I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
rospo: sciatru
gattino: gatin
riccio: rispurchin
airone: sgorgia
anatra: ogna "o" molto chiusa mentre a Novara città agna
 
Maxicono ha scritto:
rospo: sciatru
gattino: gatin
riccio: rispurchin
airone: sgorgia
anatra: ogna "o" molto chiusa mentre a Novara città agna

Riccio = respurchì
Airone = ???
Anatra = nedra (nedròt maschio adulto, nidrì anatroccolo)
Aggiungo:
Salamandra = besacagna
Orbettino = sibòrgola
Colubro di Esculapio = bes bastunèr, ànda. :) :) :)

C'è anche un animale misterioso della famiglia dei rettili.
E' un animale che, dicevano i nonni, si vede di rado ed ha poteri magici.
E' una specie di piccolo drago, un serpente con le cresta di un galletto:
el bes galilì. :) :) :)
Emette un verso caratteristico: cuccuègo! cuccuègo! cuccuègo! :) :) :)
 
Ultima modifica:
Da me "riccio" è come in italiano, e anche "anatra" è in italiano.

Topo= sóce

Upupa= Jùppica

Lucertola = aùcèrtóla (anche se ora si usa l'italiano)

Gallo= Iàglio

Glió jàglio è il gallo, difficile da pronunciare per chi non è della zona

Gallina= jàglìna


e altri poi quando mi verranno in mente....:D
 
Maxicono ha scritto:
orbettino = bisa orba :)

Altre bisce c'è il Mirold ma non lo so in italiano.

Il serpente da me è genericamente La sèrpe

Ecco un altro detto

Sé fatìa nà vìta pé campà n'ora

Si lavora una vita per vivere un'ora, nel senso che ciò che è stato costruito in una vita può esser distrutto in un attimo anche per motivi indipendenti dalla propria volontà.
 
massera ha scritto:
...
Ecco un altro detto
Sé fatìa nà vìta pé campà n'ora
Si lavora una vita per vivere un'ora, nel senso che ciò che è stato costruito in una vita può esser distrutto in un attimo anche per motivi indipendenti dalla propria volontà.
A proposito di fatica a lavoro, eccone una bella:
Chi nò pòlsa e dè laurà 'l smèt miga, vé 'n bröt dé, che niènt piö 'l disbriga.
Chi non riposa e continua a lavorare, viene un brutto giorno che nulla può più fare.
In pratica: Ogni tanto è meglio riposarsi!!!:D :D :D ;) ;) ;)
 
Qualche altro animale...

Lumaca= ciammarrùca

Lumaca senza chiocciola= Scorzóne

Chioccia= òcca (da non confondere con ócca, che vuol dire bocca).
 
Lumaca = lümàga
Lumaca senza chiocciola = lümagòt
Grillotalpa = huncaröla
(Una vera calamità per i contadini che si trovavano tutte le patate dell'orto perforate con gallerie del diametro di un dito! :icon_rolleyes: )
 
Ultima modifica:
Agganciandomi al post del non lontano Maomin riporto un famoso detto:

Chi va sö e zò dè la cantina èl scaàlca la utantìna.
Chi va su e giù dalla cantina, sorpassa la ottantina.
;) :D :D :D ;)

E come dice il Charlie:
"sulla tomba c'era scritto:
l'è mort a sent agn brusat dal vi"
è morto a cent'anni bruciato dal vino.

Senza mai eccedere, però, a onor del vero. ;) :D
 
beh visto che avete accettato di parlare del bere

''el vi de oa ombregiada l'è bu gnac per n'a pisada''
il vino di uva ombreggiata non è buono neanche per una pisc..ta
 
maomin ha scritto:
beh visto che avete accettato di parlare del bere

''el vi de oa ombregiada l'è bu gnac per n'a pisada''
il vino di uva ombreggiata non è buono neanche per una pisc..ta

Molto saggia: l'uva ha bisogno i tanto sole. ;)
Nelle annate di siccità i contadini si consolavano col vino buono!!! ;)
 
Oggi ténga i a ccòglie lé avvrìve

Oggi devo andare a raccogliere le olive...

Nel vecchio dialetto "Oggi" è Uói e "raccogliere" è Ntùnà.
 
massera ha scritto:
...
Nel vecchio dialetto "Oggi" è Uói e "raccogliere" è Ntùnà.

Anche da noi il dialetto moderno non è più così autentico come quello di una volta.
Forse perchè certi termini legati agli antichi lavori dei campi cadono in disuso (esempio: fioca = falce per il grano).
Forse perchè nuovi termini della lingua italiana entrano a modificare il vecchio vocabolario, pur con qualche storpiatura o inflessione che richiama ancora il dialetto (esempio: alimentatore stabilizzato = alimentadur stabilizàt :D :D ). ;)
 
Questo succede anche da me, dove però essendo ai confini a volte qualcuno prende in "prestito" termini campani (ma se ci sono io lo correggo subito..:icon_twisted: ).

La mattinata mi ha permesso di risentire alcuni vecchi termini, come Addéruciàmo lè avvrìve (raduniamo e ordiniamo le olive, avvrìve è cmq ancora usato) e Pàllàvvrìvo (albero di olive).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso