I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Attiénto alle verdicole!!

Attento alle piante di ortiche!!

Sta a ciòve... aspetto che sciòve

Sta piovendo... aspetto che smetta
 
Poche cittadine, comunque, sono interessate o palluni. :D

@milanista
cnza (condire), si usa anche da noi. :)
 
milanistaavita ha scritto:
ora si che ci capiamo :laughing7:

livai u giallu ru nummaru rui :laughing7:


Bonu facisti! Saluti e Pruvvidenza pi ttja e pa' to famigghia.

Pensacci, milani', fussitu un bonu marinaru. Quannu vo' trasiri....dicimillu!
Ni stu mentri.....nun ca(z)zuliari.......studia! :)
 
si plou pas lo dzor de sen metsé fe un dzen aoutoun dal dialetto chiamato patois della valle d'aosta........se non piove il giorno di san matteo farà un bel autunno.
 
dumas66 ha scritto:
si plou pas lo dzor de sen metsé fe un dzen aoutoun dal dialetto chiamato patois della valle d'aosta........se non piove il giorno di san matteo farà un bel autunno.

Il libro delle letture della quarta elementare, che ho frequentato nel 1981/82, conteneva un racconto in vari dialetti italiani.

Per la Valle D'Aosta c'era uno intitolato Viou racar de tsi no
 
milanistaavita ha scritto:
non capisco il PRAU :eusa_think: :eusa_think:
pare, sembra. :)
ci pigli in giro?? :evil6:
Non sei tu quello che guarda le partite su Das Estre e ZDF? :D

Sul serio, è davvero così incomprensibile? :icon_rolleyes:

Comunque, è davvero un bel film, mostra come le bande criminali baresi agiscono sul territorio.
Dall 99' ad oggi, le cose, sembrano cambiare, per fortuna.
Ci sono state, e ci sono ancora, molte operazioni che stanno scardinato il sistema criminale, spero si continui così. :)

Tra l'altro, quel film, e stato anche premiato a Berlino. :)
 
alessandro21 ha scritto:
Differisce dal nostro cafttìr.. :)

Quello lo usiamo anche noi perchè è più moderno ma i nostri antenati usavano quel termine indecifrabile.

Ad esempio a'frasceir è la stufa che gli antichi mettevano sotto il tavolo per scaldare i piedi.
 
massera ha scritto:
Il libro delle letture della quarta elementare, che ho frequentato nel 1981/82, conteneva un racconto in vari dialetti italiani.

Per la Valle D'Aosta c'era uno intitolato Viou racar de tsi no
vuole dire vecchio rascard di noi altri , piccolo ot il rascard cos'è? sono quelle costruzioni in legno ancor oggi utilizzate nei paesini ,come fienili,oppure ristrutturati come abitazioni ,nel mio villaggio ce ne sono almeno8 uno è abitato,sono comunque di origini walser, si trovano anche in svizzera e francia cioè nei paesi alpini .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso