Il problema è che non era previsto che RAISAT uscisse da SKY; era pianificato che i canali che possiamo chiamare "free" finissero per essere visti integralmente solo su Tivùsat ma certamente non i canali RAISAT.
Riporto qui un estratto del Bilancio RAI 2008 (che dovrebbe essere uscito all'incirca tra aprile e maggio scorsi):
"... Il digitale terrestre è lo strumento per innovare il prodotto televisivo, attraverso un’offerta di televisione semigeneralista e tematica che raccolga quote significative e crescenti di ascolto e di risorse pubblicitarie, rivolgendosi ai settori di pubblico verso i quali l’offerta generalista appare progressivamente indebolirsi. Il piano industriale 2008-2010 prevede che a fine periodo alle tre reti generaliste si affianchino due nuovi canali semigeneralisti (Rai 4 e Rai 5) e quattro canali tematici (Rai Gulp, Rai Sport Più, RaiNews 24 e, dal febbraio 2009, Rai Storia), che puntano nel loro complesso all’1,5%-2% di share del totale dell’ascolto televisivo analogico e digitale ..." e "... Con riferimento ai canali forniti alla piattaforma Sky, nel 2008 sono proseguite le attività di rafforzamento dell’offerta avviate nell’esercizio precedente, mediante la sistematizzazione dei palinsesti dei canali, nell’ottica di un miglioramento del mix performance di ascolto/costi esterni.
Grazie agli interventi attuati sulla programmazione dei canali e al significativo aumento degli ascolti medi rispetto al 2007, RaiSat si conferma quale primo editore italiano della piattaforma Sky e terzo editore ‘partner’ Sky, dopo Fox e Disney.
RaiSat ha, inoltre, ulteriormente affermato il proprio ruolo rispetto allo sviluppo dell’offerta DTT Rai, consolidando il posizionamento di Rai Gulp sul target bambini/ragazzi e , soprattutto, realizzando il canale Rai 4, in linea con le previsioni del piano industriale Rai 2008-2010 e secondo le indicazioni di posizionamento per generi e target ricevute dalla Capogruppo ..."
In pratica la RAI si è trovata completamente spiazzata da questa situazione e sta tentando di venirne fuori; spero che ci riesca ma, a parte il fatto che due canali già sono spariti, senza i 60 milioni di Sky è da vedere dove troveranno i soldi per mantenere quello che è rimasto ...
Dal Bilancio RAI 2008 un estratto del conto economico RAISAT:
"...
TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 72.576.223 (di cui: Ricavi delle vendite e delle prestazioni: 71.490.735)
TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (61.819.924)
Risultato prima delle imposte 10.715.977
Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate (3.757.856)
Utile (perdita) dell’esercizio 6.958.121
..."