I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di dialettalismi, ricordiamo quando, intervistata da Rocco Tanica di Elio e le storie tese, che gli chiedeva del soprannome Viò, rispose che si faceva chiamare così "dai suoi morosi", suscitando l'ilarità generale per il plurale... :laughing7:
 
dato che siamo in stagione, ieri mattina prima dell' alba sulle colline qui c'era un po' di "galaverna"
Questa l'ho sentita anche qui...

A proposito di stagione, per Natale, per Nadeel, i mandaréin, i mandarini, frutto non certo tipico delle nostre zone e quindi un tempo piuttosto raro...
Dolci natalizi reggiani: al bisòun = il biscione (fatto di base di pasta a base di mandorle, ricoperto da schiumino e ritoccato (occhi, lingua...) con canditi, ma specialmente la spunghêda, la spongata, antichissimo dolce che fa pensare al Medioevo, simile al panforte di Siena.
 
qui abbiamo lo spongato http://www.disiu.it/ricette.php?ricetteid=304

:D

mia madre lo usa spesso per definire una grande coppa di gelato
UHM...invitante...ma non ci assomiglia molto... :laughing7:
Ecco la ricetta della spongata:
http://www.dialettoreggiano.net/index_file/spunghedaris.htm
http://www.dialettoreggiano.net/index_file/spunghedastor.htm
Come?
Non si capisce niente?...vabbè, nell'ordine gli ingredienti in alto sono miele, biscotti secchi, mandorle, nocciole, noci, arancie e cedri canditi, pinoli, uva passa, cognac, cannella, coriandolo, noce moscata, pepe (è speziata, come appunto il panforte).
Poi comunque va preparata e fatta riposare in un ambiente particolare ad alto tasso di umidità, si faceva nei sotterranei, per far sì che la pasta dell'involucro esterno assuma la consistenza particolare che la contraddistingue.
 
C'entra nulla, ma qui in provincia, in collina, c'era una trattoria, che si chiamava Da Mandaréin, immagino dal soprannome dell'oste...
L'insegna diceva che Da Mandaréin as pegha poch e as magna béin (si paga poco e si mangia bene).
 
Da una mia zia anziana, una "perla" di oggi

Quanno dòa se tènna sposà, è meglio ca la femmena è ciù rossa de gli òme.. la femmena, quanno è ciù piccola va troénno dé esse coccolata, viziata.. ma se la fémmena è ciù rossa de gli ome vidi come glio addérìzza

Quando due devono sposarsi, e meglio che la donna è più grande d'età dell'uomo. La donna, quando è più piccola, vuole essere coccolata, viziata.. ma se la donna è più grande dell'uomo vedi come riesce a metterlo a posto!!
 
...

che sarebbe l'ukulele ??

La chitarina:

248px-Ukulele1_HiRes.jpg


Ecco il sound:

ukulele
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso