I canali RaiSat in chiaro sul digitale terrestre nelle Aree di Switch OFF

Ma che violazione alla concorrenza e danneggiamento.

Si facessero furbi ogni tanto
 
Allora spero che nel 2010 arriveranno in Lombardia, e in tutta Italia dal 2012.

Nel frattempo magari li vedrò tramite TivùSat via satellite a settembre. Peccato per Smash Girls, magari era carino.
;)

Ormai è agosto ed è meglio aspettare settembre per qualunque cosa.
 
ERCOLINO ha scritto:
Ma che violazione alla concorrenza e danneggiamento.

Si facessero furbi ogni tanto
Tipo? Come? Hai qualche dritta?! Se vuoi ti posso riportare per integro l'esposto dell'Adoc all'antitrust:
"Abbiamo presentato un esposto all'Antitrust contro la neonata piattaforma satellitare Tivusat - dichiara Carlo Pileri, Presidente dell'Adoc - l'accordo tra la televisione pubblica e le due private Mediaset e La7, che va a contrastare l'attività di un'altra televisione privata, configura, a nostro parere, una violazione della concorrenza e del libero mercato, e crea un notevole danno economico ai consumatori. La Rai, rifiutando un'offerta di 350 milioni di euro da parte di Sky, pari al 30% del fatturato derivante dal canone annuo, ha tolto la possibilità a oltre 3 milioni di abbonati Sky di vedere i canali RaiSat. Inoltre, la somma offerta avrebbe potuto essere reinvestita nel miglioramento della programmazione. Questa stessa percentuale chiediamo che venga decurtata dalle bollette inviate ai cittadini. La Rai è finanziata dal canone pagato dai cittadini, non può permettersi di limitare la visione gratuita dei propri programmi su piattaforme concorrenti. Chiediamo a gran voce anche l'abolizione del canone. Curioso, infine, che solo ora venga fatto uscire sul mercato, dalla Rai stessa, un modello di decoder "ibrido", satellitare e digitale, che permetta di ovviare ai problemi di ricezione del segnale del digitale terrestre. Dopo una campagna informativa in cui il consumatore veniva rassicurato sul fatto che eventuali problemi di ricezione si sarebbero potuti risolvere con l'intervento di un antennista, ora si scopre che gli stessi problemi si possono risolvere solo con l'acquisto di un nuovo decoder, al prezzo di circa 100 euro, che riceve i canali del digitale terrestre via satellite. Una beffa per quanti hanno speso soldi per l'acquisto di decoder obsoleti, ossia 120 euro distribuiti tra uno "zapper" da 30 euro, che riceve solo canali gratuiti e uno interattivo da 90 euro, considerando una media di due televisori per nucleo familiare, e per l'intervento inutile dell'antennista, dal costo medio di 60 euro. Ora dovranno aggiungere una spesa ulteriore di 100 euro. Un totale di 280 euro e tre decoder, di cui solo uno funzionante".
 
Non ci vedo niente di male a volersi staccare da Sky.
Un tempo era l'unico modo, ma ora che anche la Rai avrà la "sua" piattaforma su satellite è meglio così.
Anzi non capisco il perché dei canali Rai su Sky che non c'entra niente, solo per l'obbligo di garantirne la ricezione su ogni piattaforma...
Sky costa troppo, non tutti possono permetterselo, quindi è meglio così...
 
L'articolo era stato messo anche sul nostro portale.

Ogni tanto si svegliano ,sapevano da tantissimo tempo che sarebbe partita Tivusat ,ma non i dettagli visto che non sapevano che i canali Rai sat sarebbero passati su tivusat e sul DTT ,quindi sarebbero rimasti visibili.

Mi sembra una cosa schiocca che per vedere quei canali debba abbonarmi a Sky

Comunque qui siamo OT e certi articoli manco li calcolo ;)

Parliamo di come si vedono i canali e che presto arriveranno anche in altre regioni
 
Un concentrato di prosopopea, ignoranza e una punta di "politica" ci mancava la citazione "il decoder del fratello" ed eravamo apposto!

Poi rendiamoci conto: semmai non sono i 3 Milioni di abbonati Sky, ma semmai gli altri 57 ad essere stati danneggiati dai canali Raisat... pagavano il canone per produrre quei programmi (non tiratemi fuori la storiella che Raisat è un'azienda diversa da RAI... Extra e Premium attingono a piene mani dal magazzino RAI :mad:) e non li potevano vedere!

Ora che sono in chiaro sul DTT e in semi-chiaro sul sat diciamo che la RAI discrimina Sky?

Rispondo come mi risposero loro "i difensori dei consumatori " (mandandomi una lettera scritta da SKY stessa :badgrin:) quando SKY decise che il mio Dreambox non poteva più ricevere la loro offerta: "ma no non deve buttarlo ci affianca lo skyfofono vicino"
Peccato che il dreambox lo pagai 700 Euro (o 700000 Lire del vecchio conio!) pochi anni prima... lo skyfofono non vale nemmeno la scatola che lo contiene :badgrin:

Quindi gli abbonati SKY affiancheranno il ricevitore di Tivù Sat o uno DTT e se ne staranno muti... come muti ci fecero stare noialtri anni fa... "affiancatellololo!!!".

Sono ancora in****ato dopo anni... meno male che poi il Dream si prese la sua rivincita :badgrin::badgrin::badgrin:
 
Ragazzi non andiamo OT.

Niente Sky in questo 3d.

Parliamo dei 4 canali ,altrimenti chiudo la discussione
 
ERCOLINO ha scritto:
Ragazzi non andiamo OT.

Niente Sky in questo 3d.

Parliamo dei 4 canali ,altrimenti chiudo la discussione
ma infatti ho riportato quel comunicato per parlare della situazione della Rai sul dtt e non di Sky.
 
pyoung ha scritto:
Il "prima o poi" è abbastanza verosimile ma molto lontano, conta che fino al 2012 ad esempio l'eventuale approdo di MediasetPremium su Tivusat sarebbe totalmente privo della SerieA e della Champions League giusto per fare un esempio


come mai perchè non avrebbero i diritti per trasmetterli sul satellite???
 
ZoroEntoni ha scritto:
come mai perchè non avrebbero i diritti per trasmetterli sul satellite???
Perchè hanno acquistato i diritti solo per il terrestre, per il satellite li ha acquistati Sky.
 
Boothby ha scritto:
Perchè hanno acquistato i diritti solo per il terrestre, per il satellite li ha acquistati Sky.

quindi ci vogliono pure dei diritti per il satellite, nonostante li ha già, ma validi solo per il DTT!
 
sergio007 ha scritto:
Ma perché non hanno fatto allora subito il tivusat così evitavo di spendere 100 euro per il digitale terrestre!

Perchè così beni di grande valore (le reti di trasmissione terrestri di Rai Mediaset e altri) sarebbero crollati a valore zero (salvo essere riciclati per trasmissioni di diverso tipo).

In ogni caso, nel satellite avrebbero avuto (e probabilmente avranno comunque) poco spazio, attualmente su Hotbird Sky ha 22 transponder (ed almeno altri 5-6 in arrivo già opzionati da tempo), Rai 3 e Mediaset 4 (mi pare), Telecom e gli altri nessuno.

E la soluzione di ricorrere ad un satellite diverso sarebbe stata ancora più difficile, perchè avrebbe richiesto l'adeguamento di tutte le parabole già installate, in pratica si sarebbe trattato di partire nuovamente da zero.
 
sergio007 ha scritto:
L'Adoc chiede, inoltre, la riduzione del canone Rai del 30%.

... sulla base di una valutazione paritetica del compenso offero da Sky per i raisat (350 milioni) rispetto agli introiti ANNUI del canone.
Peccato che l'offerta in questione fosse non per un anno, ma per SETTE.

Quindi la richiesta di riduzione del canone, dando per mera ipotesi come valide le premesse dell'Adoc, dovrebbe essere solo del 4,28%.
 
ZoroEntoni ha scritto:
come mai perchè non avrebbero i diritti per trasmetterli sul satellite???

Proprio così, ti faccio un esempio semplicissimo, Sky ha appena acquistato i diritti satellitari per i campionati di calcio sino al 2011-2012, Mediaset quelli per il digitale terrestre.
E' ovvio che Mediaset non può trasmettere quegli eventi sul satellite.
 
Ragazzi, tornano al tema centrale della discussione, e cioè i canali Rai sat attivati sul dtt; io mi chiedo e vi chiedo, poiché ad ottobre la Rai lancerà Rai 5, non vi pare che questo canale vada in conflitto con Rai sat prem1um e Rai sat extra? non era meglio inglobare parte della programmazione di questi due canali in Rai 5?
 
Se è per quello, anche YoYo con Gulp e Cinema con Rai 4.
Mi sembrano possibili novità (nel senso di razionalizzazioni dell'offerta) a breve.
 
zavfx ha scritto:
Proprio così, ti faccio un esempio semplicissimo, Sky ha appena acquistato i diritti satellitari per i campionati di calcio sino al 2011-2012, Mediaset quelli per il digitale terrestre.
E' ovvio che Mediaset non può trasmettere quegli eventi sul satellite.

capito, cmq è sbagliato così, perchè una tv quando acquista i diritti di qualsiasi cosa i regola doveva avere di diritti epr trasmetterli dove vuole, in questo caso in qualsiasi piattaforma!
 
jiennense81 ha scritto:
Ragazzi, tornano al tema centrale della discussione, e cioè i canali Rai sat attivati sul dtt; io mi chiedo e vi chiedo, poiché ad ottobre la Rai lancerà Rai 5, non vi pare che questo canale vada in conflitto con Rai sat prem1um e Rai sat extra? non era meglio inglobare parte della programmazione di questi due canali in Rai 5?

quindi per dire questo significa che questo rai 5 sarà un misto di quello che trasmettono sia su rai extra e rai premium?

zavfx ha scritto:
Se è per quello, anche YoYo con Gulp e Cinema con Rai 4.
Mi sembrano possibili novità (nel senso di razionalizzazioni dell'offerta) a breve.

rai 4 trasmette di tutto, dai telefilm ai film e anche programmi e da settembre anche anime (cartoni animati giapponesi) , mentre rai cinema presumo solo film visto che si chiama appunto rai cinema, quindi canali molto diversi tra loro!
 
ZoroEntoni ha scritto:
capito, cmq è sbagliato così, perchè una tv quando acquista i diritti di qualsiasi cosa i regola doveva avere di diritti epr trasmetterli dove vuole, in questo caso in qualsiasi piattaforma!

Non è sbagliato per niente anche perchè quei diritti per il satellite Sky li ha pagati (proprio in considerazione del diverso mezzo di trasmissione) quasi il triplo di Mediaset per il DTT.

Comunque rientriamo in tema, basta OT.
 
Indietro
Alto Basso