I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massera ha scritto:
Attàccate a Giorgio!!!

Ti attacchi a Giorgio, un modo per dire no ad una richiesta che ti è stata fatta. Una risposta sgarbata, che da bambini dicevamo anche T'attacchi e tiri!!!

Qui è molto più volgare, credo tu possa immaginare a cosa ci si attacca :D
massera ha scritto:
Guagliù.. sì nun a fernut e fa tutt' stu casin' ve facc' nu cul' comm a Porta Capuana!!!...:5eek: :biggrin:

Non so se lo scritto bene. Presumo che Porta Capuana fosse una zona di Napoli.
:lol: :lol: :lol:
Hai scritto tutto benissimo, finite si dice anche e soprattuto furnit, fernut significa finito (es. aggio fernut - ho finito) ;)
Comunque Porta capuana è una porta ad arco bella grande di Napoli, il paragone pertanto è bello pertinente :D
 
Quando una persona si trova in stato di ebrezza si possono usare due termini per indicarne la condizione:
A l'è ciucc -"E' ciuco (ubriaco)"
A l'è in gaina -"E' in gallina",di questo termine non conosco esattamente l'origine,posso presupporre che s'intenda paragonare l'andatura incerta di uno che ha bevuto con quella del bipede.
 
Moris74 ha scritto:
Quando una persona si trova in stato di ebrezza si possono usare due termini per indicarne la condizione:
A l'è ciucc -"E' ciuco (ubriaco)"

"Sta ciucco" esiste nel paese confinante con il mio, e vuol dire "lui è ubriaco".
Infatti in quel paese "ngiuccà" vuol dire bere molto, scolarsi le bottiglie.

Singolare questo fatto che al Nord si trovi una parola simile, anche se alla fine i dialetti italiani derivano quasi tutti dal latino, anche se con "miscugli" vari.
 
Nèn me fa ncrìfà, ca vaio a toglie glio vìncio!!!

Non farmi drizzare i capelli (non farmi perdere la pazienza), che vado a prendere il vimine.

i "vinci" sono i vimini, quelli che si usano per fare i cesti. Qui da me si trovano varie piante di essi, che possono essere usati anche come fruste...:5eek:
 
Proverbio milanese sempre valido:

A vess trop bun,sa pasa per cujun :D

In pratica"Essere troppo buoni,si passa per fessi" poichè facilmente qualcuno abuserà della nostra bontà!
 
Carichìte, puntìte, sparìte!!!

Caricate, puntate, sparate!!!

Nei dialetti "del mare" (Formia e Gaeta) la prima e seconda persona plurale hanno desinenza in "imo, ite" rispetto a quello che si usa in altre paesi vicini tra cui il mio.

Da me "vediamo"= vedemo, parliamo= parlamo ecc

Nei dialetti di Formia e Gaeta i corrispondenti sono Vedimo e parlimo.

Quella frase scritta su è per prendere in giro i formiani e gaetani, perché "Sparàte" da loro è "sparite".
 
Ultima modifica:
Vimini di salice = venco.
lo troviamo nel lat. vinculum.

Per ciuca-sbronza il discorso è più complicato e lo rimando a data da destinarsi :laughing7: :D (ma non perché ora sono ciuk!! :laughing7: :laughing7: :lol: :lol: )
 
Ultima modifica:
papè Satan, papè Satàn aleppe! :D

dalla metafisica alla metasemantica :laughing7:
 
Ramm o canz (che detta velocemente potrebbe sembrare qualcos'altro :D )
Significa dammi il tempo, canz deriva dal francese chance (vista la dominazione sul regno di Napoli)
Oggi quasi tutti dicono semplicemente ramm o tiemp, ma canz è usata da qualche nonno/nonna quindi dagli anziani ;)
 
Mìttime la cianchétta

Si dice quando uno deve aiutarti a salire. Di solito lui incastra le dita delle mani con i palmi rivolti verso l'alto, e tu sali col piede prendendo lo slancio.
 
Roma, 2008.
Era uno dei miei vari periodi lavorativi nella Capitale.
Sono su un autobus, nella zona Testaccio, vicinissima nella casa dove alloggiavo.
Ad un certo punto il conducente, piuttosto giovane, è costretto a fermarsi per qualche istante poiché una macchina parcheggiata sporge sulla strada e non permette al mezzo di passare.
E vai con le lamentele in romanesco dello stesso conducente...

Ahoo, ma la volete spostà sta machina? io devo da passà.. mica sto a guida 'n' triciclo.. sto mezzo mica è na cinquecento!!!
 
In un negozio/panetearia di fronte alla casa dove alloggiavo a Roma nel periodo lavorativo. Un signore anziano sta parlando con la commessa e vuole dei dolcetti rustici di produzione propria.

- In che cosa posso servirla signore?

- Dàmme uno dé sti stro-nzi quà!!!

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Esperia, provincia di Frosinone, 16 km da casa mia.

Sono in una panetteria, dove si è soliti anche ordinare il pane per la mattina dopo. Entra una signora del luogo e dice al commesso...

Segnam' ddù pagnott' da nu chìle pù ddumàne

Segnami due pagnotte da un chilo per domani

Ciociaro con influenza campana, in parte, e simile a quello della zona di Fondi (LT).

Dialetto abbastanza diverso dal mio, almeno a livello di vocali (la vocale finale da me si sente in maniera "netta", e non è mai sostituita dalla "e" che usano in altri dialetti anche vicini al mio paese).
 
massera ha scritto:
Mìttime la cianchétta

Si dice quando uno deve aiutarti a salire. Di solito lui incastra le dita delle mani con i palmi rivolti verso l'alto, e tu sali col piede prendendo lo slancio.

Mittm la cianghett in abruzzese fammi lo sgambetto,mi mess la cianghett (quando si gioca a pallone) mi hai fatto lo sgambetto.
 
Sgambetto si dice scannet, stesso termine usato per ciò che si usa per stabilizzare la bici, ed infatti penso che sta ad indicare la posizione che assume il piede
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso