I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Abruzzo:

Li penna spurc sall'ave dentr a la cas...

I panni sporchi si lavano in casa (i problemi della famiglia devono restare in casa)
 
@Tommy4881

Lu to' àvatar fà scantàri i picciriddi, càncialu! Pi ffavùri
Il tuo avatar fà spaventare i bambini, cambialo! Per favore

;)
 
relop.ing ha scritto:
@Tommy4881

Lu to' àvatar fà scantàri i picciriddi, càncialu! Pi ffavùri
Il tuo avatar fà spaventare i bambini, cambialo! Per favore

;)
Chi penz pi sè penz pì trè....

Chi pensa per sè pensa per tre..eh he he....:badgrin:

ti è piaciuta la risposta?..questo è un nostro detto ovviamente...cmq non è tanto spaventoso l'avatar...dai :)
 
@Tommy4881

Veramente......il detto originale è: chi fà da sè fà per tre (e significa tutt'altro).

Invece chi pensa per sè.............è egoista :D

Chiedilo ai bambini se è spaventoso :icon_cool:

Ovviamente sto scherzando.

Ciao. Buon ferragosto....e bbaciamu li manu a vossia ;)
 
Diciamo che sono due detti diversi, google mi darà ragione...;)

Buon ferragosto anche a te...
approfitto per un altro detto che si addice bene anche su alcune discussioni sul forum...

Quanta sta tropp gall, ni fà mai jorn....

Quando ci stanno troppi galli, non fa mai giorno....

(Quando tutti vogliono imporre il proprio pensiero, non si viene mai a capo del problema)
 
Altro dialogo...

A: "si tema i acchete glio mieteco, facemo lesto"

B: "Pècchè? mica tema i a cerne l'acqua aglio crìvo..."

Se dobbiamo andare dal medico, facciamo presto

Perchè? mica dobbiamo andare a cernere l'acqua al crivio...
 
relop.ing ha scritto:
massè, adesso ti tocca spiegare cos'è il "crivio"............:D

Glio cripo è n'aggeggio a forma rotonda che ci sèréve pè setaccià lo ràno.
Mè so sbagliato, però, pecchène se ciàma "crivello" (vaglio a rete per setacciare il grano).

Viene detto in dialetto "cripo" dal latino cribum, ma in realtà la traduzione esatta è appunto crivello.
 
A San Valantin s'inglace le roe cun dut il mulin!!


A San Valentino si ghiaccia la roggia con tutto il mulino!!


Cu la pazienze si maride anchje un frari.

Con la pazienza si sposa anche un frate.

Dopo i confès e vegnin i difiès!!

Dopo i confetti vengono i difetti!!

Questi sono tre proverbi in dialetto-lingua friulana,infatti il friulano è considerata una lingua e non un dialetto.Un caro saluto a voi tutti!!!:hello:
 
Il friulano è molto simile alla lingua piemontese (sì, anche il piemontese è una lingua e non un dialetto).
 
Tra i tanti amici universitari ne avevo uno (ora tra i pochi che ho perso) che era di Rivoli Torinese.

Ricordo qualche sua parola.. per prenderti in giro diceva "te sei un pìciu, poi ricordo che diceva "Te sei una cotoletta" alla sua ragazza, che chiamava anche "draga".. ricordo bene la frase "Ragazzi stasera esco con la draga", e da lì io gli ho piazzato il soprannome "drago".
 
Tommy4881 ha scritto:
Abruzzo:

Quanda lu diavul t'accarezz, vo l'anìm....

Quando il diavolo ti accarezza vuole l'anima....

questo si dice anche da me in basilicata ;)
 
massera ha scritto:
Tra i tanti amici universitari ne avevo uno (ora tra i pochi che ho perso) che era di Rivoli Torinese.

Ricordo qualche sua parola.. per prenderti in giro diceva "te sei un pìciu, poi ricordo che diceva "Te sei una cotoletta" alla sua ragazza, che chiamava anche "draga".. ricordo bene la frase "Ragazzi stasera esco con la draga", e da lì io gli ho piazzato il soprannome "drago".

Ti ses en piciu :D :D :D Questa è un classico, la uso pure io! "Piciu" letteralmente sarebbe l'attributo sessuale maschile :D ma in questo caso vuol dire cogli.one! Sei proprio un cogli.one!

Draga non l'ho mai sentito, forse è un termine torinese, ma credo che sia un nomignolo visto che Cuneo e Torino hanno praticamente lo stesso piemontese, cosa che invece non si può dire di Asti e Alessandria dove invece differisce anche parecchio su alcuni termini.

Bello anche il soprannome della tipa "coutlutta" (con ou e u alla francese)!
 
Molto bello l'ultimo dell'Abruzzo!!!!

Glio tialètto nuosto è poesia!!!
Quanno esce dalla occa della gente
Me pare n'acqua fresca de sorgente
e cantà glio siènti pe ogni antica via...
 
Stefano83 ha scritto:
Ti ses en piciu :D :D :D Questa è un classico, la uso pure io! "Piciu" letteralmente sarebbe l'attributo sessuale maschile :D ma in questo caso vuol dire cogli.one! Sei proprio un cogli.one!

Infatti a suo tempo l'avevo immaginato, poi quando ci siamo rivisti per una rimpatriata me lo ha confermato....:D ricordo che quando sono andato a Torino proprio con alcuni degli amici di Siena per vedere una partita al Delle Alpi, ho visto scritto su un muro proprio "pìciu".


Draga non l'ho mai sentito, forse è un termine torinese, ma credo che sia un nomignolo visto che Cuneo e Torino hanno praticamente lo stesso piemontese, cosa che invece non si può dire di Asti e Alessandria dove invece differisce anche parecchio su alcuni termini.

Lui usava "la draga" spesso... mentre non gli ho mai sentito dire "nèh" quello che è un termine classico del Torinese, che poi si usa anche da me ma all'inizio della frase per chiamare una persona (nèh Piè = Ehi, Pietro! o anche nèh Cà = Ehi, Carlo!).
 
Vi faccio una domanda forse ingenua la cui risposta potrebbe anche essere scontata, ma dopo che Stefano 83 ha detto che a Cuneo e Torino c'è in pratica lo stesso dialetto la risposta potrebbe essere anche meno scontata...

Anche nelle zone da cui voi altri provenite c'è differenza dialettale tra paese e paese????:eusa_think:

da noi a volte sono anche molto marcate, con termini incomprensibili anche tra comuni confinanti, è il Lazio Sud è una delle zone a maggiore frantumazione dialettale d'Italia.
 
massera ha scritto:
Glio cripo è n'aggeggio a forma rotonda che ci sèréve pè setaccià lo ràno.
Mè so sbagliato, però, pecchène se ciàma "crivello" (vaglio a rete per setacciare il grano).

Viene detto in dialetto "cripo" dal latino cribum, ma in realtà la traduzione esatta è appunto crivello.

Si. E' il "setaccio" o "crivello".
In Sicilia quando si dice "si passa cu crivu" significa che la selezione è dura, passano i più preparati.
 
a proposito di settaccio in Abruzzo si dice:

Pè setaccià la farin un tir a destr e un tir a sinistr..

Per setacciare la farina uno tira a destra e l'altro tira a sinistra...

( Per andare d'accordo i favori si fanno da un lato e dall'altro)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso