I canali RaiSat in chiaro sul digitale terrestre nelle Aree di Switch OFF

Purtroppo come ho già spiegato non si può fare altrimenti per motivi di spazio sui Mux.

Considera comunque che fino a 2 giorni fa in ogni caso per vederli bisognava essere abbonati a Sky.

Adesso piano piano li potranno vedere tutti ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Considera comunque che fino a 2 giorni fa in ogni caso per vederli bisognava essere abbonati a Sky.
Ma infatti é da principio che hanno sbagliato. Ho ritenuto comunque doveroso informare delle "tempistiche" di tale visione gratuita ;)
 
Io avrei fatto in altro modo...;)

Visto che Rai Gulp, Rai Storia e Rai Sport + già sono visibili sul sat free senza ulteriori schede, avrei messo questi canali nei mux disponibili solo nelle regioni switchate e i RaiSat l'avrei sparpagliati tra i mux a e b... :)
 
Il problema è che non era previsto che RAISAT uscisse da SKY; era pianificato che i canali che possiamo chiamare "free" finissero per essere visti integralmente solo su Tivùsat ma certamente non i canali RAISAT.
Riporto qui un estratto del Bilancio RAI 2008 (che dovrebbe essere uscito all'incirca tra aprile e maggio scorsi):
"... Il digitale terrestre è lo strumento per innovare il prodotto televisivo, attraverso un’offerta di televisione semigeneralista e tematica che raccolga quote significative e crescenti di ascolto e di risorse pubblicitarie, rivolgendosi ai settori di pubblico verso i quali l’offerta generalista appare progressivamente indebolirsi. Il piano industriale 2008-2010 prevede che a fine periodo alle tre reti generaliste si affianchino due nuovi canali semigeneralisti (Rai 4 e Rai 5) e quattro canali tematici (Rai Gulp, Rai Sport Più, RaiNews 24 e, dal febbraio 2009, Rai Storia), che puntano nel loro complesso all’1,5%-2% di share del totale dell’ascolto televisivo analogico e digitale ..." e "... Con riferimento ai canali forniti alla piattaforma Sky, nel 2008 sono proseguite le attività di rafforzamento dell’offerta avviate nell’esercizio precedente, mediante la sistematizzazione dei palinsesti dei canali, nell’ottica di un miglioramento del mix performance di ascolto/costi esterni.
Grazie agli interventi attuati sulla programmazione dei canali e al significativo aumento degli ascolti medi rispetto al 2007, RaiSat si conferma quale primo editore italiano della piattaforma Sky e terzo editore ‘partner’ Sky, dopo Fox e Disney.
RaiSat ha, inoltre, ulteriormente affermato il proprio ruolo rispetto allo sviluppo dell’offerta DTT Rai, consolidando il posizionamento di Rai Gulp sul target bambini/ragazzi e , soprattutto, realizzando il canale Rai 4, in linea con le previsioni del piano industriale Rai 2008-2010 e secondo le indicazioni di posizionamento per generi e target ricevute dalla Capogruppo ..."

In pratica la RAI si è trovata completamente spiazzata da questa situazione e sta tentando di venirne fuori; spero che ci riesca ma, a parte il fatto che due canali già sono spariti, senza i 60 milioni di Sky è da vedere dove troveranno i soldi per mantenere quello che è rimasto ...

Dal Bilancio RAI 2008 un estratto del conto economico RAISAT:
"...
TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 72.576.223 (di cui: Ricavi delle vendite e delle prestazioni: 71.490.735)
TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (61.819.924)
Risultato prima delle imposte 10.715.977
Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate (3.757.856)
Utile (perdita) dell’esercizio 6.958.121
..."
 
allora io ho un decoder satellitare e della rai ho 2 frequenze, una che funziona e l'altra che non aveva mai funzionato, ieri passando per caso sulla frequenza rai che non ha mai funzionato ho notato che adesso funziona e passando su rai 2 quando stavano trasmettendo i mondiali di nuoto ed ho visto che con questa frequanza rai erano in 16/9, mentre passando sull'altra frequenza no come sempre, quindi guardacaso adesso che è nato tivùsat funziona questa frequenza rai che prima non aveva mai funzionato, quindi praticamente questa frequenza dovrebbe essere la stessa della rai di tivù sat, ma come può essere se ci vuole la scheda di tivù sat????????
 
La scheda serve per i canali criptati, se non lo sono li vedi con un qualsiasi ricevitore sat.
 
DTTutente ha scritto:
Io avrei fatto in altro modo...;)

Visto che Rai Gulp, Rai Storia e Rai Sport + già sono visibili sul sat free senza ulteriori schede, avrei messo questi canali nei mux disponibili solo nelle regioni switchate e i RaiSat l'avrei sparpagliati tra i mux a e b... :)

D'accordissimo!
 
poco fa ho fatto l'aggiornamento dei canali è i miei decoder hanno trovato, i doppioni di: rai 4, rai gulp e sat 2000 mentre come canale nuovo solamente rai sat extra, sono tuti senza segnale (così come i rai uno, due e tre da qualche settimana sono scomparsi) abitando in sicilia e quindi avendo la possibilità di vedere i raista solamente tra 2 anni, già il fatto di aver pescato rai sta extra è un passo avanti, e poi scusatemi, ci sono 6 canali rai test, perchè non inserire i canali rai sat al posto di questi canali inutili?
 
Taichi85 ha scritto:
poco fa ho fatto l'aggiornamento dei canali è i miei decoder hanno trovato, i doppioni di: rai 4, rai gulp e sat 2000 mentre come canale nuovo solamente rai sat extra, sono tuti senza segnale (così come i rai uno, due e tre da qualche settimana sono scomparsi) abitando in sicilia e quindi avendo la possibilità di vedere i raista solamente tra 2 anni, già il fatto di aver pescato rai sta extra è un passo avanti,
credo siano delle propagazioni dalla sardegna:eusa_think:
 
ZoroEntoni ha scritto:
, quindi guardacaso adesso che è nato tivùsat funziona questa frequenza rai che prima non aveva mai funzionato,
Attenzione che adesso stai parlando di Satellitare per cui si rischia di confondere le idee,

comunque hai ragione perfettamente, fino ad ieri questa seconda frequenza 10992 era perennemente codificata 24/7 ed non usabile dagli utenti normali. Adesso potrebbe darsi che stiano facendo delle prove per portarla a comportarsi come quell'altra frequenza, cioè invece che perennemente codificata 24/7 dovrebbero portarla a codificare unicamente alcuni e limitati eventi mancanti dei diritti esteri (quindi la necessità della tesserina) Ma per i programmi normali dovrebbero portarli ad essere per lo più in chiaro, come nella altra frequenza che tu chiamavi sempre funzionante.
 
Siamo nel momento di transizione e sotto le ferie ,vediamo se a Settembre li trovate sul nostro portale nell'area palinsesti ;)
 
cavallone ha scritto:
Attenzione che adesso stai parlando di Satellitare per cui si rischia di confondere le idee,

comunque hai ragione perfettamente, fino ad ieri questa seconda frequenza 10992 era perennemente codificata 24/7 ed non usabile dagli utenti normali. Adesso potrebbe darsi che stiano facendo delle prove per portarla a comportarsi come quell'altra frequenza, cioè invece che perennemente codificata 24/7 dovrebbero portarla a codificare unicamente alcuni e limitati eventi mancanti dei diritti esteri (quindi la necessità della tesserina) Ma per i programmi normali dovrebbero portarli ad essere per lo più in chiaro, come nella altra frequenza che tu chiamavi sempre funzionante.

ok capito, avevo sempre capito che la tessera serviva proprio a far funzionare i canali e che senza non funzionavano proprio, ed invece la tesserà servirà solo per vedere sempre i canali senza rischio di non poterli vedere per gli eventi che saranno criptati, vero????????
cmq se adesso prendo questa frequenza, non dovrei prendere anche la nuova frequenza mediaset e anche tutti gli altri canali che fanno parte di tivù sat??????
 
cavallone ha scritto:
Attenzione che adesso stai parlando di Satellitare per cui si rischia di confondere le idee,

comunque hai ragione perfettamente, fino ad ieri questa seconda frequenza 10992 era perennemente codificata 24/7 ed non usabile dagli utenti normali. Adesso potrebbe darsi che stiano facendo delle prove per portarla a comportarsi come quell'altra frequenza, cioè invece che perennemente codificata 24/7 dovrebbero portarla a codificare unicamente alcuni e limitati eventi mancanti dei diritti esteri (quindi la necessità della tesserina) Ma per i programmi normali dovrebbero portarli ad essere per lo più in chiaro, come nella altra frequenza che tu chiamavi sempre funzionante.

Ragazzi non confondiamo le idee a chi legge qui.

Qui parliamo di DTT ,per il Sat c'è la sezione tivusat.

La frequenza 10992V rimarrà sempre codificata è apposita per tivusat
 
ERCOLINO ha scritto:
Ragazzi non confondiamo le idee a chi legge qui.

Qui parliamo di DTT ,per il Sat c'è la sezione tivusat.

La frequenza 10992V rimarrà sempre codificata è apposita per tivusat

scusa se vado ancora OT, ma com'è possibile che adesso che è nato tivù sat funziona questa nuova frequenza che prima non funzionava e che si vede anche in 16/9 quando trasmettono in 16/9????
 
ERCOLINO ha scritto:
Siamo nel momento di transizione e sotto le ferie ,vediamo se a Settembre li trovate sul nostro portale nell'area palinsesti ;)
Non intendo necessariamente in questo sito. :) Il tasto info del mio decoder dtt non mi dà il programmi in onda e il successivo.
 
ZoroEntoni ha scritto:
scusa se vado ancora OT, ma com'è possibile che adesso che è nato tivù sat funziona questa nuova frequenza che prima non funzionava e che si vede anche in 16/9 quando trasmettono in 16/9????

Ha sempre funzionato e viene usata anche per alimentare i ponti terrestri DTT ,l'altra invece la 11766V è per quelli analogici dove non c'è il 16:9
 
ERCOLINO ha scritto:
Ha sempre funzionato e viene usata anche per alimentare i ponti terrestri DTT ,l'altra invece la 11766V è per quelli analogici dove non c'è il 16:9

fino adesso questa frequenza non ha mai funzionato a me, boh non ci capisco davvero più niente, poi fino adesso avevo anche letto che sul satellite il 16/9 per le retei nazionali non ha mai funzionato, quindi avevo pensato che fossero le frequenze attivate da tivùsat anche per il fatto del 16/9!!!!
boh!
 
Indietro
Alto Basso