I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A pàla dé scoppétta!!

A pala di fucile, nel senso di "alla grande", o "molto potente" o "ad alta velocità"..

Nelle nuove generazioni credo siano usate espressioni come A pàlla o A manétta


A ssò motorino ci fài sci le uìnole pé ngùro!!!

A codesto motorino fai uscire le sementi dal sedere, nel senso lo distruggi quando ci vai in giro.
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Noi abbiamo il gioco a carte Ciàpa No (trad. Chiappa No ... o simile) :lol: :lol: :lol:
:laughing7:

massera ha scritto:
Semplice.. 8000 comuni in Italia, quindi i dialetti dovrebbero essere 7600 o giù di lì, perchè penso che molti comuni abbiano dialetti uguali (per es quelli attaccati alle grandi città e le stesse città).

Qui intanto ne impariamo qualcuno...:D
bene, a scuola di dialetti siamo qui :wink: :D
 
Nté preoccupà cà mé là védo ìne

Non preoccuparti che ci penso io...


Addó nónca vài la méssa è scìta

Ovunque tu vada è uscita la messa, nel senso che chiunque di noi ha i suoi problemi.
 
siciliano:
Chiù scuru i menzannotte un po fari --> Più buio di mezzanotte non può fare

Nel senso che la situazione non può diventare più difficile di quanto già lo sia :)
 
Chìsto è n'amico déglio méo

Questo è un amico dei miei...


Chisso è n'amico déglio téo

Codesto tipo è un amico dei tuoi..
 
massera ha scritto:
T'accóncio i a tté!!!

T'aggiusto io a te!!!

A questo proposito mi viene in mente una curiosa espressione
in riferimento alle "osservazioni" fatte da un "capo" ad un suo "subalterno":

"El capo el la ciamat en ufficio e 'l gha fat el shampoo".
"Il capo l'ha chiamato in ufficio e gli ha fatto lo shampoo".


Be' shampoo sta per "una testa grossa", "una testa così"
(sottinteso, di rimproveri, di osservazioni).

Ho sentito talvolta anche il termine italianizzato "shampare" ,
col medesimo significato di fare lo shampoo di rimproveri ... :D ;) :D
 
Belle Ippogrifo!!!

Anzi in romanesco direi anche "Bella, Ipoogrifo!!", ma "bella" qui vuol dire un saluto tipo "Ciao" o "Ehilà"....
 
massera ha scritto:
E àmmo nó pòco!!!

E forza, sbrighiamoci!!!


O ménì có nnóà?

Vuoi venire con noi?
Usava mia madre un'espressione particolare per caratterizzare una persona molto lenta e soprattutto pigra.
Insomma, diceva a noi, figli, quando ci alzavamo al mattino pieni di sonno, con la classica voglia di non fare niente:

"Ta me 'nsumeèt en norge".
"Mi sembri un norge"

Le ho chiesto più volte da dove provenisse quel termine, norge ...
Non me lo seppe mai spiegare bene perchè affermava di averlo appreso a sua volta dalla nonna.

Più tardi, studiando la storia dell'aviazione, cominciai a capire che il termine Norge potesse riferirsi proprio al famoso dirigibile di Umberto Nobile; si sa che i dirigibili si muovevano ovviamente con grande lentezza, come noi quando ci alzavamo al mattino. ;) :D
 
Le espressioni dialettali sono quelle che spesso descrivono meglio le situazioni della vita quotidiana... anche in questo caso, quindi...:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso