I canali RaiSat in chiaro sul digitale terrestre nelle Aree di Switch OFF

cacini ha scritto:
Come mai con l'ingresso dei raisat sul dtt è scomparso Raistoria?
Caromio... sta sul mux 5. alghero non e coperto (come sempre alghero ultima ruota del carro)...

Io dico che con
RAISAT EXTRA: RAI5 Con filmati della Rai teche (una specie di riesumazione di raisat album)
RAISAT CINEMA: o RAI CINEMA, o accorpiamo i film su RAI4
RAISAT YOYO: Accorpato a raigulp
RAISAT PREMIUM: RAIFICTION (che poi esisteva anche su telepiu, me lo ricordo benissimo, il logo col gatto)
 
cacini ha scritto:
Ma stando ad Eurosat dovrebbe essere già attivo il mux 5
No eurosat dice che è da attivare da monte palmavera, ma che e disponibile da monte oro a sassari... In merito ho scritto a raiway...ancora niente
 
adriaho ha scritto:
Caromio... sta sul mux 5. alghero non e coperto (come sempre alghero ultima ruota del carro)...

Io dico che con
RAISAT EXTRA: RAI5 Con filmati della Rai teche (una specie di riesumazione di raisat album)
RAISAT CINEMA: o RAI CINEMA, o accorpiamo i film su RAI4
RAISAT YOYO: Accorpato a raigulp
RAISAT PREMIUM: RAIFICTION (che poi esisteva anche su telepiu, me lo ricordo benissimo, il logo col gatto)

Son d'accordo quasi su tutto... manterrei separate però RAI4 e RAI Cinema, se ce la fanno...
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Credo che oramai sia da escludere la tv a pagamento per RaiSat,e suppongo che verra accorpata alla Rai.
Anche secondo me è la soluzione più probabile ;)
Senza più gli introiti di una paytv a cui vendere il proprio prodotto, reputo difficile che Raisat spa possa sopravvivere con la sola pubblicità e visto che produrrebbe canali per la sola mamma Rai, tanto varrebbe fondersi con loro e risparmiare sui costi fissi gestionali (direzione, amministrazione, ecc. ecc.).

L'unica alternativa: individuare un altro operatore a cui vendere i propri prodotti.
 
agostino31 ha scritto:
un altro operatore sarebbe...:eusa_whistle:

Nessuno,adesso e per sempre poichè ha detto Masi che con la formula del free totale alla lunga la Rai ci va a guadagnare mentre nelle pay perdeva qualcosa in percntuale di ricavi.
 
adriaho ha scritto:
No eurosat dice che è da attivare da monte palmavera, ma che e disponibile da monte oro a sassari... In merito ho scritto a raiway...ancora niente

@adriaho

@cacini

Mi pare di avervi più volte già dato la (brutta) notizia già 5 mesi fa. Mi dispiace, naturalmente, moltissimo, ma non ci sono, attualmente novità! :eusa_wall:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1011453#post1011453

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1066311#post1066311


Anzi, la brutta nuova è che in seguito alla risistemazione non vedete più alcuni canali (Rai Gulp+1, Rai Storia e Rai Edu1) che sono, appunto stati trasferiti sul Mux 5:mad: :mad: :mad: come ha ben scritto Gabriele 70.

Un'altra brutta novità che riguarda, nella fattispecie, tutta l'Italia, sarebbe che, in seguito alla risistemazione dei canali Rai nel DTT, si sono ancora più riempiti i vari Mux Rai con conseguente perdita netta di qualità degli stessi :mad: :mad:

Senza ulteriore commento!

Ciao belli
 
pipione ha scritto:
@adriaho

@cacini

Mi pare di avervi più volte già dato la (brutta) notizia già 5 mesi fa. Mi dispiace, naturalmente, moltissimo, ma non ci sono, attualmente novità! :eusa_wall:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1011453#post1011453

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1066311#post1066311


Anzi, la brutta nuova è che in seguito alla risistemazione non vedete più alcuni canali (Rai Gulp+1, Rai Storia e Rai Edu1) che sono, appunto stati trasferiti sul Mux 5:mad: :mad: :mad: come ha ben scritto Gabriele 70.

Un'altra brutta novità che riguarda, nella fattispecie, tutta l'Italia, sarebbe che, in seguito alla risistemazione dei canali Rai nel DTT, si sono ancora più riempiti i vari Mux Rai con conseguente perdita netta di qualità degli stessi :mad: :mad:

Senza ulteriore commento!

Ciao belli
Ma almeno c'è speranza per il futuro o bisogna ricorrere a ttivusat?
 
cacini ha scritto:
Ma almeno c'è speranza per il futuro o bisogna ricorrere a ttivusat?

A quanto mi risulta TivùSat non prevede, al momento, programmi in HD, se è quello a cui ti riferivi.

se invece ti riferivi alla mancata ricezione di quei tre canali, bhè si ti converrebbe prendere TivùSat.

A Mediaworld Sestu (Ca) stamattina ce n'erano una trentina Humax Combo TivùSat con la schedina Nagravision:D :D

Dimenticavo: costo 159€ !!
 
pipione ha scritto:
@adriaho

@cacini

Mi pare di avervi più volte già dato la (brutta) notizia già 5 mesi fa. Mi dispiace, naturalmente, moltissimo, ma non ci sono, attualmente novità! :eusa_wall:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1011453#post1011453

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1066311#post1066311


Anzi, la brutta nuova è che in seguito alla risistemazione non vedete più alcuni canali (Rai Gulp+1, Rai Storia e Rai Edu1) che sono, appunto stati trasferiti sul Mux 5:mad: :mad: :mad: come ha ben scritto Gabriele 70.

Un'altra brutta novità che riguarda, nella fattispecie, tutta l'Italia, sarebbe che, in seguito alla risistemazione dei canali Rai nel DTT, si sono ancora più riempiti i vari Mux Rai con conseguente perdita netta di qualità degli stessi :mad: :mad:

Senza ulteriore commento!

Ciao belli

Che shifo... Non per il tuo messaggio, anzi grazie per i chiarimenti, ma mi da fastidio che la mia famiglia paga ogni anno il servizio pubblico da una vita (come tutti voi) e poi manco i canali si riescono a prendere, perlopiu in una regione all digital... non è per raigulp+1, ma per raistoria, mi dispiace...
Comunque la rivista eurosat diceva che l'impianto di alghero è un fase di attivazione... Errore loro?
pipione ha scritto:
A Mediaworld Sestu (Ca) stamattina ce n'erano una trentina Humax Combo TivùSat con la schedina Nagravision:D :D

Dimenticavo: costo 159€ !!

Ieri guardacaso ero al mediaworld di sassari, e non li ho notati... vabbè...
 
Canali RaiSat.

La Rai è un servizio pubblico sorretto per la maggior parte dal canone che gli abbonati pagano (o sono costretti a pagare) più una parte consistente di introiti pubblicitari. Non vedo, quindi, perchè lo stesso servizio pubblico debba creare dei canali a pagamento e venderli ad altri (a Sky, come prima accadeva). Tra l'altro molti di detti programmi sono stati prodotti in precedenza con i soldi pubblici in quanto si tratta di repliche (vds RaiSatExtra così come il canale per i ragazzi). Non si capisce perchè solo qui da noi in Italia ci debbano essere queste anomalie: se la Rai è pubblica resti pubblica e produca, bene se non benissimo, i programmi dei suoi canali pubblici in chiaro e possibilmente senza l'Auditel ai calcagni. Le pay tv siano risorsa di altri visto che la concorrenza nel settore è scarsissima se non inesistente. Provate a pensare alle radio italiane, in quel campo esiste vera concorrenza nelle emittenti nazionali e i prodotti sono ottimi. La stessa cosa doveva essere anche per le tv ma invece Rai e Mediaset si sono spartiti tutto il mercato per anni. Speriamo - anche se siamo già partiti male con il digitale (la maggior parte dei canali sono sempre di Rai e Mediset) che il digitale rompa questa grave e unica anomalia italiana.
 
DTTutente ha scritto:
Io farei così:

RAI 4 = solo telefilm, reality, programmi d'intrattenimento e musica
RaiSat Cinema = tutto il cinema Rai
Rai gulp, com'è adesso, RaiSat yoyo, stessa cosa
RaiSat Premium = Rai 5 con innesto del canale, ormai morto da parecchio, Rai Teche
RaiSat Extra così com'è

quoto, sono target distinti, raggrupparli secondo me snaturerebbe i canali:
- Raisat Cinema è dedicato ai film cult, mentre Rai 4 ad un pubblico più giovane e ai telefilm, quindi non si possono accorpare
- Rai Sat Yoyo e Rai Gulp idem, due target diversi, uno i bimbi l'altro i più grandi. Al limite il raggruppamento con Rai Gulp avrebbe avuto senso se ci fosse stato Smash Girls, ma non c'è più, quindi continuerei a tenerli separati
- Rai Sat Premium: può diventare Rai 5, con tutte le fiction Rai e i varietà più belli degli anni passati

Se proprio devo eliminarne uno, meglio Rai Sat Extra, visto che ripropone per lo più repliche di cose andate in onda recentemente: una specie di Mediaset Plus della Rai. Al limite si possono spostare le repliche dei dibattiti su Rai 5, che quindi sarebbe una fusione fra Premium ed Extra.
Questo detto, terrei comunque in vita e separato anche questo canale.
 
LNB70 ha scritto:
La Rai è un servizio pubblico sorretto per la maggior parte dal canone che gli abbonati pagano (o sono costretti a pagare) più una parte consistente di introiti pubblicitari. Non vedo, quindi, perchè lo stesso servizio pubblico debba creare dei canali a pagamento e venderli ad altri (a Sky, come prima accadeva). Tra l'altro molti di detti programmi sono stati prodotti in precedenza con i soldi pubblici in quanto si tratta di repliche (vds RaiSatExtra così come il canale per i ragazzi). Non si capisce perchè solo qui da noi in Italia ci debbano essere queste anomalie: se la Rai è pubblica resti pubblica e produca, bene se non benissimo, i programmi dei suoi canali pubblici in chiaro e possibilmente senza l'Auditel ai calcagni. Le pay tv siano risorsa di altri visto che la concorrenza nel settore è scarsissima se non inesistente. Provate a pensare alle radio italiane, in quel campo esiste vera concorrenza nelle emittenti nazionali e i prodotti sono ottimi. La stessa cosa doveva essere anche per le tv ma invece Rai e Mediaset si sono spartiti tutto il mercato per anni. Speriamo - anche se siamo già partiti male con il digitale (la maggior parte dei canali sono sempre di Rai e Mediset) che il digitale rompa questa grave e unica anomalia italiana.

Sono daccordo con te, anche a me non piaceva molto questa cosa che rai sat fosse in una pay tv, doveva essere in principio gratuita, come lo era il primo periodo (quando cera ancora raisat1,2,3)
 
LNB70 ha scritto:
La Rai è un servizio pubblico sorretto per la maggior parte dal canone che gli abbonati pagano (o sono costretti a pagare) più una parte consistente di introiti pubblicitari. Non vedo, quindi, perchè lo stesso servizio pubblico debba creare dei canali a pagamento e venderli ad altri (a Sky, come prima accadeva). Tra l'altro molti di detti programmi sono stati prodotti in precedenza con i soldi pubblici in quanto si tratta di repliche (vds RaiSatExtra così come il canale per i ragazzi). Non si capisce perchè solo qui da noi in Italia ci debbano essere queste anomalie: se la Rai è pubblica resti pubblica e produca, bene se non benissimo, i programmi dei suoi canali pubblici in chiaro e possibilmente senza l'Auditel ai calcagni. Le pay tv siano risorsa di altri visto che la concorrenza nel settore è scarsissima se non inesistente. Provate a pensare alle radio italiane, in quel campo esiste vera concorrenza nelle emittenti nazionali e i prodotti sono ottimi. La stessa cosa doveva essere anche per le tv ma invece Rai e Mediaset si sono spartiti tutto il mercato per anni. Speriamo - anche se siamo già partiti male con il digitale (la maggior parte dei canali sono sempre di Rai e Mediset) che il digitale rompa questa grave e unica anomalia italiana.
Bravo in un sunto hai detto tutta la verità sulla pseudo legalità della Rai. E ci sarebbe ancora altro da dire su Mediaset.. ma per quello ci pensa il nostro "caro" governo...no?:D :crybaby2:
Quanto alla visione gratuita sul web dei canali raisat... cos'é quello? L'ennesimo tamponamento al cattivo lavoro di emissione dei segnali dei canali gratuiti? E sopratutto chi insegnerà ai pensionati e ai nonnini a installare Microsoft Silverlight per poter vedere la tv in streaming nei loro pc??:mad:
 
Indietro
Alto Basso