I canali RaiSat in chiaro sul digitale terrestre nelle Aree di Switch OFF

zavfx ha scritto:
Se è per quello, anche YoYo con Gulp e Cinema con Rai 4.
Mi sembrano possibili novità (nel senso di razionalizzazioni dell'offerta) a breve.
Non credo. Ho visto il palinsesto di Rai sat cinema e lo paragono più ad un Iris che ad un rai 4 che invece si propone per un pubblico giovane con serie televisive vecchie e nuove. Per quanto riguarda Rai sat YOYO, so che è rivolto ad un pubblico di età compresa tra gli 0 e gli 8 anni, se vedi la prgrammazione di Rai Gulp noti subito che è per un target lievemente maggiore..
 
Boothby ha scritto:
Perchè hanno acquistato i diritti solo per il terrestre, per il satellite li ha acquistati Sky.
Sarebbe più giusto dire che Mediaset ha a sua volta ceduto i diriti per il satellite a Sky, infatti delle maggiori squadre aveva comprato i diritti per tutte le piattaforme, tenendosi alla fine solo quelli per le piattaforme in cui lavora.

P.s. Ovviamente mi riferisco ai diritti di questi annni e non quelli assegnati in maniera centralizzata dalla Lega.
 
Se è per quello, anche YoYo con Gulp e Cinema con Rai 4.
Mi sembrano possibili novità (nel senso di razionalizzazioni dell'offerta) a breve.

E' inutile... non si può pensare di trasferire un offerta come quella di RaiSat sul DTT perdipiù gratuitamente!!

Quelli erano canali belli perchè di nicchia... e ora sul DTT che invece dovranno per forza cambiare target o comunque i programmi che trasmettono perchè entrano in gioco l'auditel, la pubblicità e un pubblico sempre più diversificato lì guarderà! :eusa_wall:

RaiSat doveva stare su Sky! E se questi signori della Rai, che non sono stati intelligenti abbastanza per capirlo, un domani cominceranno a fondere i canali uno con l'altro (Yoyo & Gulp, Extra & Premium)?? Semplice, uccideranno RaiSat per la seconda volta... :(
 
LorenzX ha scritto:
E' inutile... non si può pensare di trasferire un offerta come quella di RaiSat sul DTT perdipiù gratuitamente!!

Quelli erano canali belli perchè di nicchia... e ora sul DTT che invece dovranno per forza cambiare target o comunque i programmi che trasmettono perchè entrano in gioco l'auditel, la pubblicità e un pubblico sempre più diversificato lì guarderà! :eusa_wall:

RaiSat doveva stare su Sky! E se questi signori della Rai, che non sono stati intelligenti abbastanza per capirlo, un domani cominceranno a fondere i canali uno con l'altro (Yoyo & Gulp, Extra & Premium)?? Semplice, uccideranno RaiSat per la seconda volta... :(

Raisat attinge dal materiale Rai prodotto con i soldi di tutti gli italiani, e quindi non può essere un esclusiva degli abbonati ad una paytv.:eusa_naughty:

Non capisco questa idea secondo la quale un canale tematico per sopravvivere debba essere per forza a pagamento, mentre sul DTT ci sono canali come Iris o Boing che hanno un buon palinsesto e soprattutto sono GRATIS.
 
Tony87 ha scritto:
Raisat attinge dal materiale Rai prodotto con i soldi di tutti gli italiani

Niente affatto, questo vale solo eventualmente per Extra e Premium, tutti gli altri canali sono realizzati con prodotti esterni di cui si acquistano i diritti.
 
Mamma mia.. ma quante ve ne fate al secondo?
Aspettiamo e vediamo cosa succede.. tanto lamentarsi è inutile. :eusa_wall:
 
ERCOLINO ha scritto:
Occupano 0 spazio

Da non esperto vorrei chiedere: Ma siamo sicuri che i canali di test occupano zero spazio?! Il mio decoder per ogni canale riporta una tacchetta la cui lunghezza indica il livello del segnale. Ho notato che se mi posiziono su un canale test Rai la lunghezza di questa tacchetta arriva fino al 40% della sua lunghezza totale, mentre se metto un canale test timb arriva anche al 50%.
 
L'unico canale costoso di RaiSat è Raisat cinema...Premium e Extra sono due canali che attingono a piene mani dalla library Rai...Smash Girls è stato fatto fuori perchè non faceva ascolti su Sky, figuriamoci in chiaro...E visto che questi canali vivranno di ascolti e pubblicità era inutile portarlo in chiaro...E poi 3 canali per bambini sono fin troppi...2 vanno fin troppo bene, uno per i più piccoli e l'altro per i più grandicelli...Tra l'altro, ho notato che, GULP sta già iniziando a trasmettere prodotti di Smash Girls...;)
 
Il fatto che il materiale faccia parte della library Rai non significa che sia gratis, la Rai quando trasmette repliche delle sue produzioni deve comunque pagare i detentori dei diritti.
 
Veneris ha scritto:
Da non esperto vorrei chiedere: Ma siamo sicuri che i canali di test occupano zero spazio?! Il mio decoder per ogni canale riporta una tacchetta la cui lunghezza indica il livello del segnale. Ho notato che se mi posiziono su un canale test Rai la lunghezza di questa tacchetta arriva fino al 40% della sua lunghezza totale, mentre se metto un canale test timb arriva anche al 50%.

Quello è il livello del segnale ,ma non centra assolutamente con lo spazio occupato :)
 
zavfx ha scritto:
Niente affatto, questo vale solo eventualmente per Extra e Premium, tutti gli altri canali sono realizzati con prodotti esterni di cui si acquistano i diritti.

Allora extra e premium avrebbero dovuto essere gratis fin da subito, un ulteriore dimostrazione del comportamento scorretto della rai.:mad:

Boothby ha scritto:
Il fatto che il materiale faccia parte della library Rai non significa che sia gratis, la Rai quando trasmette repliche delle sue produzioni deve comunque pagare i detentori dei diritti.

Se la rai vuol fare una paytv faccia pure, ma senza utilizzare la library pagata con i soldi del canone; così è troppo facile.:badgrin:
 
Tony87 ha scritto:
Allora extra e premium avrebbero dovuto essere gratis fin da subito, un ulteriore dimostrazione del comportamento scorretto della rai.:mad:



Se la rai vuol fare una paytv faccia pure, ma senza utilizzare la library pagata con i soldi del canone; così è troppo facile.:badgrin:

Ma la Rai non vuole e non può per legge fare una pay-tv.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Ma la Rai non vuole e non può per legge fare una pay-tv.

Ma i vari Raisat che fino a ieri erano appannaggio esclusivo di "scai", vuoi dire che non appartengono a mamma rai?:eusa_think:
 
Certo che sono di Rai

I canali Rai Sat sono gratuiti sia sul Sat con tivusat ,che sul DTT nelle aree di switch off ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Certo che sono di Rai

I canali Rai Sat sono gratuiti sia sul Sat con tivusat ,che sul DTT nelle aree di switch off ;)

Lo so che sono gratuiti, ma fino a due giorni fà non lo erano.:mad:
 
Tony87 ha scritto:
Se la rai vuol fare una paytv faccia pure, ma senza utilizzare la library pagata con i soldi del canone; così è troppo facile.:badgrin:
Ho solo detto che la trasmissione di quei contenuti non è a costo zero come alcuni vogliono far credere.
 
Boothby ha scritto:
Il fatto che il materiale faccia parte della library Rai non significa che sia gratis, la Rai quando trasmette repliche delle sue produzioni deve comunque pagare i detentori dei diritti.
Certo, ma i costi non saranno certo paragonabili ai costi che possono sborsare per comprarsi una library cinematografica...Almeno credo...;)
 
Tony87 ha scritto:
Lo so che sono gratuiti, ma fino a due giorni fà non lo erano.:mad:
Sky pagava quei canali e non erano in una pay tv di proprietà della Rai...;)
 
Boothby ha scritto:
la Rai quando trasmette repliche delle sue produzioni deve comunque pagare i detentori dei diritti.
Coi soldi degli italiani che sono abbonati alla Rai....
 
ERCOLINO ha scritto:
I canali Rai Sat sono gratuiti sul DTT nelle aree di switch off ;)
Alcune regioni dovranno aspettare fra i 2 e i tre anni per potere guardare questi canali gratuitamente sul digitale terrestre,
2010
Area 3 Piemonte Orientale e Lombardia (inclusa la provincia di Piacenza)
Area 5 Emilia Romagna
Area 6 Veneto ( incluse le province di Mantova e Pordenone)
Area 7 Friuli Venezia Giulia
Area 8 Liguria

2011
Area 10 Marche
Area 11 Abruzzo e Molise (inclusa la provincia di Foggia)
Area 14 Basilicata, Puglia (incluse le province di Cosenza e Crotone)

2012
Area 9 Toscana e Umbria (incluse le province di La Spezia e Viterbo)
Area 15 Sicilia e Calabria
 
Indietro
Alto Basso