I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hai fatto cotena e quadriglia!!!

Hai fatto corteccia e quadriglia.

Si dice quando fai più di due cose insieme, senza che fosse necessario.
 
Facétéme védè glió malétiémpo!!!

Fatemi vedere il maltempo, cioè le previsioni del tempo. Gli anziani del mio paese identificavano le previsioni del tempo con il maltempo..:5eek: .. e molti di loro, anche se nn facevano più gli agricoltori, continuavano a seguire le previsioni del tempo.

Lo pòzzo azzillà chésso?

Codesta roba la posso gettare via?
 
milanistaavita ha scritto:
pòzzo cioè potere ??

anche in Sicilia, si dice ma credo con la U finale....

--pozzu iri o bagnu?? --> posso andare in bagno??

Si, è usato un pò in tutto il regno di Napoli e anche in parte del Lazio appartenuto allo Stato della Chiesa, nella zona dei Castelli Romani e Ciociaria.

Da me la frase che hai messo tu sarebbe Pòzzo ì àglio bàgno?
 
massera ha scritto:
Si, tu hai ragione, noi siamo un popolo strambo... Cjale Sdrindule nn riesco a tradurlo.

Significa guarda Sdrindule!!!
Sdrindule e' un tipo siimpaticissimo : lo si trova spesso alle sagre paesane
Di sclopa' dal ridi
 
Ottimo!!!:D

Riguardo all'accento dialettale del Lazio Sud estremo c'è una confusione tremenda..

I paesi lungo la costa o nei pressi (Gaeta, Fondi, Sperlonga, Itri, Formia ecc.) hanno una calata dialettale quasi molisana/pugliese, e lo stesso vale per alcuni paesi interni nei dintorni di Cassino (Esperia, ad es).

Altri paesi lungo il confine con la Campania (come dove sono io) è misto tra accento campano e ciociaro, e di ciò ne risente anche il linguaggio dialettale.
 
massera ha scritto:
Facétéme védè glió malétiémpo!!!

Fatemi vedere il maltempo, cioè le previsioni del tempo. Gli anziani del mio paese identificavano le previsioni del tempo con il maltempo..:5eek: .. e molti di loro, anche se nn facevano più gli agricoltori, continuavano a seguire le previsioni del tempo.
...
Bella espressione.
Ma era uguale anche qui l'attenzione per le previsioni del tempo.
I contadini (che non ci sono più) erano interessatissimi.
Bernaca el sbaglia mia, lu.
Bernacca non sbaglia.

Be' qualche errore lo commetteva anche Bernacca... ma glielo perdonavano facilmente.
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Bella espressione.
Ma era uguale anche qui l'attenzione per le previsioni del tempo.
I contadini (che non ci sono più) erano interessatissimi.
Bernaca el sbaglia mia, lu.
Bernacca non sbaglia.

Be' qualche errore lo commetteva anche Bernacca... ma glielo perdonavano facilmente.

QUOTO :)
 
@milanistaavita

Tu vulissitu u "palluni" aggratis ppi ttutti i cittadini membri dill'UE?

E ppi lle cittadine ca membri nun ci n'annu? Nenti palluni?
:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso