I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di calcio,
tra le tante imprecazioni dialettali contro l'arbitro,
da piccolo sentivo:
"Arbitro biline!!!"
(le biline sono castagne, a scanso di equivoci).

Ma ne ignoro ancora il profondo significato.:eusa_think::eusa_think:

:D:D:D:D
 
Un sugaman = un asciugamano
Detto anche (forse perchè stringe le mani di tutti, come l'asciugamano) di personaggio amico di tutti/di nessuno, magari abile, ma da guardare con sospetto., spesso non gran lavoratore, ma che si barcamena...
 
Sì però dilla giusta.. le biline sono le castagne cotte come?
(Copia/incolla, neh)
"Mettete a bagno in acqua tiepida le "biline" cioè le castagne per almeno un paio di ore in modo che possiate togliere con facilità tutte le pellicine che le ricoprono. Quindi mettete a bollire in una casseruola l'acqua e il latte con un pizzico di cannella e uno di sale. Quando il liquido inizierà a bollire, buttatevi le castagne, moderate il fuoco e portate a cottura. Sono ottime servite con il loro brodo ma c'è anche chi, allungando in proporzione il liquido e quando le castagne sono cotte, vi butta 4 pugni di riso da minestra e consuma questo risotto dolce di castagne; oppure c'è chi butta 4 pugni di riso e mette al forno in una teglia imburrata come fosse una torta di riso."
:lol::lol::lol::lol:
 
Precisiamo che per questa preparazione le castagne devono essere fatte seccare e non vanno usate "fresche" ;)
(almeno così mi han detto :D)

Ci sono poi le tètole: castagne "fresche" lessate, il nome deriva dal fatto che la polpa va succhiata (v.v. tetà=succhiare) dal guscio
e i bundì che sono invece le caldarroste ;)
 
Un sugaman = un asciugamano
Detto anche (forse perchè stringe le mani di tutti, come l'asciugamano) di personaggio amico di tutti/di nessuno, magari abile, ma da guardare con sospetto., spesso non gran lavoratore, ma che si barcamena...

Anche da me l'asciugamano si dice "sugaman".
Stavo pensando ad una cosa volendo paradossale....
E' abbastanza comune che magari qualcuno cerchi la traduzione di una determinata parola, il tipico italiano/inglese o inglese /italiano giusto per capirci.
Ebbene,siccome certi termini dialettali sono talmente radicati nel mio linguaggio comune ,a volte mi trovo nella situazione di chiedermi ..."come si dice in italiano?" !!!:5eek:

Ad esempio il canovaccio da cucina da sempre lo chiamo sempre e solo "lo strasc" lo straccio.
Altro esempio l'affettato,che si è soliti acquistare in salumeria qui viene definito "al mist"

;)
 
Anche da me l'asciugamano si dice "sugaman".
Stavo pensando ad una cosa volendo paradossale....
E' abbastanza comune che magari qualcuno cerchi la traduzione di una determinata parola, il tipico italiano/inglese o inglese /italiano giusto per capirci.
Ebbene,siccome certi termini dialettali sono talmente radicati nel mio linguaggio comune ,a volte mi trovo nella situazione di chiedermi ..."come si dice in italiano?" !!!:5eek:

Ad esempio il canovaccio da cucina da sempre lo chiamo sempre e solo "lo strasc" lo straccio.
Altro esempio l'affettato,che si è soliti acquistare in salumeria qui viene definito "al mist"

;)

Da me lo straccio e detto "al straz" se si intende quello per lavare per terra o "al buraz" quello che si usa per asciugare i piatti i bicchieri ecc ecc

Inviato dal mio Xperia Z Ultra usando Tapatalk 4 Pro
 
Da me lo straccio e detto "al straz" se si intende quello per lavare per terra o "al buraz" quello che si usa per asciugare i piatti i bicchieri ecc ecc

Inviato dal mio Xperia Z Ultra usando Tapatalk 4 Pro
Cambia la z con la s ed è reggiano... :laughing7:
Al stras (per terra, ma anche quello per i mobili) e al buras (s di sogno, anche un po' più "grassa")
Il secondo nessuno si sogna di tradurlo davvero in italiano, per un reggiano al massimo in italiano è "il burazzo"... :lol:
 
Cambia la z con la s ed è reggiano... :laughing7:
Al stras (per terra, ma anche quello per i mobili) e al buras (s di sogno, anche un po' più "grassa")
Il secondo nessuno si sogna di tradurlo davvero in italiano, per un reggiano al massimo in italiano è "il burazzo"... :lol:

Eh si da me a Ferrara si usa la z al posto della s


Inviato dal mio iPad using Tapatalk 4 Pro
 
Eh si da me a Ferrara si usa la z al posto della s


Inviato dal mio iPad using Tapatalk 4 Pro
Ah, ma sei di Ferrara...dai, parlaci della vostra "L", che è più interessante...
E' vero che è come la L barrata polacca (Wojtyła)?
Una mia amica che ha studiato le lingue c'ha dato un nome difficile che non mi ricordo "elle ..." boh...
 
Ah, ma sei di Ferrara...dai, parlaci della vostra "L", che è più interessante...
E' vero che è come la L barrata polacca (Wojtya)?
Una mia amica che ha studiato le lingue c'ha dato un nome difficile che non mi ricordo "elle ..." boh...

Non lo so

Inviato dal mio Xperia Z Ultra usando Tapatalk 4 Pro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso