I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciammarrùche alla foremàra

Lumache cucinate come lo fanno alla forma

"La forma" è una zona del mio paese.

Questo tipo di piatto l'ho trovato su un menu di un ristorante/trattoria del mio paese.
 
Chiglio gli adderùce chèllo ca trova alla terra e lo porta alla casa

Lui le raduna ciò che trova al suo terreno e lo porta a casa

In pratica si dice a chi riesce sempre a portare il pane a casa, a sbarcare il lunario
 
Frase un po' scherzosa:

Dom a èder he l'è en caàl o he l'è 'n pulèder.

Andiamo a vedere se è un cavallo o se è un puledro.

cavalli,-puledro-170893.jpg


:lol:
 
A proposito d'equini: Un sumeer da corsa = un somaro da corsa (ironico) = qualcuno veramente fuoriclasse nella stupidità.
 
Sumeri vecchiu! - Persona attempata che cerca di fare tristemete il ragazzino.
Testa i Sceccu! - Testa di somaro/asino:D

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
 
Parliamo di nomi. Eccovi una compilation!

Maria = Mariella
Mario = Mariuzzu
Caterina = Ina, Inuzza
Domenica = Mimma, Mimmuzza
Salvatore = Tore, Turiddu, Turuzzu, Totuccè, Saibbaturi, Sasiddu, Saibbuzzu
Rosario = Saro, Sariddu, Saruzzu
Giuseppa = Pina, Pinedda, Pinuccia

Continuo?
 
Interessante...
Sarebbe bello anche un inventario dei nomi locali più tipici scomparsi, mi viene in mente per esempio Adelmo, in dialetto Delmo (è anche il vero nome di Zucchero Fornaciari).
 
Un modo di dire tradizionale, che prescinde ormai dal significato originale, che è un po'....poco carino nei confronti del papato:
Aiò faat al giir dal Pépa = Ho fatto come un viaggio del Papa.
Si dice quando si è girato e brigato un sacco...senza combinare nulla di concreto... :laughing7:
 
Oggi ero a Roma.. all'edicola mi sono messo a parlare di calcio con l'edicolante che ad un certo punto mi ha detto

Ahòòò.. a bello, tu co 'mme hai sbagliato palazzo.. a me interessano solo questi!!! ( e indicava i soldi)
 
A Roma sono tutti abbastanza spassosi, se prendono confidenza. Ci ho lavorato spesso dal 2007 al 2011, ogni tanto ci rivado e a volte succedono ste scenette.
Eravamo ad un policlinico e, al momento dell'accettazione, dopo che erano stati dati i numeri per poi attendere il turno, il ragazzo che li dava (un dipendente dell'ospedale) dice

Bene ragazzi.. ora che avemo sistemato tutto fate i bravi e attendete er vostro turno,.. che stammatina so venuto pure co l'influenza addosso e c'ho pure la cacarella!!! :lol::lol::lol:

Comunque il dialogo completo dell'edicola, che è all'interno del Policlinico, è questa

Io: scusi mi dà la Gazzetta?

L'edicolante mi guarda perplesso..

Io: ma guardi che io dovrei addirittura prendere tuttosport!!!

Edicolante: allora perché nun te lo prendi? ce ll'ho.. ma sei juventino?

Io: Si, so juventino e pure del Frosinone!!

Lui mi guarda perplesso, ma anche sorridendo..

Io: e dai che stasera c'avete l'europa league!!!

Poi l'edicolante mi ha detto la frase che ho riferito su :lol::lol:
 
Tanti anni fa feci la comparsa in una pubblicità, insieme ad un mio amico, di nome Mario.
Si dovette ripetere la scena un numero infinito di volte, perchè il regista non era soddisfatto ed ogni volta rispiegava la cosa a Mario, nome che, essendo il regista francese, pronunciava col tipico accento.
A un certo punto, dalla torretta dove stava la macchina da presa (si girava in pellicola 36mm. alta definizione analogica) si sente una voce, evidentemente stufa di sentire Mariò di qua e Mariò di là...
"A Mario...te famo pagà a pellicola..."
 
:lol::lol::lol:

Me ne sono andato di testa.. detto nel mio dialetto. Vari modi

Me ne so ito de còccia (il più diffuso)
Me ne so ito dé capo
Me ne so partito de bròcca

A volte al posto di "ito" si usa "juto" o anche "uto"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso