I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Samuel Morse brivittàu u so' codici famusu, ma nun lu vitti mai funziunari picchì.........morse prima!

Samuel Morse brevetto' il suo codice famoso, ma non lo vide mai in funzione perchè morì prima!
:D
 
Questa mi sembra un po' troppo raffinata per essere esclusivamente lombarda.
Probabilmente è diffusa anche in altre regioni, magari con sfumature o varianti diverse.

L'acqua la gha miga i còregn, la passa dapertöt.
L'acqua non ha le corna, passa dappertutto.

;) :D
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Questa mi sembra un po' troppo raffinata per essere esclusivamente lombarda.
Probabilmente è diffusa anche in altre regioni, magari con sfumature o varianti diverse.
L'acqua la gha miga i còregn, la passa dapertöt.
L'acqua non ha le corna, passa dappertutto.
;) :D

Da me non c'è, ma la traduco..

L'acqua ntè le corna, passa pé 'utte le vie
 
Un pò di dialetto arcaico (anche se qualche parola ancora sopravvive)..

Era glió pòsto addó nóa ci addaruciaiàmo, Ciscaiuoli dé nà cèrta itàne...
Picciuótti, picciòtte, e strappariégli
.

Era il posto dove noi ci riunivamo, gente di una certa età...
Ragazzi e ragazze.
 
darkmoon ha scritto:
sicialiano manco morto :icon_twisted:
:D

:lol: :lol: :lol:

Un pò in tutte le zone di confine c'è rivalità, anche da noi con i campani ci sono spesso sfottò (anche perché loro stanno dappertutto...:lol: )

Però è innegabile che i dialetti calabresi centro meridionali siano una variante (con caratteristiche proprie, ovviamente), della Lingua Siciliana, così come i dialetti del Lazio Borbonico hanno mella maggior parte una base campana con qualche parola sparsa quà e là del dialetto ciociaro campanino e romanesco.
 
massera ha scritto:
Un pò di dialetto arcaico (anche se qualche parola ancora sopravvive)..

Era glió pòsto addó nóa ci addaruciaiàmo, Ciscaiuoli dé nà cèrta itàne...
Picciuótti, picciòtte, e strappariégli
.

Era il posto dove noi ci riunivamo, gente di una certa età...
Ragazzi e ragazze.

Perdona la mia curiosità: strappariégli non è stato tradotto, mi sembra. Capisco che magari puo essere un termine un po' scabrosetto ... :D :D :D
 
Mé sènto strùtto stràtto e co lé rìna rotte

Mi sento distrutto e con la schiena rotta, modo per dire mi sento a pezzi.

Hài spàsa ssà cólàta

Hai disteso codesta colata di roba, si dice per es quando una persona occupa una scrivania con libri ecc., in maniera disordinata e non rimette a posto.
 
Due modi di dire degli anziani ai ragazzi che stanno loro a cuore..

Còr'à mmàma

Cuore di mamma

Còr'à nnénna

Cuore di donna anziana...

Quando per esempio devi uscire, per dirti di stare attento a volte gli anziani usano

Abbàra, còr'a mmàma

Fai attenzione, bada, cuore di mamma
 
matai = ragazzi
suma = prima persona plurale indicativo presente del verbo essere, ma usato al posto del verbo avere. (abbiamo)

poi, il verbo "mettere" molte volte lo si compone con "butè su" ossia mettere su, quindi la frase è : ragazzi, abbiamo messo la coperta di lana.
 
Ultima modifica:
A proposito della "delocalizzazione" delle "varie non sat", posto qui perchè vorrei esprimermi in siciliano:
"Attacca u scieccu comu voli u patruni"
Fai quello che ti dice chi comanda.

Addìu, ti dissi, beddu forum miu......accussì t'arridducisti!
Cu cància la vecchia pi lla nova........mali si trova!
Sèmu misi a testa a puzzùni, cu fù ca gradìu sta situazioni?

Binidìca a tutti! :D
 
Un pò di animali

rana= ràneco o ranónciola

rospo= Uòtto

girino= còcciaruòsso

cavallo= càvàglio

cavalla= cavalla (esito italiano)

cane= càno (plurale càni)

cagna= càna (plurale càne)

gatto= jàtto

gattino= jàttàriéglio oppure mìciòtto
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
matai = ragazzi
suma = prima persona plurale indicativo presente del verbo essere, ma usato al posto del verbo avere. (abbiamo)
poi, il verbo "mettere" molte volte lo si compone con "butè su" ossia mettere su, quindi la frase è : ragazzi, abbiamo messo la coperta di lana.

Matai; noi avremmo matei con lo stesso significato (per la verità un po' in disuso).
Suma starebbe quindi per siamo, da noi som.
Butè mi richiamerebbe il nostro butà che però sarebbe buttare, alla lettera.
Ok. Grazie. ;)
 
massera ha scritto:
Un pò di animali
....
rospo= Uòtto
...
gattino= jàttàriéglio oppure mìciòtto

Da noi, interessante è il rospo: rapatù, o anche rupàt.
Poi, bello è minì per micino e gatarel per gatto ancora giovane.
I nomi degli altri animali più o meno "assomigliano" a quelli in italiano, salvo i soliti troncamenti.
;) :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso