I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chi vive all'osteria pija caxxi pe fischi e nun je pare (pija na cosa pe n'artra e nun se n'accorge)

Non occorre traduzione.
 
oggi ho avuto a che fare con la classica persona sempre indecisa è mi è venuto alla mente il mio povero nonno che diceva sempre

''fae mei l'è mort de fam col pa n' scrsela ''
facevo meglio è morto di fame con il pane in tasca
 
Sparagna,sparagna, arriva er gatto e se lo magna


Risparmia, risparmia, poi arriva la morte e si mangia tutto
 
Regalato è morto e Donato sta ppe' morì

Regalato è morto e Donato sta per morire

(devo postare anche per gli amici romani che si pèritano di intervenire, eppure sono tanti ed anche famosi!)
 
Dai proverbi alle canzoni????? Eccomi:

Nóter de Bèrghem
de Bèrghem de sura
a la finestra, a la finestra
nóter de Bèrghem
de Bèrghem de sura
a la finestra
m’ ghe dis ol balcù.

E ché comande mé ché
e ché gh’è la mé cà ché
ói saì chi à e chi é ché
ói saì chi à e chi é ché
e ché comande mé ché
e ché gh’è la mé cà ché
ói saì chi à e chi é ché
só mé ‘l padrù.

Nóter de Bèrghem
de Bèrghem de sura
a la forchèta, a la forchèta
nóter de Bèrghem
de Bèrghem de sura
a la forchèta
m’ ghe dis ol pirù.

E ché comande mé ché
e ché gh’è la mé cà ché
ói saì chi à e chi é ché
ói saì chi à e chi é ché
e ché comande mé ché
e ché gh’è la mé cà ché
ói saì chi à e chi é ché
só mé ‘l padrù.

Nóter de Bèrghem
de Bèrghem de sura
al materasso, al materasso
nóter de Bèrghem
de Bèrghem de sura
al materasso
m’ ghe dis ol stremàss.

E ché comande mé ché
e ché gh’è la mé cà ché
ói saì chi à e chi é ché
ói saì chi à e chi é ché
e ché comande mé ché
e ché gh’è la mé cà ché
ói saì chi à e chi é ché
só mé ‘l padrù.

Nóter de Bèrghem
de Bèrghem de sura
a l’ürinare, a l’ürinare
nóter de Bèrghem
de Bèrghem de sura
a l’ürinare
m’ ghe dis ol bocàl.


:D :D :D
 
Ultima modifica:
C'è qualcuno che è stato a Marrakésc (o meglio a Marràksc, come dicolo loro)?
In Marocco?

:D أفضل الجلوس التي آثارها بدلاً من الجلوس، الاستلقاء
Meglio seduto che alzato, meglio coricato che seduto :D
 
Vitti na crozza supra nu cannuni
fui curiuso e ci vosi spiari
idda m'arrispunniu cu gran duluri
muriu senza toccu di campani

Si nni eru si nni eru li me anni
si nni eru si nni eru un sacciu dunni
ora ca su 'arrivatu all'ottant'anni
iu vivu chiamu e la morti m'arrispunni

Cunzatimi cunzatimi stu letto
ca di li vermi fui manciatu tuttu
si nun lu scuntu cca lu me difettu
lu scuntu a bella vita a sangu ruttu.


Ho visto un teschio sopra una torre
ero curioso e gli volli chiedere
lui mi rispose con gran dolore
sono morto senza rintocchi di campane

Se ne sono andati, se ne sono andati i miei anni
se ne sono andati, se sono andati non sò dove
ora che sono arrivato a ottant'anni
io vivo chiamo e la morte mi risponde

Preparatemi, preparatemi questo letto
perchè dai vermi fui mangiato tutto
se non lo sconto quì il mio difetto
lo sconto nella bella vita a sangue rotto.

Pochi sanno che Vitti 'na crozza è stata registrata per la prima volta su dischi Cetra nel 1951 dal tenore Michelangelo Verso, che fu un successo e che l'autore non è anonimo ma è Franco Li Causi di Agrigento [in realtà di Porto Empedocle] che l'aveva composta per il film di Pietro Germi, "Il cammino della speranza" nel 1950.
La versione originale di Vitti 'na crozza come è cantata da Michelangelo Verso e come e' stata composta da Li Causi, non includeva mai quel "lalalalero lalero lalero lalero lalero lalero lala" (posticcio).
 
Ine so sempe chìglio che va a pulizzà tutte le cimminère

Io sono sempre quello che va a pulire tutti i camini

Si dice riferito alla persona che deve risolvere sempre i problemi a tutti, per es. facendo da paciere se due persone litigano.
 
Intermzzo in dialetto ciociaro...

Desse na votà gli ovo alla caglina... se po sape chi de nua è nate prima?

Disse una volta l'uovo alla gallina.. si puo sapere chi di noi è nato prima?

Tènghéta mette la carne 'ngima aglie taùline e tenghetà porta gli uttere mie ajécche.

Devo mettere la carne sopra il tavolino e devo portare i miei ragazzi qui.
 
In Sicilia ci divertiamo spesso a creare barzellette sui baresi.

Una signora berese entra in profumeria.
Subito una commessa le si mette a disposizione:
Buongiorno signora, in cosa posso esserle utile?
Vorrei allungare le mie ciglia.
Vuole del rimmel?
No, quelle cose che si applicano sulle palpebre.....
Allora vuole delle ciglia posticce?
No.... po’ llocce!
 
Da noi di solito le barzellette o gli sfottò sono sui paesi confinanti col mio o sulla regione confinante.

Mio nonno paterno era Napoletano, e mi ricordo che parlava della "rivalità" tra Napoli e Salerno, con detti del tipo ...

Si Salierne tenesse o puort' Napule foss' muort'

Se Salerno avesse il porto Napoli sarebbe morto (non so se ho scritto bene).

Ovviamente questo non è un detto del Lazio Sud. In ogni caso, se volessi tradurlo nel dialetto del mio paese sarebbe

Assì Salerno tenesse glio porto, Napogli sarìa muorto.
 
@massera

Non passa al visto dell'intelligence

Qualcosa nei tuoi ricordi non quadra.

Un napoletano non direbbe mai che se Salerno avesse il porto Napoli sarebbe morto.
Acciucciuè. Vui tinite nu pochillo 'e confusione nta capa, hainè. ;)
 
E invece ti sbagli... questo è un detto che mi ha "detto" (ci vuole il gioco di parole....:D ) mio nonno, e che mi è stato confermato che è reale anche da amici salernitani.
Che poi siano i salernitani stessi o i napoletani ad usarlo non so....

Che ine pozza ténéne na poca de confusione déndo la còccia mia pò puro èsse....:D (meglio ribadirlo col dialetto del mio paese)...
 
Chi ò Cristo, ca se glio prèia

Chi vuole Cristo, che se lo preghi.

Si dice quando ognuno è costretto a pensare per se e deve risolversi da solo i suoi problemi.

Chi poco spenne poco appenne

Chi poco spende, poco appende.

Si dice quando per es. una cosa acquistata per poco poi dura poco e si rovina subito

Chi sta senza fa gniènte, pettena càgni

Chi sta senza far niente pettina i cani ("cagni" vuol dire anche cambi). A Roma c'è la versione di chi non fa nulla pettina le bambole.

Chi té la commodità e 'nze serve, nén trova confessore che gl'assolve
 
relop.ing ha scritto:
Oggi mi scateno!
Ho appena finito di pranzare con amici romani......de Roma:

Accosta er pane ar dente che la fame s’arisente

L’appetito vien mangiando.

In romanesco mi sovviene ma che vvoi? mica sto a pettinà le bambole che vuol dire che non sto pettinando bambole, nel senso che sto lavorando e non oziando e poi

'Sta cosa capita a céce
Che nel corrispondente italiano si dice "capita a fagiolo", nel senso che è una situazione che capita al momento giusto.
 
massera ha scritto:
E invece ti sbagli... questo è un detto che mi ha "detto" (ci vuole il gioco di parole....:D ) mio nonno, e che mi è stato confermato che è reale anche da amici salernitani.
Che poi siano i salernitani stessi o i napoletani ad usarlo non so....

Infatti ti dicevo che non sono i napoletani a dirlo. Sono i salernitani.
Non mi sbagliavo, massera: tre giorni di consegna per insubordinazione.
E....legga bene prima di rispondere. :D
 
U cani muzzica u cchiù strazzatu

Il cane morde il più malmesso (chi ha indosso gli abiti più logori)
Significato: La sfortuna si accanisce sul più debole.
 
relop.ing ha scritto:
massera: tre giorni di consegna per insubordinazione.
E....legga bene prima di rispondere. :D

Eh no, mi appello alla Convenzione di Ginevra.....
Un Ufficiale della Marina non può "punire" un aviere....:D
 
relop.ing ha scritto:
U cani muzzica u cchiù strazzatu

Il cane morde il più malmesso (chi ha indosso gli abiti più logori)
Significato: La sfortuna si accanisce sul più debole.

Versione del mio paese (è un detto usato anche qui)...

Glio càno mòzzeca sempe àglio stracciato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso