I canali (sat) di Camera e Senato andranno sul digitale terrestre?

Il Bacco ha scritto:
..NON ho capito 1 cosa, ma QUANDO dovrebbe succedere ciò,considerando che il Parlamento "chiude" causa elezioni a Febbraio 2013?:eusa_think:
il parlamento in realtà non chiude mai, anche dopo lo scioglimento delle camere rimane in carica per l'ordinaria amministrazione tipo la conversione in legge dei decreti-legge, ad esempio, che va compiuta entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L'articolo 77 della Costituzione, in proposito, specifica che: "Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. Quando, in casi straordinari di necessità e d'urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni. I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti".
 
Io penso andranno sul Mux 2, d'altronde là già c'è GR Parlamento, e di spazio ce ne.
 
ale89 ha scritto:
Se un canale è orrendo, o all'utilità di un canale è sempre una cosa soggettiva.
Rai Sport2 ha il suo perchè di esistere come anche Rai Yoyo e Rai Gulp. Due canali completamente differenti che insieme non possono convivere. O divisi o se ne chiude uno ma non messo insieme all'altro. Detto ciò che comunque è OT e non c'entra un bel nulla con il thread...

Rai Sport 2 per la maggioranza del tempo trasmette le stesse cose di RAI Sport 1 con qualità orrenda di emissione tra l'altro: quindi visto che RAI non ha tutti sti eventi sportivi da trasmettere ne basta uno a cui, magari, già che ci siamo si da una qualità decente...

RAI Yoyo e Rai Gulp sono le brutte imitazioni di Boing e Cartoonito: ne basterebbe uno anche in questo caso (e ad essere sinceri anche Mediaset poteva usare meglio il suo spazio invece di creare un doppione... mettevi una fascia dentro Boing di cartoni per bambini sotto i 6 anni ed eri a cavallo).

ale89 ha scritto:
In ogni caso concordo, siamo OT visto che RAI non ha problemi di spazio, anzi semmai di sottoutilizzo dei suoi MUX!

tornando ai canali camera e senato. Si parla di due canali. Cioè quelli esistenti attualmente sul satellite. Ora che li uniscano sono solo ipotesi di alcuni utenti. Quindi rimaniamo sul fatto che saranno questi due canali.
Nel Mux1 è anche vero che c'è ne di spazio visto che Rai1 sta sui 6/7 Mbps a volte scambiati con Rai2... Però c'è anche da dire che in alcune zone ci sono altri canali. Ecco il perchè il Mux1 non può essere toccato.

Corretto in Friuli e Trentino-Alto Adige ci sono un'altra di RAI 3 gestita dalla provincia autonoma e solo in Trentino c'è anche una RAI3 che trasmette parte dei programmi in Tedesco e Ladino ;)

In Valle d'Aosta c'è France 2 se non sbaglio...

Quindi sì, anche se apparentemente, c'è spazio in realtà il MUX 1 è pieno...

Io, personalmente, visto che RAI3 ha fallito il suo scopo di essere la TV delle Regioni userei lo spazio che avanza per proporre un canale prodotto dalle sedi regionali... almeno servono a qualcosa invece di produrre un oretta scarsa di programmazione al giorno :eusa_wall:


ale89 ha scritto:
Nel Mux2 comunque anche con Arturo (provvisorio) presente di spazio c'è ne. Quindi è molto probabile che vada qua visto che c'è anche già GR Parlamento su quel mux ;)

Nel Mux3 concordo che ci sia molto spazio inutilizzato o utilizzato male... ;)

Quindi o MUX 2 o MUX3... resta da chiedersi quale dei 2 ha copertura maggiore?
 
In Valle d'Aosta hanno France 2, RTS Un (TV Svizzera francese) e TV5Monde France-Belgique-Suisse...
 
D+Tv ha scritto:
i canali in questione (che al momento sono solo sul satellite)
Camera-dei-Deputati-TV-in-streaming.jpg


Camera dei Deputati Tv

images_q_tbn_ANd9_Gc_QE8o_Sjmg_Wx_K5of_B4tug_ULag_R0_L6_C.jpg


Senato Italiano Tv


Saranno forse Disponibili sul Mux A RAI (canale 31 UHF)dove al momento si trovano i canali di musica leggera della Filodiffusione (FD LEGGERA)


( non si sa pero se rimangono sul sat o chiudono a causa dei costi elevati del satellite Eutelsat)



ho sbagliato mux chiedo scusa non ricordavo il mux che contiene gr parlamento e 4 e 5 di filo diffusione scusate comunque rimane il dubbio del mux...
 
fano ha scritto:
Rai Sport 2 per la maggioranza del tempo trasmette le stesse cose di RAI Sport 1 con qualità orrenda di emissione tra l'altro: quindi visto che RAI non ha tutti sti eventi sportivi da trasmettere ne basta uno a cui, magari, già che ci siamo si da una qualità decente...

RAI Yoyo e Rai Gulp sono le brutte imitazioni di Boing e Cartoonito: ne basterebbe uno anche in questo caso (e ad essere sinceri anche Mediaset poteva usare meglio il suo spazio invece di creare un doppione... mettevi una fascia dentro Boing di cartoni per bambini sotto i 6 anni ed eri a cavallo).

Quindi o MUX 2 o MUX3... resta da chiedersi quale dei 2 ha copertura maggiore?
C'è un altro thread per parlare di questo. Comunque se no mai Cartoonito è una copia di Rai Yoyo poichè è nato dopo. Rai Gulp e Boing sono un po diversi tra di loro...
Poi vuoi mettere 2 canali distinti che insieme fanno il 2& di share e metterne 1 solo con vari contenuti ma che fa solo l'1%? Chi è sto pazzo che farebbe questo?

Per Rai Sport2. E vero che hanno una qualità abbastanza orrenda ma non dipende dall'esistenza di Rai Sport2 o dal poco bitrate dato... E anni che se ne parla e ancora date la colpa al bitrate? :eusa_wall: Non avrà molti eventi ma quando ci sono in contemporanea che fai? Certo ci possono essere altre soluzioni ma non è il thread adatto per parlarne.

Per la copertura leggermente meglio il Mux2 che il Mux3 ;)
 
ale89 ha scritto:
Rai1 = 6 Mbps
Rai 2 = 5 MBps
Rai3 = 4 Mbps...
Rai News = 3 Mbps
+ le 3 Radio

In UHF rimane libero 1 Mbps... in VHF ha anche li 1 Mbps o poco più libero.
Inoltre come ho già detto in altre regioni ci sono già altri canali nel Mux1:
http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=269
http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=285
http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=297

Insomma io escluderei a priori il Mux1 ;)
Mentre il Mux2,3,4 Rai che sono uguali in tutta Italia. Beh li si possono inserire ;)
Controlla i parametri del mux 1, ci sono 10 mega liberi circa!!
 
Stefano91 ha scritto:
Controlla i parametri del mux 1, ci sono 10 mega liberi circa!!
ma dove??:icon_rolleyes: forse tu abiti a roma,ma chi è a trieste ha un canale in più :evil5: se aggiungono 2 canali si vedrà peggio delle tv locali:evil5: :evil5:
 
Stefano91 ha scritto:
Controlla i parametri del mux 1, ci sono 10 mega liberi circa!!
Direi proprio di no... Malapena c'è 1 Mbps o 2 liberi in base se è in UHF o VHF. E dove ci sono canali in più vedi Rai3 (altra versione) si vede malissimo poichè nel Mux non c'è spazio. Non so in Valle d'aosta con altri due canali come sia la situazione. Ma :lol: 10 Mbps liberi proprio no... ;)
 
Che le mettano anche qui da noi allora France2&Co
Il mux 1 Rai è 64QAM, 1/32, 3/4, quindi oltre 27mega disponibili...
Quali sono quelli utilittati??
 
Stefano91 ha scritto:
Il mux 1 Rai è 64QAM, 1/32, 3/4, quindi oltre 27mega disponibili...
Quali sono quelli utilittati??
Forse da te.
In linea di massima è:
UHF QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 -- (Disponibili 22,39 Mbps)
VHF QAM64 I.G 1/32 Fec 3/4 -- (Disponibili 23,75 Mbps)

E vengono utilizzati (controllato ora) circa 19/20 max 21 Mbps non contando mhp txt e cosi via... ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Che le mettano anche qui da noi allora France2&Co
ma non è che in valle d'aosta l'hanno messo così perchè non avevano nulla da fare,lo dice la costituzione:evil5: :evil5:
ale89 ha scritto:
Forse da te.
In linea di massima è:
UHF QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 -- (Disponibili 22,39 Mbps)
VHF QAM64 I.G 1/32 Fec 3/4 -- (Disponibili 23,75 Mbps)

E vengono utilizzati (controllato ora) circa 19/20 max 21 Mbps non contando mhp txt e cosi via... ;)
ma per lui roma è l'italia:icon_rolleyes:
 
agostino31 ha scritto:
ma non è che in valle d'aosta l'hanno messo così perchè non avevano nulla da fare,lo dice la costituzione:evil5: :evil5: ma per lui roma è l'italia:icon_rolleyes:
Quando la smetterai di dire cose prive di significato, saremo in molti ad esserne lieti ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Quando la smetterai di dire cose prive di significato, saremo in molti ad esserne lieti ;)
vorrei proprio capire quali fesserie avrei detto:eusa_think:
forse una delle poche volte che dico una cosa giusta:D
 
In Valle D'aosta nel mux 1 hanno provvisoriamente france 2 e tsr1 in quanto stanno effettuando la copertura con il mux f che conterrà france 2 tsr1 e tv 5 europe.
In Friuli V.G. abbiamo rai tre bis con programmi in friulano e sloveno

Stefano91 ha scritto:
Quando la smetterai di dire cose prive di significato, saremo in molti ad esserne lieti ;)
Mi spiace ma hà ragione Agostino :D leggi qua il decreto che sancisce i programmi regionali in Francese, primi due articoli n.87 e n.6 http://www.decesare.info/minoranze valle aosta.htm
La stessa cosa vale per l'Alto Adige e Noi del Friuli V. G. dove vige il Bilinguismo ;)
 
Ultima modifica:
UFO ROBOT ha scritto:
In Valle D'aosta nel mux 1 hanno provvisoriamente france 2 e tsr1 in quanto stanno effettuando la copertura con il mux f che conterrà france 2 tsr1 e tv 5 europe.
In Friuli V.G. abbiamo rai tre bis con programmi in friulano e sloveno


Mi spiace ma hà ragione Agostino :D leggi qua il decreto che sancisce i programmi regionali in Francese, primi due articoli n.87 e n.6 http://www.decesare.info/minoranze valle aosta.htm
La stessa cosa vale per l'Alto Adige e Noi del Friuli V. G. dove vige il Bilinguismo ;)
Ho capito, non c'era bisogno di tornare sull'argomento a distanza di un mese e mezzo, cribbio!
 
Mauro. ha scritto:
ottimi i canali camera e senato. fra l'altro se non sbaglio il sabato e la domenica quando non ci sono sedute trasmettono musica classica, giusto?
:5eek: :5eek: ma non lavorano mai il weekend??:eusa_think: :eusa_think:
 
Quasi mai , sono in ferie dal venerdì al lunedì , dovrebbero stare a fare attività nel loro collegio , anche se con la legge elettorale attuale i collegi non ci sono più .
 
Indietro
Alto Basso