I canali RaiSat in chiaro sul digitale terrestre nelle Aree di Switch OFF

Si si ho visitato molti bei posti li in Sicilia,Agrigento,i mosaici di Piazza Armerina etc etc....ma comunque basta parlare di questo sennò andiamo OT dal thread e ci cacciano :)
 
Già, siamo fuori tema. Faremmo meglio a chiedere una sezione apposita per parlare d'arte e cultura! :lol:
 
Per tornare in tema, ricordiamo che la Sicilia é probabilmente la regione più incasinata quanto a emittenza locale, ripetitori, etc. etc.. I "tecnici" hanno preferito affrontare i problemi grossi... all'ultimo!
 
Gpp ha scritto:
Guarda io non capisco questa tua rabbia o voglia di essere critico, ma se avessi letto il portale nei mesi passati sapresti che Rai e Mediaset hanno avuto un dividendo superiore ai 3 mux corrispondenti ai tre canali nazionali.

Per carità, chi non sarebbe felice sapendo che da domani ci daranno 5 / 10 / 50 nuovi canali gratuiti ?

La questione su cui molta gente si sta interrogando è però diversa: LE CONSEGUENZE. Perchè IMHO è placido che ce ne dovranno essere. Un altro utente in un altro thread ha dato la sua ipotesi che IMHO è abbastanza realistica e sintomatica di quello che potrebbe accadere (e che sta già accadendo in Italia) :

La Rai rinuncia ai soldi di Sky, e contemporaneamente vende i diritti della 01 Distribution a Mediaset facendoseli strapagare... e magari se le cose vanno bene ci scappa anche un contratto di esclusiva.

E bada bene, sarebbe moralmente deprecabile ma assolutamente ineccepibile un comportamento simile se stessimo parlando di due aziende private. Il problema è che uno di questi due soggetti è un'azienda pubblica finanziata dai soldi dei contribuenti.

E' abbastanza squallida come prospettiva, tuttavia sappiamo tutti molto bene che l'attuale presidente del consiglio è anche l'azionista di maggioranza Mediaset... e che già in passato ha dimostrato di avere a cuore le sorti della propria azienda: ricordiamoci ad esempio di Fiorello, convocato d'urgenza a Palazzo Grazioli per supplicarlo di non passare a Sky). E che -se c'è da fidarsi degli articoli di Repubblica e L'Espresso- starebbe preparando una nuova stangata su misura per Sky, introducendo un tetto di raccolta pubblicitaria alle televisioni che richiedono il pagamento di un canone.

Quindi questa ipotesi è tutt'altro che remota.
 
Ultima modifica:
Consideriamo però il fatto che da domani escono dal nano-share di sky ed entrano in quello vero fatto di potenziali milioni di spettatori con investimenti diversi dal punto di vista pubblicitario. E cmq ben vegano questi canali che non sono affato male!

Saluti
Andrea
 
per me che ho sky , questa cosa che i canali raisat non li pago più ma li vedo gratis è una gran cosa anche perchè me li hanno sostituiti con dei canali secondo me migliori.
 
scusate io sono di Napoli , li vedrò ad Ottobre con lo switch-over , o dovrò aspettare dicembre con lo switch-off ??????
Scusate se vado forse OT , ma il mux Rai B , che a Napoli ancora non c'è , arriverà ad Ottobre o bisognerà aspettare lo switch-off ????
 
xyz ha scritto:
Per carità, chi non sarebbe felice sapendo che da domani ci daranno 5 / 10 / 50 nuovi canali gratuiti ?
Non si possono escludere le pressioni esterne a quest'accordo ma non si può nemmeno dire che la Rai ci perde di sicuro, tempo fa leggevo uno studio che diceva che i soldi offerti da Sky erano ripagabili con alcuni punti percentuali di share (non ricordo quanto di preciso) che si potrebbero guadagnare dall trasmissioni in chiaro. Ora, non posso dire se queste ipotesi siano corrette né se siano sbagliate, so solo che allo stato attuale il telespettatore ci guadagna di sicuro e che finalmente (la cosa più importante di tutte) i cittadini che pagano il canone non saranno costretti ad abbonarsi a niente per vedere i canali pubblici via sat.

Poi leggevo poco fa la news su Digital-Sat in cui venivano riportate le dichiarazioni del consigliere Rai in cui ipotizzava proteste quando gli abbonati Sky non avrebbero visto i canali Rai (menzionava una gara della Nazionale), mi chiedo: ma perché ad alcuni consiglieri ed esponenti politici stanno così a cuore gli abbonati Sky mentre se ne sono letteralmente fregati di tutti coloro che per anni sono dovuti ricorrere al pagamento di un abbonamento a Sky per poter vedere i programmi cui avevano diritto d'accedere? Il consigliere Rizzo Nervo si è mai domandato come ci sono rimasti ogni volta gli abbonati Rai che si vedevano criptare le partite (tanto per restare in tema)? Probabilmente nemmeno lo sa (o fa finta di non sapere) che ci sono persone che per anni non hanno potuto vedere i canali Rai via sat, eppure si prende tanto a cuore il disagi degli abbonati Sky, come se fofsero solo loro i refernti della TV pubblica e scordandosi degli altri. Ah una cosa voglio però chiarire sugli abbonati Sky, che comunque meritano rispetto perché anche loro pagano il canone, non vorrei che le mie parole fossero prese per un attacco verso di loro.

Ora, cosa voglio dire con questo discorso? Voglio dire che se questa uscita da Sky dovesse servire a far capire alla gente che satellite non è uguale Sky (e dovrebbero capirlo anche gli addetti ai lavori) avrebbe anche solo così una sua valenza "storica", perché porrebbe fine ad un "equivoco" che per anni ha condizionato non solo le scelte della Rai ma anche e soprattuto dei cittadini che pagano la tassa della tv.
 
Gpp ha scritto:
so solo che allo stato attuale il telespettatore ci guadagna di sicuro e che finalmente (la cosa più importante di tutte) i cittadini che pagano il canone non saranno costretti ad abbonarsi a niente per vedere i canali pubblici via sat.

Che però non c'entra molto con il discorso che si faceva su Raisat.

Gpp ha scritto:
Poi leggevo poco fa [...]

Tutti ragionamenti più o meno condivisibili sull'accesso ai canali pubblici della Rai via satellite... ma ancora una volta c'entrano molto poco con il discorso su Raisat.

Nessuno credo si arrabbi quando la Rai decide di fornire gratuitamente dei nuovi canali a tutti gli Italiani. Il problema è il ritorno economico...
Del resto se vogliamo considerare il DTT di questo momento questa possibile "miniera d'oro", verrebbe allora da chiedermi il perchè Mediaset non abbia fatto la stessa cosa a suo tempo o in tempi recenti con i vari MT Channel, Happy Channel, Duel e ITT...

Happy Channel doveva essere parzialmente riesumato nel canale BIS, che avrebbe rinunciato ai film e telefilm per proporre soltanto produzioni interne Mediaset (che sono a costo zero), eppure il progetto è stato messo in naftalina.

Di Italia Teen Television è stato preso il direttore e l'idea dei cartoni giapponesi, riversando il tutto in HIRO... che però come ben sappiamo è un canale a pagamento... forse a Mediaset non credevano che un canale di cartoni animati giapponesi sarebbe potuto rimanere in piedi con le proprie gambe e con i soli introiti della pubblicità ? Oltretutto cozzando con gli ascolti di Boing...

Duel ha subito una sorte simile a ITT... è stata presa l'idea di fondo di un canale dedicato all'azione, ed è stato travasato su Steel... un canale a pagamento. Forse anche in questo caso a Mediaset non credevano nelle capacità di un canale così tematico di reggersi in piedi con la sola pubblicità ?

MT Channel è stato direttamente segato, e pace all'anima sua.


Riassumendo: Perchè Mediaset si è ben guardata, sia in passato che in questi mesi, dal lanciare i canali che già produceva per Sky sul digitale terrestre in chiaro ?

IMHO Mediaset si è fatta due conti in tasca e si è resa conto che il gioco non valeva la candela. E sempre IMHO, al contrario la Rai si è lasciata suggestionare dalle idee di qualcuno ed ha voluto portare una serie di canali che cozzano o cozzeranno con canali esistenti e futuri Rai, andando a sovrapporre le offerte.


Ed è proprio da questo che nascono le mie perplessità: qualcuno dovrà pagare per questi canali, ed IMHO non basterà la pubblicità almeno nei primi anni di vita
 
L'eventuale slittamento dei canali RAISAT sulla piattaforma TIVU secondo me è un'ottima notizia perchè l'aumento dei canali tematici in chiaro coincide con una maggiore scelta per gli spettatori.
 
xyz ha scritto:
Tutti ragionamenti più o meno condivisibili sull'accesso ai canali pubblici della Rai via satellite... ma ancora una volta c'entrano molto poco con il discorso su Raisat.
Quando i canali Mediaset che tu menzioni uscirono da Sky il DTT era ancora sperimentale, come avrebbero potuto sostenersi quei canali? Quasi nessuno aveva le apparecchiature (ora tutte le Tv ce l'hanno), pochi sapevano cosa fosse e la copertura era quella che era, povvio che a quel tempo la decisione di chiuderli fu la più logica e scontata, specie se consideriamo come Mediaset ha puntato decisamente sulla pay tv e quindi le risorse le ha destinate a quel settore. La situazione ora invece è diversa, i primi switch-off hanno allargato il bacino potenziale, TivùSat offrirà praticamente copertura nazionale in un sola volta e questo non è poco, io credo che adesso tutti garderanno diversamente gli investimenti sulla TV free e i motyivi sono che le piattaforme princiapli, DTT e sat, consentono di raggiunger eun bel po' di persone.

Il discorso dei canali generalisti c'entra con RaiSat per il fatto che la trattativa era unica e il fatto non aver rinnovato questo contratto ha avuto conseguenza anche sull'altro aspetto, comunque qui siamo fuori tema e su questo sono d'accordo.
 
Gpp ha scritto:
Quando i canali Mediaset che tu menzioni uscirono da Sky il DTT era ancora sperimentale, come avrebbero potuto sostenersi quei canali?

Al 1 Gennaio 2006 (data di chiusura dei canali tematici Mediaset) secondo il calendario di Gasparri, lo switch-off totale si sarebbe dovuto svolgere il 31 Dicembre 2008 (era nella Finanziaria 2006 del 17 Dicembre 2005): Mancavano due anni al definitivo passaggio... anche meno considerando che la Sardegna "all-digital" sarebbe stata in digitale il 31 Luglio 2006... cioè dopo 6 mesi. Secondo questa logica avrebbero potuto "vivacchiare" per un'anno e poi godere dei grandi numeri del digitale terrestre. Esattamente quello che è stato proposto di fare a Raisat fino al 2012 (cioè fra due anni e mezzo).

Potrai giustamente ribattermi: Sappiamo tutti che successivamente questa data è stata posticipata... al 2010 prima... ed infine al 2012...
Eppure Mediaset a quel tempo non lo sapeva... o quantomeno non avrebbe potuto saperlo... per la stessa ragione, chi assicura la Rai che lo switch-off totale avverrà regolarmente entro il 2012 ? E perchè ora che il digitale terrestre "rende" (io per questi anni ancora ne dubito) Mediaset non ha rispolverato il know-how collezionato con i canali su Sky per offrire dei canali tematici gratuiti ?

Perchè probabilmente al momento non rendono... e magari non renderanno mai... io credo che certe offerte "di nicchia" probabilmente non possono sopravvivere in chiaro, hanno bisogno di un sostentamento di un abbonamento per poter rimanere in onda. Ecco perchè canali come "Iris" o "Boing" non sono strettamente tematici, non trasmettono 24 ore su 24 cartoni animati o film ma offrono una programmazione da "canale generalista" orientato verso certi gusti con varietà di palinsesto.

Ed ecco perchè credo IMHO che Raisat non avrà vita facile in chiaro sul digitale terrestre... a meno che non trasformino i canali da tematici a generalisti... ma a quel punto tanto valeva chiamarli PIPPO, PLUTO e PAPERINO... cosa peraltro possibile, ma non sarebbero più quei canali RaiSat a cui gli spettatori di Sky si erano affezzionati... sarebbe solo un'operazione commerciale per dire alla gente "guardate, vi regaliamo i canali di Sky". Ma non lo sarebbero più.
 
Ultima modifica:
ma nooooooooo che delusione, quindi questi canali andranno solo su tivùsat e solo sulle regioni che sono passate completamente al digitale, che in questo momento però è solo una cioè la sardegna, poi voi dite che non hanno spazio sul DTT, ma come fanno a non averlo se ci sono molti canali rai test???????????questi canali non potrebbero andare al posto di questi canali test che servono solo ad occupare la numerazione e sono vuoti???????????
se la rai ha creato questi canali test significa che spazio ne hanno..................................................................................................
poi il DTT sta dando un sacco di problemi, perchè cavolo invece di puntare sul DTT non hanno puntato sin da subito al satellite in modo tale da poter spegnere la tv analogica anche domani stesso in tutta italia???????

delusissimo al massimooooo :mad: :mad: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
ZoroEntoni ha scritto:
poi voi dite che non hanno spazio sul DTT, ma come fanno a non averlo se ci sono molti canali rai test???????????questi canali non potrebbero andare al posto di questi canali test che servono solo ad occupare la numerazione e sono vuoti???????????


delusissimo al massimooooo :mad: :mad: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Ti spiego. :)

I canali test che vedi sono assolutamente vuoti ,non occupano assolutamente nulla ;)
 
xyz ha scritto:
Al 1 Gennaio 2006 (data di chiusura dei canali tematici Mediaset) secondo il calendario di Gasparri, lo switch-off totale si sarebbe dovuto svolgere il 31 Dicembre 2008 (era nella Finanziaria 2006 del 17 Dicembre 2005): Mancavano due anni al definitivo passaggio... anche meno considerando che la Sardegna "all-digital" sarebbe stata in digitale il 31 Luglio 2006... cioè dopo 6 mesi. Secondo questa logica avrebbero potuto "vivacchiare" per un'anno e poi godere dei grandi numeri del digitale terrestre. Esattamente quello che è stato proposto di fare a Raisat fino al 2012 (cioè fra due anni e mezzo).

Potrai giustamente ribattermi: Sappiamo tutti che successivamente questa data è stata posticipata... al 2010 prima... ed infine al 2012...
Eppure Mediaset a quel tempo non lo sapeva... o quantomeno non avrebbe potuto saperlo... per la stessa ragione, chi assicura la Rai che lo switch-off totale avverrà regolarmente entro il 2012 ? E perchè ora che il digitale terrestre "rende" (io per questi anni ancora ne dubito) Mediaset non ha rispolverato il know-how collezionato con i canali su Sky per offrire dei canali tematici gratuiti ?

Perchè probabilmente al momento non rendono... e magari non renderanno mai... io credo che certe offerte "di nicchia" probabilmente non possono sopravvivere in chiaro, hanno bisogno di un sostentamento di un abbonamento per poter rimanere in onda. Ecco perchè canali come "Iris" o "Boing" non sono strettamente tematici, non trasmettono 24 ore su 24 cartoni animati o film ma offrono una programmazione da "canale generalista" orientato verso certi gusti con varietà di palinsesto.

Ed ecco perchè credo IMHO che Raisat non avrà vita facile in chiaro sul digitale terrestre... a meno che non trasformino i canali da tematici a generalisti... ma a quel punto tanto valeva chiamarli PIPPO, PLUTO e PAPERINO... cosa peraltro possibile, ma non sarebbero più quei canali RaiSat a cui gli spettatori di Sky si erano affezzionati... sarebbe solo un'operazione commerciale per dire alla gente "guardate, vi regaliamo i canali di Sky". Ma non lo sarebbero più.



Veramente Sky non ha mai trattato per meno di 7 anni di contratto, quindi....


E poi si, una canale di cinema serio nel deserto free che c'è adesso non ha proprio mercato, come tutti gli altri..... mapeppiacereeeee:D :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Ti spiego. :)

I canali test che vedi sono assolutamente vuoti ,non occupano assolutamente nulla ;)

Ercolino quando partiranno i canali RaiSat sul DTT?
A tuo parere non essendo più solo sul sat cambieranno nome?
 
ERCOLINO ha scritto:
Ti spiego. :)

I canali test che vedi sono assolutamente vuoti ,non occupano assolutamente nulla ;)

grazie di avermi risposto, quindi anche se ci sono non occupano spazio nei mux rai!
ma cmq adesso la rai ha 8 canali sul DTT, mentre la mediaset ne avrà una trentina o poco più, quindi come può essere che la rai non ha spazio per questi 5 canali se la mediaset con i suoi mux ne ha 30 o più di canali???????
 
ragazzi ma il mux rai a comprende rai 1 , rai 2 ,rai 3 e rai 4 , secondo me potrebbe comprendere altri 2-3 canali , la qualità non sarebbe male , se si pensa che sul d-free , che trasmette canali pay , ce ne sono 8 e la qualità non è male , potrebbero essere inseriti extra , premium e cinema , mentre sul mux b (che ha 5 canali e 3 radio) potrebbe andare yoyo
Che ne dite ?????
 
Indietro
Alto Basso