Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Gpp ha scritto:Guarda io non capisco questa tua rabbia o voglia di essere critico, ma se avessi letto il portale nei mesi passati sapresti che Rai e Mediaset hanno avuto un dividendo superiore ai 3 mux corrispondenti ai tre canali nazionali.
Non si possono escludere le pressioni esterne a quest'accordo ma non si può nemmeno dire che la Rai ci perde di sicuro, tempo fa leggevo uno studio che diceva che i soldi offerti da Sky erano ripagabili con alcuni punti percentuali di share (non ricordo quanto di preciso) che si potrebbero guadagnare dall trasmissioni in chiaro. Ora, non posso dire se queste ipotesi siano corrette né se siano sbagliate, so solo che allo stato attuale il telespettatore ci guadagna di sicuro e che finalmente (la cosa più importante di tutte) i cittadini che pagano il canone non saranno costretti ad abbonarsi a niente per vedere i canali pubblici via sat.xyz ha scritto:Per carità, chi non sarebbe felice sapendo che da domani ci daranno 5 / 10 / 50 nuovi canali gratuiti ?
Gpp ha scritto:so solo che allo stato attuale il telespettatore ci guadagna di sicuro e che finalmente (la cosa più importante di tutte) i cittadini che pagano il canone non saranno costretti ad abbonarsi a niente per vedere i canali pubblici via sat.
Gpp ha scritto:Poi leggevo poco fa [...]
Quando i canali Mediaset che tu menzioni uscirono da Sky il DTT era ancora sperimentale, come avrebbero potuto sostenersi quei canali? Quasi nessuno aveva le apparecchiature (ora tutte le Tv ce l'hanno), pochi sapevano cosa fosse e la copertura era quella che era, povvio che a quel tempo la decisione di chiuderli fu la più logica e scontata, specie se consideriamo come Mediaset ha puntato decisamente sulla pay tv e quindi le risorse le ha destinate a quel settore. La situazione ora invece è diversa, i primi switch-off hanno allargato il bacino potenziale, TivùSat offrirà praticamente copertura nazionale in un sola volta e questo non è poco, io credo che adesso tutti garderanno diversamente gli investimenti sulla TV free e i motyivi sono che le piattaforme princiapli, DTT e sat, consentono di raggiunger eun bel po' di persone.xyz ha scritto:Tutti ragionamenti più o meno condivisibili sull'accesso ai canali pubblici della Rai via satellite... ma ancora una volta c'entrano molto poco con il discorso su Raisat.
Gpp ha scritto:Quando i canali Mediaset che tu menzioni uscirono da Sky il DTT era ancora sperimentale, come avrebbero potuto sostenersi quei canali?
ZoroEntoni ha scritto:poi voi dite che non hanno spazio sul DTT, ma come fanno a non averlo se ci sono molti canali rai test???????????questi canali non potrebbero andare al posto di questi canali test che servono solo ad occupare la numerazione e sono vuoti???????????
delusissimo al massimooooo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
xyz ha scritto:Al 1 Gennaio 2006 (data di chiusura dei canali tematici Mediaset) secondo il calendario di Gasparri, lo switch-off totale si sarebbe dovuto svolgere il 31 Dicembre 2008 (era nella Finanziaria 2006 del 17 Dicembre 2005): Mancavano due anni al definitivo passaggio... anche meno considerando che la Sardegna "all-digital" sarebbe stata in digitale il 31 Luglio 2006... cioè dopo 6 mesi. Secondo questa logica avrebbero potuto "vivacchiare" per un'anno e poi godere dei grandi numeri del digitale terrestre. Esattamente quello che è stato proposto di fare a Raisat fino al 2012 (cioè fra due anni e mezzo).
Potrai giustamente ribattermi: Sappiamo tutti che successivamente questa data è stata posticipata... al 2010 prima... ed infine al 2012...
Eppure Mediaset a quel tempo non lo sapeva... o quantomeno non avrebbe potuto saperlo... per la stessa ragione, chi assicura la Rai che lo switch-off totale avverrà regolarmente entro il 2012 ? E perchè ora che il digitale terrestre "rende" (io per questi anni ancora ne dubito) Mediaset non ha rispolverato il know-how collezionato con i canali su Sky per offrire dei canali tematici gratuiti ?
Perchè probabilmente al momento non rendono... e magari non renderanno mai... io credo che certe offerte "di nicchia" probabilmente non possono sopravvivere in chiaro, hanno bisogno di un sostentamento di un abbonamento per poter rimanere in onda. Ecco perchè canali come "Iris" o "Boing" non sono strettamente tematici, non trasmettono 24 ore su 24 cartoni animati o film ma offrono una programmazione da "canale generalista" orientato verso certi gusti con varietà di palinsesto.
Ed ecco perchè credo IMHO che Raisat non avrà vita facile in chiaro sul digitale terrestre... a meno che non trasformino i canali da tematici a generalisti... ma a quel punto tanto valeva chiamarli PIPPO, PLUTO e PAPERINO... cosa peraltro possibile, ma non sarebbero più quei canali RaiSat a cui gli spettatori di Sky si erano affezzionati... sarebbe solo un'operazione commerciale per dire alla gente "guardate, vi regaliamo i canali di Sky". Ma non lo sarebbero più.
ERCOLINO ha scritto:Ti spiego.
I canali test che vedi sono assolutamente vuoti ,non occupano assolutamente nulla![]()
ERCOLINO ha scritto:Ti spiego.
I canali test che vedi sono assolutamente vuoti ,non occupano assolutamente nulla![]()