I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di solito quando inizia la nuova stagione televisiva, se c'è un programma che non ti piace dici

eh.. mo comincia ss'aota piattola

Adesso incomincia codesto altro lamento (codesta altra cosa da sopportare)
 
Nella zona di Catanzaro si aspira la "f" e forse anche altri vocali

Le donne = i himmene

Tre varianti:;)
fomme, fonne, fomne (fonme non penso proprio :eusa_naughty:).

Sarei curiosissimo di sapere della variante valtrumplina, ma chissà dov'è il nostro carissimo ... (sarà a scorlandare (=gironzolare) con qualche fanciulla ... :D) :eusa_shifty::eusa_shifty::eusa_shifty:

:D
 
Pasquetta, tanti anni fa.. uno di noi (uomo) dice: "ma qua se uno ha necessità fisiologiche"? (domanda anche ingenua)

Risposta di uno di noi

Ma nté sta a preoccupà... stanno tutti ssi vescùni!!!

Ma non preoccuparti.. ci sono tutti codesti boschi!!!
 
Oggi ero a circa 60 km da casa mia, in provincia di Frosinone.. dopo aver visto questa stranissima costruzione

http://postimg.org/image/nhbn9ytnr/5e6d0e85/

Uno degli amici che erano con me ha esclamato

Ma che è chesso? no razzo che è atterrato 'nciociaria?

Ma cos'è codesta roba? una navicella che è atterrata in ciociaria?

Sono OT, perchè non c'è il riferimento dialettale, comunque non posso non ricordare una scultura moderna, che quando fu collocata nel bel mezzo della rotonda di Porta S. Stefano fu universalmente chiamata Mazinga, tanto da non risultare forse nemmeno più offensivo per l'artista (fra l'altro scomparso molti anni prima che effettivamente la realizzassero ed installassero, aveva lasciato i disegni e un modellino).
Viene chiamata così anche in questo recente articolo in occasione della morte della vedova di Marco Gerra, che appunto era l'autore, vedi foto circa a metà pagina:
http://gazzettadireggio.gelocal.it/...ria-ternelli-vedova-di-marco-gerra-1.11579955
 
Ultima modifica:
Sono OT, perchè non c'è il riferimento dialettale, comunque non posso non ricordare una scultura moderna, che quando fu collocata nel bel mezzo della rotonda di Porta S. Stefano fu universalmente chiamata Mazinga, tanto da non risultare forse nemmeno più offensivo per l'artista

Vabbé, però il modo di chiamarla è in un certo senso un vostro "slang" di Reggio
 
Una donna insignificante e di poco conto qui da me è detta

Pantàfeca

Accento sulla seconda "a". Forse il termine è di origine borbonica
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso