I canali RaiSat in chiaro sul digitale terrestre nelle Aree di Switch OFF

pipione ha scritto:
Mentre sul DTT io sono uno dei pochi fortunati e insieme a me tutti i Sardi, che possono godere della visione dei canali RaiSat.

Tutti gli altri, e dico tutti gli altri in tutta Italia, non vedono una cippa sino a quando (sarà fra pochi giorni, fra qualche settimana, fra qualche mese, non lo so) non saranno messi in vendita questi decoder TivùSat con relativa schedina in MHP tra l'altro simil MP.
non dimenticarti che quest'anno switcheranno molte città importanti(Roma,Napoli,Torino) che quasi superano tutti gli abbonati sky...

DTTutente ha scritto:
I PALINSESTI DI SETTEMBRE DEI CANALI RAISAT: FILM, FICTION, CARTONI ANIMATI E INTRATTENIMENTO PER TUTTI
sono contentissimo :)
 
Per ora solo una cosa è certa: nel 2008 Raisat spa, che ricordo comprende anche Rai Gulp e Rai4, ha avuto ricavi per circa 72,5 milioni di euro e costi per circa 62 milioni di euro: come ben sappiamo 50 milioni di ricavi arrivavano da Sky.

Con l'addio dei canali Gambero Rosso e Smash Girl, se valutiamo nel 10% la diminuzione dei costi di produzione, Raisat spa dovrà remare non poco per arrivare ai circa 55 milioni di ricavi che occorrono al pareggio di bilancio, i quali dovranno pervenire quasi tutti dalla raccolta pubblicitaria, evidentemente influenzata dalla platea televisiva che diventerà sostanziosa solo con l'aumentare delle zone all-digital e della penetrazione dei decoder Tivusat.

Personalmente valuto che, per limitare i costi nell'immediato futuro e per evitare sovrapposizioni di palinsesto, sarà possibile un accorpamento di alcuni canali fra i quali immagino Rai4 con Raisat Cinema (o con Raisat Prem1um), Raisat YoYo con Rai Gulp, Raisat Extra con la futura Rai5 (ripeto, sono tutte mie supposizioni ;) )
 
Le tue supposizioni non sono male ,potrebbe anche essere che succeda cosi ;)

Comunque sono fiducioso sulla cosa ,ed alla fine sono convinto che tutti saranno contenti e troveranno giovamento ,anche gli stessi che ora storcono il naso :D
 
Sì... infatti in una notizia c'era scritto che molto probabilmente gli cambieranno nome... :sad:
Quindi il brand RaiSat è destinato a scomparire?? :eusa_shifty:
 
La logica diceva che per forza dovevano cambiare nome non stando più solo sul sat,come è accaduto per il canale sportivo.
Non credo che alla fine li accorpino poichè nessun canale Rai è uguale o simile a un'altro canale Rai.
 
si sapeva che il logo rai sat doveva sparire, e si dovevano rinnovare... Io con rai sat extra ad esempio ci realizzerei rai5, e con premium, rai fiction...
 
Beh a questo punto si avrebbe un accorpamento non tanto perché i canali sono simili quanto per semplice questione economica, ma vorrebbe dire praticamente chiudere la società.
 
Gpp ha scritto:
Beh a questo punto si avrebbe un accorpamento non tanto perché i canali sono simili quanto per semplice questione economica, ma vorrebbe dire praticamente chiudere la società.
Ma no, direi che un accorpamento che faccia scendere i canali Raisat dagli attuali 6 a, diciamo, 4 (almeno fino a quando la platea degli spettatori non sarà più vasta) sia utile senza dover portare alla chiusura della consociata Rai.

Poi rimane aperta la questione dei canali a pagamento, ora scomparsi, visto che uno degli scopi della società Raisat spa è anche la realizzazione di canali per la paytv ;)
 
Io farei così:

RAI 4 = solo telefilm, reality, programmi d'intrattenimento e musica
RaiSat Cinema = tutto il cinema Rai
Rai gulp, com'è adesso, RaiSat yoyo, stessa cosa
RaiSat Premium = Rai 5 con innesto del canale, ormai morto da parecchio, Rai Teche
RaiSat Extra così com'è
 
DTTutente ha scritto:
Io farei così:

RAI 4 = solo telefilm, reality, programmi d'intrattenimento e musica
RaiSat Cinema = tutto il cinema Rai
Rai gulp, com'è adesso, RaiSat yoyo, stessa cosa
RaiSat Premium = Rai 5 con innesto del canale, ormai morto da parecchio, Rai Teche
RaiSat Extra così com'è
Io con premium, farei rai fiction, e con extra farei rai5 (con molti filmati degli archivi rai, una sorta di rai sat album)
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Capiremo molto meglio il cambio del targhet di alcuni canali solo quando cambieranno nome.
Avevo letto da qualche parte che ad ottobre dovrebbe essere presentato il piano industriale per Raisat spa: in quel caso potremo vedere i possibili cambi di target dei canali e se le prospettive future saranno per la sola tv in chiaro o anche per quella a pagamento ;)
 
blino ha scritto:
Avevo letto da qualche parte che ad ottobre dovrebbe essere presentato il piano industriale per Raisat spa: in quel caso potremo vedere i possibili cambi di target dei canali e se le prospettive future saranno per la sola tv in chiaro o anche per quella a pagamento ;)


Credo che oramai sia da escludere la tv a pagamento per RaiSat,e suppongo che verra accorpata alla Rai.
 
adriaho ha scritto:
Io con premium, farei rai fiction, e con extra farei rai5 (con molti filmati degli archivi rai, una sorta di rai sat album)
RaiSat Fiction mi ricordo che esisteva già in Telepiù... tipo dal 2001 fino alla nascita di Sky. ;)
immaginecmp.png
 
Io credo resterà una società separata (anzi un po' lo spero se no poi ci aumentano il canone ;)) "RAIdigit" finanziata dalla pubblicità.

Questa la mia previsione dei cambi di nome/fusioni:

RaiSat Cinema RAI Cinema
RaiSat Yoyo RAI Gulp
RaiSat Premium RAI 5
RaiSat Extra RAI Extra o più banale RAI 6

Magari in questa RAIdigit ci si può ficcare anche RAI International / RAI Italia
così da razionalizzare un po' le cose...
 
Penso che i canali Rai cambieranno nome in questo modo:

RaiSat Cinema-Rai Cinema
RaiSat Extra-Rai Extra
RaiSat Premium-Rai 5
RaiSat Yoyo-Rai Yoyo
 
Come mai con l'ingresso dei raisat sul dtt è scomparso Raistoria?
 
blino ha scritto:
Personalmente valuto che, per limitare i costi nell'immediato futuro e per evitare sovrapposizioni di palinsesto, sarà possibile un accorpamento di alcuni canali fra i quali immagino Rai4 con Raisat Cinema (o con Raisat Prem1um), Raisat YoYo con Rai Gulp, Raisat Extra con la futura Rai5 (ripeto, sono tutte mie supposizioni ;) )

sono d'accordo con le tue supposizioni....

magari a settembre ci troviamo qualche sorpresa ...:D

senza attendere lo switch-off possono inserirli nel mux A

e accontentare un po' tutti.....

...in piu' ..permettendo a piu' gente di vedere i canali...dovrebbero essere in
teoria di piu' gli introiti pubblicitari...
 
Indietro
Alto Basso