Ippogrifo
Digital-Forum Gold Master
Fo de co. 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ti ha mandato a quel paeseOggi ero a Roma.. all'edicola mi sono messo a parlare di calcio con l'edicolante che ad un certo punto mi ha detto
Ahòòò.. a bello, tu co 'mme hai sbagliato palazzo.. a me interessano solo questi!!! ( e indicava i soldi)
Fo de co.![]()
ti ha mandato a quel paese![]()
![]()
Una conferma e una clamorosa differenza:Non-ti-scordar-di-me (come in italiano):
![]()
anche: fiurilì dela madona = fiorellini della madonna
Piha-let o piha-'del-let = pervinca:
![]()
(lett: piscia-nel-letto)
Sì anche gli occhi della madonna anche qui pure, certo.Una conferma e una clamorosa differenza:
Da noi i primi anche I occ dla madona = gli occhi della madonna
Ma invece i piscialetto sono i fiori gialli del tarassaco.
Ussignurhicòrgia
Però!!!Abbiamo detto altre volte di terminologie simili, specialmente agricole, fra reggiano, modenese, parmigiano da un lato e provincie lombarde più a sud dall'altro.
Bisogna osservare fra l'altro che nel Cinque e Seicento l'agricoltura lombarda (per la fertilità, ma anche, nelle zone più vicine a Milano, grazie al sistema di canali cui pose mano anche Leonardo) era infinitamente più produttiva di quella a sud del Po (consentendo probabilmente anche l'accumulo di capitali per il successivo sviluppo industriale).
Per questo dalle attuali provincie di Modena e Reggio (Ducato estense) scappavano a frotte intere famiglie contadine per sfuggire alla povertà, cercando fortuna nel Ducato di Milano.
Questo fenomeno era fortemente represso dalle autorità estensi, perchè era di tale portata da condurre ad un notevole depauperamento demografico, ma si sa che alla fame non si comanda...
La Lombardia era vista come il Paese della cuccagna, così scrive Tommasino de’ Bianchi, vissuto nella prima metà del Cinquecento, nelle sue Cronache modenesi, che in realtà si riferiscono molto di più a Reggio, che era più di confine:
"Molti contadini del Distretto et Ducato di Modena se sono partiti con tutte le sue robe et famiglie et sono andati a stare in Lombardia e la maggior parte in quello di Pavia perchè dicono che danno gli gnocchi bene informagiati con spetie e butero, a zapare a maggio, et più che le sue vigne le ligano con la salcisa gialla"
Il finale è più ostico, ma è il più bello, praticamente dice che in Lombardia legano le viti con la salsiccia...qui siamo al puro delirio, forse indotto dalla fame...
P.S. : flusso analogo, magari un po' meno intenso, si rivolgeva verso le provincie ora lombarde che all'epoca erano sotto la Repubblica di Venezia.
Running on empty... correndo col serbatoio vuoto, storico album del 77 di Jackson Browne.Mitticénne dé ciù de nafta, ca sinnò vai azzìcco azzìcco
Mettine di più, di nafta, sennò vai al limite
Si dice quando metti poco carburante in macchina, perché rischi che non possa bastare.
In effetti lo conosco benissimo, ho anche suonato "running on empty" anche se la canzone "The pretender" dell'anno prima, era meglio.
Hai voglia a pranzà bistecche!!!
Bhè, Running on empty è live, se ricordo bene c'è The Road (Una città per cantare nella versione italiana) e specialmente Stay (just a little bit longer..)![]()