I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La parola "cagni" da me vuol dire due cose

cambi

e poi "canne".

La canna (singolare)

Le cagni (plurale)

cmq le nuove generazioni dicono "le canne" come in italiano
 
Si esattamente..

Da me si dice in due modi

Che mazzo (deriva dal napoletano)

Che bucio de c... (che deriva dal romanesco)

Altro esempio del dialetto misto laziale campano della mia zona
 
Te la stai a fà secca

In un dialetto di un paesino vicino casa mia, prov di Frosinone, vuol dire che quella persona per te rappresenta il massimo e stravedi per lei
 
Un'aspetto che differenzia la zona di Reggio dalle vicine (e simili anche come dialetto, abbiamo visto) provincie lombarde, è la scarsa importanza data qui da noi a Santa Lucia (e in parte anche all'Epifania), tanto che non esiste nemmeno un vero e proprio nome dialettale.
Invece ecco le altre prossime festività:
La Vigéllia = il giorno prima di Natale
Nadeel = Natale
Sant Steven = Santo Stefano
L'ultôm = il 31 Dicembre
Al Prémm = il 1° Gennaio

Boun Nadeel = Buon Natale
Bouna fiin e Boun princépi = Buon Anno (Buona fine e Buon inizio)
 
Con quelle sleppe de piedi che t'atrovi, un'hai bisogno de li sci in montagna!

Sleppa=Dimensioni abbastanza fuori dal normale
 
Il verbo "t'atrovi" è di sicura provenienza dalla vicina provincia di Arezzo, penso abbia più assonanza dei due con l'Umbria
Come anche la frase :On do' vai così sciamannato?

Sciamannato =Trasandato nel vestire, sciatto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso