massera
Digital-Forum Friend
Mìttéte a costa a viènto
Mettiti al riparo dal vento
Abbògliate ngànna!!
Copriti la gola
Mettiti al riparo dal vento
Abbògliate ngànna!!
Copriti la gola
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
massera ha scritto:Mìttéte a costa a viènto
Mettiti al riparo dal vento
Abbògliate ngànna!!
Copriti la gola
mastrocamillo ha scritto:In abruzzo
Accuzzt ngann oppure ammandt ngann per copriti la gola
Si usa dire anche per vestiti pesante:
Accupaggiait bbon
Il dialetto Aquilano e' veramente un'altra lingua per noi del basso chietino, per le volte che l'ho sentito parlare posso dire che e' un misto di romano e marchigiano,ho sentito parlare anche il cociaro di isola di Liri e Sora e posso dire che le parole dialettali sono molto simili ma chiaramente la parlata ha molta influenza romana,l' abruzzese delle pari mie non ha nessuna cadenza romana, direi forse pugliese,molte parole finiscono con la E finale accentata es. a cammne'(camminare) juche'( giocare) ammasceghe`'( masticare)abbirrite'(avvolgere) altre parole vengono storpiate proprio come in alcuni paesi del Barese es la mascateur ( la serratura) lu zuffrataur ( il soffietto per il fuoco) lu panettaun ( il panettone) il tuo stesso nome "massera" che in abruzzese corrente viene detto "masser" al mio paese diventa "massair"massera ha scritto:L'abbruzzese della zona intorno all'Aquila è ancora più simile al ciociaro di questo tuo dialetto...![]()
massera ha scritto:Me sembrate tatìglio e mamélla!!!
Mi sembrate nonno e nonna... si dice a due persone, anche giovani, che discutono in maniera accesa da sembrare due anziani brontoloni, oppure due persone che vanno spesso d'accordo o sono "complici" in certe situazioni.
E te ciama al TrumbèeIPPOGRIFO ha scritto:El rubinèt el pert