I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Matonna dé la ciùta

Madonna della Civita!!!

Espressione di meraviglia. La Madonna della Civita ha un Santuario a Itri (LT) 28 km da casa mia

"Ciuta" accento marcato sulla "i" e sulla "u"
 
Stranissimo il granoturco ("raorigna").
La "gramigna" viene detta semplicemente grem, ed è usato soprattutto al plurale le grem.
OT: alla figlia di una mia amica (in New Jersey, USA) hanno dato una dispensa sul mais, dove tra le altre cose c'è il nome nelle lingue principali...in italiano...maizen... :eusa_wall: :icon_rolleyes: :eusa_doh:
si chiedeva: che faccio? glielo dico alla maestra? :laughing7:

Edit: forse han fatto casino con la Maizena, che dovrebbe essere l'amido di granoturco...
 
... che faccio? glielo dico alla maestra? :laughing7: ...
Anche le nostre maestre, che spesso venivano dalla città, erano imbranate forte sui termini contadini.
Inorridivano quando qualche scolaro scriveva "formentone" al posto di granoturco.
Ma erano in forte imbarazzo quando noi chiedevamo loro che cosa rimaneva dopo aver sgranato la pannocchia.
Semplice: il tutolo, detto canù (pure esso, come la pannocchia).

mais30.jpg


I canù si bruciavano d'inverno nella stufa, detta stüa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso