I Conti della Serva (DTT e HD)

liebherr

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Dicembre 2005
Messaggi
7.220
Vedo che molti sobbalzano dalla sedia sentendo che in altri paesi si sperimenta l'alta definizione sul dtt

Credo però che questi semplici elementi che ora andrò a dire aiuteranno molti a inquadrare le problematiche inerenti

Ecco il semplice conto della serva come si suol dire

Un trasponder sul Satellite ha approssimativamente la medesima banda di un Mux terrestre

Solo skyitalia ha in uso 18 trasponder se ricordo bene cioè è come se avesse 18 mux terrestri :5eek: :5eek:

In UHF cioè nella principale banda terrestre ci sono 48 frequenze...per motivi tecnici che tralascio non è possibile ricevere un segnale diverso valido per ognuno di questi 48 canali

Facciamo una ipotesi ottimistica e di molto ossia considerimao che si possano ricevere 24 segnali diversi
Questi vanno divisi fra le attuali reti analogiche + o meno nazionali (9 che diventano 10 se ci si mette anche retecapri) + i mux digitali sempre + o meno nazionali che sono almeno 8

Siamo già a 18 e mancano ancora le tv locali

Spazio per l'hd non ne resta :D se non per sperimentarlo quò o là
 
liebherr ha scritto:
Un trasponder sul Satellite ha approssimativamente la medesima banda di un Mux terrestre

Sei sicuro?????? :eusa_think:

Un multiplex del DTT mi pare che abbia al massimo 24Mbps mentre un trasponder di H.B. dovrebbe arrivare intorno ai 35Mbps in DVB-S e circa a 50 in DVB-S2 :doubt:

Il trasponder DVB-S2 di SKY HD è così ripartito:

-NEXT > 10Mbps
-NGC-HD > 10Mbps
-SC-HD > 10Mbps
-SS-HD > 19Mbps
 
Infatti, un TP satellitare è ben più ampio di uno terrestre.

Comunque non capisco il senso del conto da te fatto (mi rivolgo a liebherr), gli stessi scenari ci sono anche all'estero con la differenza che lì si danno da fare spegnendo i canali analogici e convertendoli in mux digitali nei quali fare test.
In Italia invece si è iniziato solo ora a spegnere qualche analogico (Rai 2 e Rete 4), soltanto in due comuni (Aosta e Cagliari) e Mediaset ha sfruttato la cosa per cominciare a sperimentacchiare (perchè mandare un Rete 4 upscalato non è chissà quale grande sperimentazione eh), mentre la Rai... la Rai... bèh ci ha regalato 10 bellissimi slot "Rai HD" magari per poter dire che loro trasmettono ben 10 canali HD, fantastico!:5eek:
E comunque non c'è spazio sul digitale terrestre per sperimentare? Sul satellite c'è tutto lo spazio che uno vuole su satelliti dedicati (ad esempio l'Atlantic Bird sui 5W usato anche per sperimentare l'HD francese destinato al DTT).

Altro che problemi, il comportamento della Rai è indifendibile.
 
Sono conti della Serva cioè molto empirici e con l'obbiettivo di semplificare le cose e rendere semplice il paragone

Un trasponder su HB ha circa 14 mega in +

A cosa servono questi dati??? a far capire che in italia di posto per l'hd sul terrestre non ve ne è

All'estero non hanno tutte le nostre tv nazionali sull'analogico terrestre e neppure la medesima quantità di tv locali sempre via etere

Sperimentare su zone limitate e quindi fruibile da pochissimi può andare bene se è pure sperimentazione tecnica altro è rendere fruibile un segnale a coloro che hanno già preso un fiammante tv HD ready
 
Dingo 67 ha scritto:
Sei sicuro?????? :eusa_think:

Un multiplex del DTT mi pare che abbia al massimo 24Mbps mentre un trasponder di H.B. dovrebbe arrivare intorno ai 35Mbps in DVB-S e circa a 50 in DVB-S2 :doubt:

Il trasponder DVB-S2 di SKY HD è così ripartito:

-NEXT > 10Mbps
-NGC-HD > 10Mbps
-SC-HD > 10Mbps
-SS-HD > 19Mbps

sono 720p o 1080i? Immagino siano in Mpeg-2 perchè non usare h264? Gli attuali decoder SKY HD lo supportano?
 
rmk ha scritto:
Altro che problemi, il comportamento della Rai è indifendibile.

Sul problema HD ci può anche stare che Rai è difendibile (ovviamente problema guarda un pò solo italiano) ma sul SD assolutamente indifendibile e ormai credo si sia capito.


Forse hanno pensato che trasmettere qualche ore una settimana in 16:9 su RaiSportSAT (che poi non c'entra nulla col DTT visto che è solo una riflessione del sat) ci dovrebbe accontentare per altri 50anni e poi forse inizieranno le vere trasmissioni digitali rai che ora ...bè non sembrano proprio esserlo :badgrin:
 
liebherr ha scritto:
A cosa servono questi dati??? a far capire che in italia di posto per l'hd sul terrestre non ve ne è
E le frequenze dei 6 canali analogici Rai e Mediaset come verranno utilizzate? Alcune le si potrà usare per aumentare la copertura dei mux digitali mancanti in certe zone, ma comunque qualcosa rimane: perchè non utilizzarle per l'HD?

daWsOn_s ha scritto:
sono 720p o 1080i? Immagino siano in Mpeg-2 perchè non usare h264? Gli attuali decoder SKY HD lo supportano?
1080i, tutti H.264 ad eccezione di Sky Sport HD (MPEG-2 a 17Mbps), i decoder Sky HD supportano l'H.264
 
liebherr ha scritto:
Vedo che molti sobbalzano dalla sedia sentendo che in altri paesi si sperimenta l'alta definizione sul dtt

Credo però che questi semplici elementi che ora andrò a dire aiuteranno molti a inquadrare le problematiche inerenti

Ecco il semplice conto della serva come si suol dire

Un trasponder sul Satellite ha approssimativamente la medesima banda di un Mux terrestre

Solo skyitalia ha in uso 18 trasponder se ricordo bene cioè è come se avesse 18 mux terrestri :5eek: :5eek:

In UHF cioè nella principale banda terrestre ci sono 48 frequenze...per motivi tecnici che tralascio non è possibile ricevere un segnale diverso valido per ognuno di questi 48 canali

Facciamo una ipotesi ottimistica e di molto ossia considerimao che si possano ricevere 24 segnali diversi
Questi vanno divisi fra le attuali reti analogiche + o meno nazionali (9 che diventano 10 se ci si mette anche retecapri) + i mux digitali sempre + o meno nazionali che sono almeno 8

Siamo già a 18 e mancano ancora le tv locali

Spazio per l'hd non ne resta :D se non per sperimentarlo quò o là

Io il problema non lo vedo basta liberare altre frequenze(più alte di quelle uhf) e dedicarle al dtt hd(anche se è una cosa lunga)
 
Ultima modifica:
daWsOn_s ha scritto:
sono 720p o 1080i? Immagino siano in Mpeg-2 perchè non usare h264? Gli attuali decoder SKY HD lo supportano?
-NEXT > 10Mbps > 1080i MPEG4 H.264
-NGC-HD > 10Mbps > 1080i MPEG4 H.264
-SC-HD > 10Mbps > 1080i MPEG4 H.264
-SS-HD > 17Mbps (mi correggo ha ragione Rmk) > 1080i MPEG2
 
Gli arrampicamenti sugli specchi del congelatore per difendere l'indifendibile sono a volte patetici :icon_rolleyes:
Per la cronaca, stanno studiando un sistema di trasmissione dell'hd in modo tale da poter utilizzare la stessa banda del segnale sd.
In pratica (molto semplificato) ipotizziamo una trasmissione simultanea dello stesso programma (ad.es. C5) in sd , con un'impegno di banda di 5 Mb (ricevibile con tutti i dec standard), e di un'altro C5 Hd che utilizza la banda di quello sd a cui aggiunge altri 5Mb (in pratica lo spazio di un'altro canale sd) per raggiungere la qualità dell'hd (il canale hd sarà invece ricevibile solo con dec hd apposito).
Da questo, che può essere solo un'esempio delle evoluzioni tecnologiche possibili (un'altra ipotesi è la messa a punto di algoritmi che consentano una maggiore compressione dei segnali, ovvero C5 HD in avc impiega poca più banda dello stesso in sd Mpeg2)), si capisce bene che non esistono limitazioni di sorta a che l'HD possa diventare una realtà anche per il dtt Italiano, se non nella volontà limitante di chi gestisce oggi le tlc italiane.
In passato ho scritto che ritengo questa limitazione (esproprio delle frequenze che si libereranno con la digitalizzazione) una chiara mossa per favorire LA piattaforma satellitare italiana (ovvero Sky), ed oggi lo penso sempre più.
Peccato che gli altri paesi europei ci stanno dando la polvere...

Ciao.
 
Mah non penso che serva lamentarsi piu' di tanto ormai si e' capito che la RAI decide di fare qualcosa sul piano tecnologico solo quando ormai non ne puo' fare piu' a meno...

Purtroppo in Italia si sa a cosa serve la RAI e bisogna considerare che gli altri operatori televisivi compresa Sky se ne frega della qualita' visto che gli Italiani sono ormai abituati ad immagini pietose trasmesse ancora come il debutto della televisione a colori...

Magari se Sky puntasse alla qualita' video e audio e farne un cavallo di battaglia della sua strategia di vendita le cose potrebbero cambiare, ma fino ad allora nisba...

Ciao ciao ;) ;)
 
A mio parere l"HD sara' una strada obbligata almeno per i canali a pagamento in DTT.
Mi spiego, se SKY trasmette le partite o i film in HD e se li fa pagare 5 E, un concorrente DTT o li fa pagare meno e non vende nulla. E' vero che la banda disponiblie sul DTT e minore di quella che c'e' sul sat, ma e' anche vero che in DTT, gia' con le teconologie di oggi, si potrebbero trasmettere in HD il doppio degli attuali canali analogici!!
Se oggi in UHF e VHF in analogico ci stanno si e' no 40 canali in DTT ci potrebbero stare almeno 80 in HD. Condizio si qua non per questo e' lo switch off.
Se l'attuale sistema TV analogico sopravvive con 40 programmi analogici, perche' dovrebbe morire se ne potra' trasmettere diciamo 120 programmi in SD e 20 in HD?

Bye
 
Quoto!
Lo Switch-off è però la condizione obbligatoria, ed è per questa e SOLO per questa ragione che è stato rimandato al duemilamai, mettendo di fatto in situazione di stallo tutto il sistema televisivo Italiano, ad eccezione del sat dove Sky può fare il bello ed il cattivo tempo.

Ciao.
 
Io non ho parlato di nessun operatore ne tantomeno della RAI

Non ho la conferma ma i RAI HD credo siano spuntati solo per prenotare numeri nella numerazione dei decoder

Poi se non cercate di capire quali sono le situazioni è inutile che vi sfoghiate contro tizio o caio è fiato sprecato

In altri paesi l'etere è quasi tutto libero come lo era in italia quando c'era solo la RAI e se ora fossimo in quella condizione potremmo anche noi fare come fanno altri paesi in cui il dtt è pianificato come espanzione e hanno pure spazio per l'HD

Poi io parlavo di ORA non di quanto si abbandonerà completamente l'analogico

E poi una cosetta ve la devo dire....anche ORA non c'è assolutamente nulla che vieterebbe a un qualunque operatore di digitalizzare una sua rete o pure tutte
 
Ganzarolli ha scritto:
Quoto!
ad eccezione del sat dove Sky può fare il bello ed il cattivo tempo.

Ciao.

?
e gli altri fornitori sat, anche italiani, che limiti avrebbero invece ?
c'è forse qualche complotto, da parte di qualche loggia massonica o gang mafiosa, nei confronti di mediaset, rai, la7 ecc. per impedire a queste di trasmettere in HD ?
 
liebherr ha scritto:
I
Poi io parlavo di ORA non di quanto si abbandonerà completamente l'analogico...

Per ora non penso che ci saranno canali HD nel DTT in Italia (a meno di sperimentazioni locali). Probabilmente li avremo solo dal 2012.
Da qui al 2012 ci sono solo 5 anni che non sono poi molti!

Nel 2000, quando si inizio a parlare di DTT si fisso la data del 2006 e allora mancavano 6 anni e sappiamo come e' andata. Ora ne mancano 5 per la nuova data ma se si continua con questo ritmo non si arrivera' nemmeno tra 5 anni a chiudere l'analogico.

Bye
 
Scusate volevo aggiungere una cosa...
La data del 2012 forse verra' rispettata solo se ce lo imporra l'Europa, perche' a quanto pare in questo Paese si riesce a fare qualcosa solo in questo modo.
Dovremmo imparare ad essere un po' piu concreti e a predende decisioni e seguirle e non cambiarle ad ogni cambio di vento. Sono convinto che in Italia abbiamo molte capacita e potremmo essere all'avanguardia in molti piu' settori di quanto non sia oggi perche' manca una seria programmazione e perche' ci piace perderci in faziose polemiche invece di badare al sodo.

Scusate l'OT.

Bye
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
stanno studiando un sistema di trasmissione dell'hd in modo tale da poter utilizzare la stessa banda del segnale sd.
In pratica (molto semplificato) ipotizziamo una trasmissione simultanea dello stesso programma (ad.es. C5) in sd , con un'impegno di banda di 5 Mb (ricevibile con tutti i dec standard), e di un'altro C5 Hd che utilizza la banda di quello sd a cui aggiunge altri 5Mb (in pratica lo spazio di un'altro canale sd) per raggiungere la qualità dell'hd (il canale hd sarà invece ricevibile solo con dec hd apposito).
E' vero che l'H.264 (che non "stanno studiando", anzi è molto usato in Europa) fa miracoli, ma 5Mbps per l'HD (in H.264) sono troppo pochi: ce ne vogliono almeno 8-10Mbps per una HD scarsa.
Una possibilità per guadagnare un pò di banda può essere quella di creare dei mux DVB-T2 (che hanno un pò di banda in più rispetto al DVB-T) da dedicare interemente a canali HD compressi in H.264

Ganzarolli ha scritto:
si capisce bene che non esistono limitazioni di sorta a che l'HD possa diventare una realtà anche per il dtt Italiano, se non nella volontà limitante di chi gestisce oggi le tlc italiane.
Quoto.

Ganzarolli ha scritto:
In passato ho scritto che ritengo questa limitazione (esproprio delle frequenze che si libereranno con la digitalizzazione) una chiara mossa per favorire LA piattaforma satellitare italiana (ovvero Sky), ed oggi lo penso sempre più.
Scusa ma che c'entra Sky con il DTT?
 
Forse non mi sono spiegato bene, il canale hd che utilizza i 5Mb dello stesso canale in formato sd, ed a cui aggiunge altri 5Mb, in totale utilizzerà 10Mb.
Credo che lo stesso sistema verrà utilizzato (o forse lo è già) per le trasmissioni dvb-h, le quali non impiegano banda a loro utilizzo esclusivo, ma bensì estraggono un segnale a più bassa risoluzione dai canali sd del dvb-t attuale.
Riguardo a Sky, c'entra nella misura in cui in Rai stanno boicottando il dtt (da cui non traggono ulteriori profitti) al solo scopo di favorire Sky dove hanno una partecipazione.
Tanto per farti un'esempio, finchè ci sarà Sky-hd ci possiamo scordare di vedere Rai sul dtt in HD, infatti le sperimentazioni che fecero a Torino furono rigorosamente criptate, ed hanno avuto il seguito che tutti conosciamo :-((

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Riguardo a Sky, c'entra nella misura in cui in Rai stanno boicottando il dtt (da cui non traggono ulteriori profitti) al solo scopo di favorire Sky dove hanno una partecipazione.
Tanto per farti un'esempio, finchè ci sarà Sky-hd ci possiamo scordare di vedere Rai sul dtt in HD, infatti le sperimentazioni che fecero a Torino furono rigorosamente criptate, ed hanno avuto il seguito che tutti conosciamo :-((
Batti da sempre su questo punto, ma secondo me è tutto pura fantasia.
Innanzitutto la Rai non ha partecipazioni in Sky. Sky Italia è al 100% di News Corp.

In secondo luogo, alla Rai non interessa l'HD, perchè l'unica cosa che interessa ai dirigenti sono i decimi di secondo di differenza nella lunghezza di un discorso politico e un'altro :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso