Ippogrifo
Digital-Forum Gold Master
En sa et dopo

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
massera ha scritto:
Ah, por'atté!!
ah povero te che credi a queste cose...
massera ha scritto:Qualche altra differenza tra il mio paese e Napoli..
La ripartizione degli avverbi..
Nel Lazio Sud in quasi tutti i paesi si ha..
Eccoglio (eccolo che arriva)
Essoglio (eccolo costi)
Eglio (eccolo là)
Nel campano stretto è oiccanne, oilloche, oillanne
A Gaeta "borgo" la frase "Te l'ho detto" si dice Té lo so itt', simile al ciociaro "Te so ditto" e "un pò" si dice Na cìga". presente anche nei dialetti ciociari.
Quindi nonostante la base campana/borbonica, c'è sempre una mescolanza lessicale tra i vari dialetti
relop.ing ha scritto:In Sicilia si dice: "Si parra du diavulu e affàccianu i corna"
(Si parla del diavolo e spuntano le corna)![]()
massera ha scritto:Si "parra"? quindi si dice senza "l"?![]()
milanistaavita ha scritto:Febbraiu curtu e amaru (palermitano)
Febbraio corto e amaro (italiano, nel senso di mese più corto degli altri e molto freddo).
milanistaavita ha scritto:Febbraiu curtu e amaru (palermitano)
Febbraio corto e amaro (italiano, nel senso di mese più corto degli altri e molto freddo).
Si dice anche da noi caro prof!relop.ing ha scritto:I Latini credevano che vedere un lupo levasse la parola.
Infatti il significato del famoso detto "lupus in fabula" si usa ancora oggi: mentre si sta parlando di una persona e questa persona appare d'improvviso toglie la parola perchè fra gli interlocutori si interrompe la conversazione.
In Sicilia si dice: "Si parra du diavulu e affàccianu i corna"
(Si parla del diavolo e spuntano le corna)![]()
relop.ing ha scritto:Nein, mein Freund, die Sizilianer sagen:
Frivaru curtu e amaru
Oltretutto cosi' fa anche rima.![]()
milanistaavita ha scritto:traduci la parte di Freund cortesemente![]()
ora riflettendo freund credo sia amico....massera ha scritto:Freund penso voglia dire amico, quindi credo sia
No, mio amico, il siciliano dice (?)
E' tedesco, quindi è affine all'inglese, quindi penso che "freund" sia come "friend" in inglese, cioè "amico".