I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Me stongo a fà ddì pal-le com'a nnà cannata

Mi sto facendo due p... come una cannata, che è un recipiente tipico del Lazio Sud e della provincia di Frosinone in particolare.
 
Non-ti-scordar-di-me (come in italiano):
images

anche: fiurilì dela madona = fiorellini della madonna

Piha-let o piha-'del-let = pervinca:
images

(lett: piscia-nel-letto)
 
Non-ti-scordar-di-me (come in italiano):
images

anche: fiurilì dela madona = fiorellini della madonna

Piha-let o piha-'del-let = pervinca:
images

(lett: piscia-nel-letto)
Una conferma e una clamorosa differenza: :laughing7:
Da noi i primi anche I occ dla madona = gli occhi della madonna
Ma invece i piscialetto sono i fiori gialli del tarassaco.
 
Una conferma e una clamorosa differenza: :laughing7:
Da noi i primi anche I occ dla madona = gli occhi della madonna
Ma invece i piscialetto sono i fiori gialli del tarassaco.
Sì anche gli occhi della madonna anche qui pure, certo. ;)



images


hicòrgia niente piscialetto ;) anche se le proprietà diuretiche sono molto probabili ... :)
 
Abbiamo detto altre volte di terminologie simili, specialmente agricole, fra reggiano, modenese, parmigiano da un lato e provincie lombarde più a sud dall'altro.
Bisogna osservare fra l'altro che nel Cinque e Seicento l'agricoltura lombarda (per la fertilità, ma anche, nelle zone più vicine a Milano, grazie al sistema di canali cui pose mano anche Leonardo) era infinitamente più produttiva di quella a sud del Po (consentendo probabilmente anche l'accumulo di capitali per il successivo sviluppo industriale).
Per questo dalle attuali provincie di Modena e Reggio (Ducato estense) scappavano a frotte intere famiglie contadine per sfuggire alla povertà, cercando fortuna nel Ducato di Milano.
Questo fenomeno era fortemente represso dalle autorità estensi, perchè era di tale portata da condurre ad un notevole depauperamento demografico, ma si sa che alla fame non si comanda...
La Lombardia era vista come il Paese della cuccagna, così scrive Tommasino de’ Bianchi, vissuto nella prima metà del Cinquecento, nelle sue Cronache modenesi, che in realtà si riferiscono molto di più a Reggio, che era più di confine:
"Molti contadini del Distretto et Ducato di Modena se sono partiti con tutte le sue robe et famiglie et sono andati a stare in Lombardia e la maggior parte in quello di Pavia perchè dicono che danno gli gnocchi bene informagiati con spetie e butero, a zapare a maggio, et più che le sue vigne le ligano con la salcisa gialla"
Il finale è più ostico, ma è il più bello, praticamente dice che in Lombardia legano le viti con la salsiccia...qui siamo al puro delirio, forse indotto dalla fame...

P.S. : flusso analogo, magari un po' meno intenso, si rivolgeva verso le provincie ora lombarde che all'epoca erano sotto la Repubblica di Venezia.
 
Ultima modifica:
Abbiamo detto altre volte di terminologie simili, specialmente agricole, fra reggiano, modenese, parmigiano da un lato e provincie lombarde più a sud dall'altro.
Bisogna osservare fra l'altro che nel Cinque e Seicento l'agricoltura lombarda (per la fertilità, ma anche, nelle zone più vicine a Milano, grazie al sistema di canali cui pose mano anche Leonardo) era infinitamente più produttiva di quella a sud del Po (consentendo probabilmente anche l'accumulo di capitali per il successivo sviluppo industriale).
Per questo dalle attuali provincie di Modena e Reggio (Ducato estense) scappavano a frotte intere famiglie contadine per sfuggire alla povertà, cercando fortuna nel Ducato di Milano.
Questo fenomeno era fortemente represso dalle autorità estensi, perchè era di tale portata da condurre ad un notevole depauperamento demografico, ma si sa che alla fame non si comanda...
La Lombardia era vista come il Paese della cuccagna, così scrive Tommasino de’ Bianchi, vissuto nella prima metà del Cinquecento, nelle sue Cronache modenesi, che in realtà si riferiscono molto di più a Reggio, che era più di confine:
"Molti contadini del Distretto et Ducato di Modena se sono partiti con tutte le sue robe et famiglie et sono andati a stare in Lombardia e la maggior parte in quello di Pavia perchè dicono che danno gli gnocchi bene informagiati con spetie e butero, a zapare a maggio, et più che le sue vigne le ligano con la salcisa gialla"
Il finale è più ostico, ma è il più bello, praticamente dice che in Lombardia legano le viti con la salsiccia...qui siamo al puro delirio, forse indotto dalla fame...

P.S. : flusso analogo, magari un po' meno intenso, si rivolgeva verso le provincie ora lombarde che all'epoca erano sotto la Repubblica di Venezia.
Però!!!
Gran bella nota storica. Molto interessante!!!;)
 
Dalle mie parti capita di avere dialetti misti tra campano, ciociaro e romanesco.
Da me succede perché, anche se il mio paese faceva parte del Regno delle due Sicilie, aveva rapporti con i paesi pontifici e abruzzesi con la famosa "transumanza".. anche perché lo Stato Pontificio iniziava a mezz'ora da casa mia, e quindi siamo lungo il cosiddetto storico confine "Stato-Regno".
 
Mitticénne dé ciù de nafta, ca sinnò vai azzìcco azzìcco

Mettine di più, di nafta, sennò vai al limite

Si dice quando metti poco carburante in macchina, perché rischi che non possa bastare.
 
Mitticénne dé ciù de nafta, ca sinnò vai azzìcco azzìcco

Mettine di più, di nafta, sennò vai al limite

Si dice quando metti poco carburante in macchina, perché rischi che non possa bastare.
Running on empty... correndo col serbatoio vuoto, storico album del 77 di Jackson Browne.
 
In effetti lo conosco benissimo, ho anche suonato "running on empty" anche se la canzone "The pretender" dell'anno prima, era meglio.

Hai voglia a pranzà bistecche!!!
 
In effetti lo conosco benissimo, ho anche suonato "running on empty" anche se la canzone "The pretender" dell'anno prima, era meglio.

Hai voglia a pranzà bistecche!!!

Bhè, Running on empty è live, se ricordo bene c'è The Road (Una città per cantare nella versione italiana) e specialmente Stay (just a little bit longer..) ;)
 
Bhè, Running on empty è live, se ricordo bene c'è The Road (Una città per cantare nella versione italiana) e specialmente Stay (just a little bit longer..) ;)

Si lo so "tengo la cassetta originale.. me la so accattata a glio '96 o '97 quanno stea a Siena"

Ho la cassetta originale, l'ho comprata nel '96 o '97 quando ero a Siena :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso