I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un collega di lavoro nel mio periodo "romano", di Modica (Ragusa), spesso parlava dialetto e ricordo delle espressioni...

Arà, Giorgié!!!

Giorgié è ovviamente "Giorgio", poi "arà" nn so cosa voglia dire...


M'a quagghiài

"Me la sono giocata", credo significasse, perché lo usava quando per es la nostra responsabile lo rimproverava e quindi egli pensava che i rapporti con lei si erano deteriorati.
 
massera ha scritto:
Un collega di lavoro nel mio periodo "romano", di Modica (Ragusa), spesso parlava dialetto e ricordo delle espressioni...

Arà, Giorgié!!!

Giorgié è ovviamente "Giorgio", poi "arà" nn so cosa voglia dire...


M'a quagghiài

"Me la sono giocata", credo significasse, perché lo usava quando per es la nostra responsabile lo rimproverava e quindi egli pensava che i rapporti con lei si erano deteriorati.
:D
 
massera ha scritto:
Un collega di lavoro nel mio periodo "romano", di Modica (Ragusa), spesso parlava dialetto e ricordo delle espressioni...

Arà, Giorgié!!!

Giorgié è ovviamente "Giorgio", poi "arà" nn so cosa voglia dire...


M'a quagghiài

"Me la sono giocata", credo significasse, perché lo usava quando per es la nostra responsabile lo rimproverava e quindi egli pensava che i rapporti con lei si erano deteriorati.
per certi versi si avvicina molto lentamente al palermitano, ma una cosa minima però (tipo quagghiai) :)
 
massera ha scritto:
Un collega di lavoro nel mio periodo "romano", di Modica (Ragusa), spesso parlava dialetto e ricordo delle espressioni...

Arà, Giorgié!!!

Giorgié è ovviamente "Giorgio", poi "arà" nn so cosa voglia dire...

Arà (avà) = avanti!, suvvia!, dai! :D
 
Beh dai, un po di barese non guasta..:D

Quest
Lato, fianco

U' vccir
Il macellaio

La c'nis
Cenere calda
(usata, di solito, in dei vasi, per riscaldare gli ambienti casalinghi)

'nzvus
Sporco. es. Cudd iè nu 'nzvus (lui è una persona sporca)

la p'los
Il granchio

U' acciè
Sedano

La kcozz
La zucchina

U' attane
Il papà

La frase :D
L' scarp so ccom a l' parìnd: cchiù so strètte e cchiù fascn mal.
Le scarpe sono come i parenti: più sono stretti e più fanno male.

:D
 
Ultima modifica:
milanistaavita ha scritto:
cioè quello indica granchio?? :5eek: :5eek:
Lui lui :D
images_q_tbn_ANd9_Gc_TPOo_Rmh_P_Be_D_F79q6ub55m_VTVVva.jpg


Conosci i Mattarese Angelo? :)
 
Pé ttrovà chésso m'ènga métte a sberdélià...

Per trovare codesta roba devo mettermi a rovistare a destra e a manca...
 
alessandro21 ha scritto:
Beh dai, un po di barese non guasta..:D

Quest
Lato, fianco

U' vccir
Il macellaio

La c'nis
Cenere calda
(usata, di solito, in dei vasi, per riscaldare gli ambienti casalinghi)

'nzvus
Sporco. es. Cudd iè nu 'nzvus (lui è una persona sporca)

la p'los
Il granchio

U' acciè
Sedano

La kcozz
La zucchina

U' attane
Il papà

La frase :D
L' scarp so ccom a l' parìnd: cchiù so strètte e cchiù fascn mal.
Le scarpe sono come i parenti: più sono stretti e più fanno male.

:D
Bello, anche se un po' difficile da capire senza traduzione ... ;) :D
 
Nzìvùso si dice anche da me

Nzivàto vuol dire "unto".

Come ho detto più volte, anche nel Lazio Sud estremo siamo di lingua borbonica, anche se mischiata col ciociaro/romano soprattutto nella zona interna.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso