I canali AXN lasciano il bouquet Sky

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se avete fatto caso, sull'epg di sky, risulta anche LA 3 con informazione di servizio, di chiusura canale dal 1 Marzo nell'offerta sky.. però sul sito sky, non sembra che questo canale è ancora tra i canali dell'offerta sbaglio ?
 
Ultima modifica:
La presunta chiusura dei canali ANX dispiacerebbe, anche perché questi sarebbero gli ennesimi canali a chiudere portando il numero complessivo dei canali Sky a un livello davvero ridotto. Tuttavia va detto che la televisione è cambiata e se una volta le pay TV come Sky si valutavano soprattutto per il numero di canali che offrivano, oggi la valutazione è essenzialmente legata ai contenuti, più che ai contenitori (cioè i canali).

La fruizione televisiva va diventando sempre più on-demand e questo sta portando i canali televisivi lineari ad avere un peso minore rispetto a quello che avevano anni fa, pertanto capisco la logica di Sky di concentrarsi più sull'ampliamento dei servizi on-demand, della fruizione multipiattaforma (ma qui deve ancora fare passi avanti notevoli) e dei servizi accessori offerti al cliente (vedi tutte le promo e simili fatte con Sky Extra) piuttosto che spendere soldi inutilmente per tenere attivi canali con peso specifico quasi pari a zero, almeno sotto il profilo dei contenuti e della capacità d'incidere sull'andamento degli abbonamenti.

Dispiace, è chiaro, ma questo ridimensionamento numerico dei canali è solo la conseguenza dei cambiamenti che stanno interessando i gusti del pubblico e, di conseguenza, la composizione dell'offerta televisiva in genere. Se Sky vuole rivaleggiare ad armi pari con realtà più "snelle", fresche e flessibili come Netflix e soci deve necessariamente cambiare, anche mutando profondamente la propria natura. Questo cambiamento passa inevitabilmente per una diminuzione della quantità, che di per sé è ormai un parametro vuoto e ha poco senso, in favore della qualità di servizi e contenuti.
 
La presunta chiusura dei canali ANX dispiacerebbe, anche perché questi sarebbero gli ennesimi canali a chiudere portando il numero complessivo dei canali Sky a un livello davvero ridotto. Tuttavia va detto che la televisione è cambiata e se una volta le pay TV come Sky si valutavano soprattutto per il numero di canali che offrivano, oggi la valutazione è essenzialmente legata ai contenuti, più che ai contenitori (cioè i canali).

La fruizione televisiva va diventando sempre più on-demand e questo sta portando i canali televisivi lineari ad avere un peso minore rispetto a quello che avevano anni fa, pertanto capisco la logica di Sky di concentrarsi più sull'ampliamento dei servizi on-demand, della fruizione multipiattaforma (ma qui deve ancora fare passi avanti notevoli) e dei servizi accessori offerti al cliente (vedi tutte le promo e simili fatte con Sky Extra) piuttosto che spendere soldi inutilmente per tenere attivi canali con peso specifico quasi pari a zero, almeno sotto il profilo dei contenuti e della capacità d'incidere sull'andamento degli abbonamenti.

Dispiace, è chiaro, ma questo ridimensionamento numerico dei canali è solo la conseguenza dei cambiamenti che stanno interessando i gusti del pubblico e, di conseguenza, la composizione dell'offerta televisiva in genere. Se Sky vuole rivaleggiare ad armi pari con realtà più "snelle", fresche e flessibili come Netflix e soci deve necessariamente cambiare, anche mutando profondamente la propria natura. Questo cambiamento passa inevitabilmente per una diminuzione della quantità, che di per sé è ormai un parametro vuoto e ha poco senso, in favore della qualità di servizi e contenuti.

Vero, ma questo deve andare di pari passo con una revisione del costo dell'abbonamento, dal momento che realtà parallele a Sky che passano per la rete costano un decimo di quel che costa Sky.
Quindi se questo è vero il pacchetto base va ridotto come costo: mantenendo lo stesso prezzo e riducendo i canali di fatto c'è l'impoverimento dell'offerta e basta, nulla più, poiché anche la visione via internet è cosa diversa da quella via satellite.
Infatti la stessa Now TV di Sky ha un costo più accessibile e opera via internet.
Quindi se Sky deve cambiare come dici tu, deve anche poi procedere di pari passo con i soldi che chiede agli abbonati.
Sky Extra è solo uno specchietto per le allodole, dal momento che non offre assolutamente nulla per cui valga la pena di essere abbonati
 
Tira aria di chiusura anche dalla programmazione di AXN Sci-Fi, domani dalle 6 la prima stagione di Star Trek Voyager a ripetizione fino alle 6 di martedì dove manderanno la prima stagione di Deep Space Nine fino alle 23.35.

Li poi Ghost Hunters e alle 00.00 la famosa Informazione non disponibile.
 
in questo momento invece ci sono possibilità che i canali possono rimanere perchè se era ufficiale ci forse l'avisso in epg della chiusura canali e poi nella sede di milano di sky ancora non e arrivata segnalazione di chiusura. e chi dici che squadra speciale cobra 11 e alla 21 stagione sulla rai si sbaglia la rai non ha ancora mandato tutta la 17 stagione ancora come fa ad arrivare a 21.
 
la conferma l'avremo solo con l'epg aggiornata, al momento risulta l'informazione di servizio di chiusura del canale LA3, dall'offerta sky per 1 marzo, per axn e axn sci fi, l'epg per 1 marzo, comunica informazione non disponibile, si vede che stanno decidendo in questi giorni circa il rinnovo del contratto.
 
Vero, ma questo deve andare di pari passo con una revisione del costo dell'abbonamento, dal momento che realtà parallele a Sky che passano per la rete costano un decimo di quel che costa Sky.
Quindi se questo è vero il pacchetto base va ridotto come costo: mantenendo lo stesso prezzo e riducendo i canali di fatto c'è l'impoverimento dell'offerta e basta, nulla più....

È un discorso vecchio.... seguendo la tua logica, una paytv dovrebbe alzare i prezzi ogni volta che entra un canale nuovo e abbassarli ogni volta che ne esce un altro....

Non funziona così.... il prezzo dei pacchetti non dipende dal "numero dei canali inclusi", ma dal costo totale dei diritti acquistati e i costi di mantenimento sostenuti da Sky.

il pacchetto base SkyTV, costerebbe sempre €19 sia che ci siano 50 canali o 150...
è una pay tv, i canali vanno e vengono, non sono "eterni"....

Detto questo, non trovo così scarsa l'offerta "base" di sky, un pacchetto che include i 5 canali Fox, i 2 canali Eurosport, SkyAtlantic, SkyUno, SkyArte, SkysportMix, Man-Ga, vale giá di suo una ventina di Euro.... gli altri canali (tipo Axn, Mtv, Laeffe, La3) li ho sempre condiderati come "riempitivo".

Soprattutto pensa che un canale come "Classica", fino a qualche tempo fa, veniva venduto a €10 al mese.... ora è inserito nell'offerta base.
i 2 Canali Eurosport sono stati inseriti gratuitamente nel pacchetto base... (se ti abboni allo streaming di Eurosport, spenderesti solo per quelli 5€ al mese)

il paragone con le piattaforme OTT, tipo netflix o now tv, è sempre opinabile.... essendo piattaforme web, hanno OVVIAMENTE costi di gestione molto inferiori rispetto alla piattaforma Sat.
 
È un discorso vecchio.... seguendo la tua logica, una paytv dovrebbe alzare i prezzi ogni volta che entra un canale nuovo e abbassarli ogni volta che ne esce un altro....

Non funziona così.... il prezzo dei pacchetti non dipende dal "numero dei canali inclusi", ma dal costo totale dei diritti acquistati e i costi di mantenimento sostenuti da Sky.

il pacchetto base SkyTV, costerebbe sempre €19 sia che ci siano 50 canali o 150...
è una pay tv, i canali vanno e vengono, non sono "eterni"....

Detto questo, non trovo così scarsa l'offerta "base" di sky, un pacchetto che include i 5 canali Fox, i 2 canali Eurosport, SkyAtlantic, SkyUno, SkyArte, SkysportMix, Man-Ga, vale giá di suo una ventina di Euro.... gli altri canali (tipo Axn, Mtv, Laeffe, La3) li ho sempre condiderati come "riempitivo".

Soprattutto pensa che un canale come "Classica", fino a qualche tempo fa, veniva venduto a €10 al mese.... ora è inserito nell'offerta base.
i 2 Canali Eurosport sono stati inseriti gratuitamente nel pacchetto base... (se ti abboni allo streaming di Eurosport, spenderesti solo per quelli 5€ al mese)

il paragone con le piattaforme OTT, tipo netflix o now tv, è sempre opinabile.... essendo piattaforme web, hanno OVVIAMENTE costi di gestione molto inferiori rispetto alla piattaforma Sat.

una ventina di euro il pacchetto base con gli attuali canali? ad occhio e croce 14,90€ vale ora.. sono pur sempre canali in piu eliminati di cui sky pagava gli editori.

e comunque nelle mail di aumento costo abbonamento , che invia sky agli abbonati, scrivono proprio che l'aumento è per i nuovi canali ecc. quindi non vedo perchè quando aggiungono canali , devono aumentare , quando li eliminano lasciano il prezzo cosi, nemmeno includendo l'hd..
poi si era detto che l'hd aveva un costo a parte per i costi di banda , ma se tu risparmi costi di banda e di pagamento editori, e spegni gli sd doppioni risparmiano numerosi costi e la scusa del opzione hd a pagamento che esiste per i costi di banda, termina di arrampicarsi sugli specchi.
 
Ultima modifica:
Hai mischiato due discorsi diversi.
1) quanto COSTA a Sky
2) quanto VALE dal punto di vista commerciale.
Bisogna scindere (dividere) le due cose e concentrarsi, nel nostro caso, sulla seconda.
 
È un discorso vecchio.... seguendo la tua logica, una paytv dovrebbe alzare i prezzi ogni volta che entra un canale nuovo e abbassarli ogni volta che ne esce un altro....

Non funziona così.... il prezzo dei pacchetti non dipende dal "numero dei canali inclusi", ma dal costo totale dei diritti acquistati e i costi di mantenimento sostenuti da Sky.

il pacchetto base SkyTV, costerebbe sempre €19 sia che ci siano 50 canali o 150...
è una pay tv, i canali vanno e vengono, non sono "eterni"....

Detto questo, non trovo così scarsa l'offerta "base" di sky, un pacchetto che include i 5 canali Fox, i 2 canali Eurosport, SkyAtlantic, SkyUno, SkyArte, SkysportMix, Man-Ga, vale giá di suo una ventina di Euro.... gli altri canali (tipo Axn, Mtv, Laeffe, La3) li ho sempre condiderati come "riempitivo".

Soprattutto pensa che un canale come "Classica", fino a qualche tempo fa, veniva venduto a €10 al mese.... ora è inserito nell'offerta base.
i 2 Canali Eurosport sono stati inseriti gratuitamente nel pacchetto base... (se ti abboni allo streaming di Eurosport, spenderesti solo per quelli 5€ al mese)

il paragone con le piattaforme OTT, tipo netflix o now tv, è sempre opinabile.... essendo piattaforme web, hanno OVVIAMENTE costi di gestione molto inferiori rispetto alla piattaforma Sat.

Permettimi di risponderti che di questi tempi i canali "vanno" più che "vengono"... :crybaby2: :icon_rolleyes:
Personalmente non ho mai pensato che l'abbonamento potesse ridursi nel prezzo, ma che ci fosse almeno un'idea di alternativa o qualcosa di nuovo (non tanto per ogni singolo canale chiuso, ma almeno in generale, visto che recentemente è entrata la sola LaEffe) sì...
 
Hai mischiato due discorsi diversi.
1) quanto COSTA a Sky
2) quanto VALE dal punto di vista commerciale.
Bisogna scindere (dividere) le due cose e concentrarsi, nel nostro caso, sulla seconda.

se includono l'hd sui pacchetti premium 19,90 il pacchetto base li potrebbe valere.
 
Per me li vale comunque, ad esempio. Il giorno che non li vale non faccio manfrine e disdico del tutto
 
Ragazzi, torniamo IN topic. La discussione tratta i canali AXN che lasciano Sky, fermiamoci su questo. ;)
 
Per me li vale comunque, ad esempio. Il giorno che non li vale non faccio manfrine e disdico del tutto

finchè aderisci ad offerte ok ..

ritornando in OT del thread, l'epg di oggi dei canali AXN non da ancora nessun informazione per l'1 Marzo.
 
fine che non esce scritto che chiudono ci sono sempre speranze. se ricordate anche eurosport una volta si portava che chiudeva e la guida tv non era aggiornata come questi canali e al ultimo giorno e arrivato la conferma che rimanevano ma tutti i siti dicevano il contrario. neanche la sede di milano ancora non ha notizie che chiude i canali vuoi vedere che chiudono e sky non lo sa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso