I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massera ha scritto:
Ma ìne nno sàccio... ssì giùni d'oggi pare ca èscéno sèmpe da déndo la trebbia!!!

Ma dico io.. codesti giovani d'oggi sembra che escano sempre da dentro la trebbia.
Lo dicono spesso gli anziani ai giovani di oggi, che secondo loro si lavano troppo..

:lol: :lol: :lol:
 
Ben ritrovati.
Questo thread ha superato da poco i mille post.
Considerato che chi scrive qui deve, per forza di cose, parlare almeno un poco di se stesso e delle proprie origini e che la stragrande maggioranza dei nostri amici forumisti preferisce mantenere un anonimato quasi assoluto, ritengo che i mille post costituiscano una buona e significativa tappa.

Sarebbe molto bello se adesso, ciascuno nel dialetto delle proprie parti, facesse gli auguri di buon anno all'Italia. Ne ha tanto bisogno.

Ti auguru, Italia mia, di nèsciri di stu' gran casinu unni t'arridducèru li to' guvirnanti prisenti e passàti.
Ti auguru, Italia mia, di dari un postu di travagghiu stàbbili a tutti li to' abitanti disoccupati e senza distinzioni fra masculi e fimmini, cridenti e nun cridenti, du Nord, du Centru e du Sud.
Ti auguru, Italia mia, di fari iri avanti li cchiù priparati a scanciu di li cchiù raccumannati, li cchiù poviri a scanciu di li cchiù ricchi e di aviri un occhiu di riguardu 'pi tutti li patri e li matri di famigghia ca criscinu i criaturi nill'educazioni e nu' rispettu di la liggi.
Ti bbinidica 'u Signuri, Italia mia, bon annu a tia.


:)
 
Cara Itàglia, te auguro dé fa nó bbuono àgno, visti tutti gli pobblemi ca tenemo..
Glio fatto dé gli cciù preparati che tènna ine 'nnànzi invece che gli raccomandati nén ci sarà mmài.... assì non tié conoscenze che te nzìgano a ffàtica, si costretto a sta allo téo!!


Nzìgano = Infilano
Allo téo = Al tuo, a casa tua
 
Da una storia vera capitata al mio paese...

Un ragazzo "del tempo che fu" doveva andare a trovare la sua ragazza e presentarsi alla sua famiglia. La fidanzata da me in dialetto è detta sempre "sposa" anche se è solo la fidanzata. Il ragazzo chiede consigli a suo padre, che gli dice che appena entra in casa deve salutare, essere educato e magari se si siede vicino alla sposa fare il piedino (ovviamente non in presenza dei genitori).

Il ragazzo arriva a casa della sua fidanzata e esordisce

"Bònaséra... ha tìtto Tàta!!"

(Buonasera... ha detto Pàpa!)

Dopo essersi presentato ai genitori e aver parlato con loro, questi ultimi acconsentono che si segga vicino alla fidanzata (una volta nn era permesso sedersi a tavola vicino alla propria fidanzata se si era in presenza dei genitori)
Lui le tocca il piede e lei dice "Ma ché stài a ffà?"
E lui...

"Ha tìtto Tàta.. quanno t'assiétti vicino alla sposa toccagli glió péde!!"

(Ha detto Papà... quando ti siedi vicino alla tua ragazza toccagli il piede).
 
Un pò di dialetto arcaico..

Che s'émbruscina maddomani sto caciabolo!!

Cosa si è messo in testa stamane questo ragazzo!!

Ché m'accommenente masséra co sto nìnno tristo!!

Che mi sta capitando stasera con questo bambino irrequieto!!
 
Da cuosto e da canto uoi n'aggio fatto proprio gniente!!

Da destra e sinistra oggi non ho combinato nulla!!

Auciéglio che canta déndo la càbbia, nén canta pé amore ma pè rabbia!!

L'uccello che canta dentro la gabbia, non canta per amore ma per rabbia, nel senso che chi è costretto a vivere contrariamente alla sua natura non può essere felice.
 
Aspetta àseno méo, quanno vè l'ereva nova

Aspetta asino mio finché non arriva la nuova erba, nel senso hai voglia ad aspettare inutilmente.
 
Addó hai fatta l'estate, và a ffà pàro glio viérno!

Dove hai fatto l'estate fai pure l'inverno, nel senso dove hai trascorso i periodi belli vai a trascorrere anche quelli brutti.
 
Assì' nzé ogneno le rote, glio carro non cammina

Se nn si ungono le ruote il carro non cammina, nel senso che se nn si danno mazzette o regali, tutto si blocca.

Storie e crùci so dé ogni famiglia

Storie e guai sono di ogni famiglia, nessuna è immune.
 
"U poviru picciuli nun avìa e limosina facìa"
Il povero (nonostante) senza soldi riusciva a fare l'elemosina.
Significa: chi è abituato a soffrire comprende meglio chi sta soffrendo.
 
Rocco fàtìa e spìzzolàto prànza e bbéve!!!

Rocco lavora e spizzolato mangia e beve...
Si dice quando uno si ammazza di lavoro ma poi sono gli altri a goderne.
 
Alcune frasi della mia nonna materna...

Mìttete a ddìce le cose dé Ddìo!!!

Dici le preghiere ("Dio" va scritto con la doppia -dd- perchè è cosi che si pronuncia)

Ci stongo pé spéttà pé potéreme coménécà.

Sto aspettando di prendere la Comunione.
 
Epifania

All'Epifania, anche 'l frèt lè 'n'allegria.
All'Epifania anche il freddo è un'allegria.;) :D

(Mi è stata suggerita da persone esperte perché
io non la sapevo così;
io sapevo quella "normale" dell'Epifania
che porta via tutte le feste) :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso