I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dal mio paese...

Vagliù, facéte bbòna Pasqua e nén pranzàte tropp'assai!!!

Da un paese della provincia di Latina "Pontificia"

Ehi mammòcci... facìte bona Pasqua e non magnìte troppo!!!

Invece di "magnate" alcuni paesi dicono proprio "magnite".
 
Dal mio paese...

Vagliù, facéte bbòna Pasqua e nén pranzàte tropp'assai!!!

Da un paese della provincia di Latina "Pontificia"

Ehi mammòcci... facìte bona Pasqua e non magnìte troppo!!!

Invece di "magnate" alcuni paesi dicono proprio "magnite".
Uagliù, facit na bona Pasq e nun ve abbuffat :D
 
Te lo posso tradurre io visto che sono due termini derivanti dal Napoletano. Arrobbano significa "che rubano", deriva da arrubbare o il diminutivo arrubbà, mentre agliuccavi dovrebbe essere il corrispondente del napoletano alluccavi che significa "urlavi", da allucare o alluccà
 
Confermo ciò che dice NP293.

Nella parte della provincia di Latina "pontificia" dicono rubéno, di solito, (da me a volte anche l'italiano rubano) mentre per "strillare", hanno anche loro un termine che somiglia al napoletano, ed è Alluchià.

Da me poi qualcuno dice anche "allùccà", oltre ad "agliùccà".
 
I fals amis hin come i musch,che da la sira a la matina, fin che gh'è da mangià stann in cusina
"I falsi amici sono come le mosche,che dalla sera alla mattina ,fin che c'è da mangiare stanno in cucina"

In pratica i falsi amici ci sono quando hanno bisogno di te,ma se ne vanno quando hai bisogno di loro.
 
Te lo posso tradurre io visto che sono due termini derivanti dal Napoletano. Arrobbano significa "che rubano", deriva da arrubbare o il diminutivo arrubbà, mentre agliuccavi dovrebbe essere il corrispondente del napoletano alluccavi che significa "urlavi", da allucare o alluccà

Oh grazie. Thanks!!!:)
 
Si ecco, s'appiccicavano, probabilmente.
In effetti si dice attaccare briga, che poi chissà che cos'è la "briga".
A naso, dovrebbe essere il contrario del bottone:
tacà butù = attaccare bottone = mettersi a chiacchierare tranquillamente (o meno).
 
Ssé mérécìne lé tié bìa pé Ave Maria...

Codeste medicine le hai solo per Ave Maria.

Si dice a chi non prende le medicine anche se gli sono state ordinate dal medico, e quindi le ha solo per averle.

In generale si usa quando uno possiede una cosa utile ma non la utilizza mai.
 
tacà butù = attaccare bottone = mettersi a chiacchierare tranquillamente (o meno).

Qui c'è una "n" in più,ovvero:tàcà butun"
Litigare invece si dice bùsà;esempio:ho bùsà con la dona.; "Ho litigato con la moglie(compagna)"

Il verbo sciogliere.....
Esempio " il ghiacciolo si sta sciogliendo", Il giasò sa daslengua :)
 
Classico "miscuglio" laziale-campano del mio paese.. o meglio, miscuglio ciociaro/romano con Napoletano

"Sono andato a comprarla"

Si può dire in due modi

La so iùta a accattà (simile al campano)

La so ìta a gombrà (simile ai dialetti laziali, anche alcuni della provincia di Roma)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso