I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le vècce pettegole so peggio de gli servizi segreti.. sanno tutto!!!

Forse la traduzione non serve :D
Radio bugadera si diceva qui da noi....
La bugadera era il locale comune dove le donne lavavano e chiaramente le chiacchiere volavano... :laughing7:

Due note al riguardo:
1) all'inizio delle radio private esistette qui in provincia una radio che si fregiò scherzosamente di questo nome di Radio Bugadera...
2) il nome deriva dal bucato, che qui è femminile (la bugheeda) ed è rimasto vicinissimo alle origini della parola (probabilmente tardo latina - neutro plurale con terminazione in a - importata in realtà dalle lingue germaniche tramite le truppe romane stanziate in Europa Centrale).
 
... La bugadera ... - importata in realtà dalle lingue germaniche tramite le truppe romane stanziate in Europa Centrale.
A conferma, anche noi abbiamo bügada (bucato).

Tra gli anziani è rimasto il detto: l'è 'na bügada = è una faticaccia.

Una curiosità:
quando piove col sole si dice: "El diaol el fa bügada!" = "Il diavolo fa il bucato!.

:D
 
E la esse...anzi la esce emiliana? :laughing7:
Che poi a Reggio è molto meno marcata rispetto alla Emilia centrale o alla stessa vicina Sassuolo, tant'è che quando alla radio chiamava qualcuno da Sasciuolo dicevo "non l'avrei mai detto..." :laughing7:
 
Sapevo che a Sassuolo quella "s" è più marcata rispetto ad altre zone dell'Emilia.
Sassuolo, pur essendo in provincia di Modena, è vicina ed è sempre stata molto legata a Reggio, addirittura fa parte della Diocesi di Reggio.
Adesso poi gli abbiamo venduto lo stadio... :laughing7:
Bhè almeno così lo si sfrutta, che noi appena inaugurato siamo precipitati dalla serie A alla serie C1...
 
Ultima modifica:
Sassuolo, pur essendo in provincia di Modena, è vicina ed è sempre stata molto legata a Reggio, addirittura fa parte della Diocesi di Reggio.
Adesso poi gli abbiamo venduto lo stadio... :laughing7:
Bhè almeno così lo si sfrutta, che noi appena inaugurato siamo precipitati dalla serie A alla serie C1...

OT
Se non sbaglio l'inaugurazione fu a pasqua del 1995 con Reggiana-Juventus 1-2 doppietta di Roberto Baggio all'ultimo anno di Juve

Credo di averci azzeccato e puoi rispondermi anche con un'esclamazione in reggiano!!
 
Gli extracomunitari sono qui chiamati dagli anziani

Gli estri comunitari

Questo invece è un mio commento dialettale di oggi

In Europa so tutti na massa dé figli de trojka!!!
 
Sempre le persone anziane, o comunque quelle meno istruite, chiamavano la Bosnia ai tempi della guerra che c'era là

Sbornia Erzacovina
 
OT
Se non sbaglio l'inaugurazione fu a pasqua del 1995 con Reggiana-Juventus 1-2 doppietta di Roberto Baggio all'ultimo anno di Juve

Credo di averci azzeccato e puoi rispondermi anche con un'esclamazione in reggiano!!
Esaat! Zio scandiaan! Al stadio nouv a l'ha purtee sfiga, cl'an lè a somm andee in tlà seconda sèri!
Esatto! Zio Scandiano! (Scandiano è un paese in provincia che si presta, come anche il povero zio, ad assonanze che evitano la bestemmia...)Lo stadio nuovo ha portato sfortuna, quell'anno siamo andati in B.
 
Ine tengo puro la partita registrata, sintesi de rai ddue pecchéne tengo na bella videoteca!!!

Credo non serva la traduzione

Conosco Scandiano, di fama, In serie A siete poi tornati con Ancelotti (che è della tua zona, tra l'altro)

Curioso il fatto che la parola "andati" da te si dica "andèè".. sembra quasi un francesismo :D
 
Curioso il fatto che la parola "andati" da te si dica "andèè".. sembra quasi un francesismo :D
Ah bhè, i francesismi da queste parti non mancano mai...il verbo andare, poi, è lampante: andiamo si dice andomm.
C'è anche la frase scherzosa Nous allons à la maison da intendersi "noi andiamo alla Masone" (località poco fuori Reggio...) :laughing7:
Del resto, anche nella frase di sopra troviamo nouv, in cui in realtà la finale tende alla effe ed è praticamente identico come pronuncia al francese neuf...
Come raccontavo tempo addietro i francesi son stati di casa da queste parti parecchio tempo e addirittura una duchessa di origine francese, che sentiva nostalgia di Versailles, ne fece realizzare una copia in piccolo vicino a Reggio, che purtroppo è andata distrutta, sennò sarebbe una bella attrazione turistica.
(Fra l'altro in piccolo per modo di dire, perchè ancora adesso si trovano ruderi sparsi, specialmente condutture delle fontane e giochi d'acqua, per chilometri e chilometri...)
http://www.digital-forum.it/showthr...o-divertente&p=4008471&viewfull=1#post4008471
 
Ultima modifica:
A proposito di quanto sopra mi è venuta in mente la frase completa franco-reggiana...
Nous allons à la maison a magneer al scarpasoun da intendersi "noi andiamo alla Masone (come ho detto sopra località di Reggio) a mangiare l'erbazzone (torta salata tipica)"
 
Ultima modifica:
Non so se è una leggenda metropolitana, ma mi risulta che, anni addietro, i Lumezzanesi chiamassero la corriera così:
la bes-cia blö = la bestia blu.
pullman.jpg

:lol::lol::lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso