I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Té n'ha tenùto dé ì allàne!!

Che voglia che hai avuto, ad andare là...


Stai a ffà 'utto ss'ambaradan...

Stai facendo tutto codesto ambaradan, cioè un casino continuo.
 
Nà tóréma dé génte

Un gruppo di persone, uno stormo.

Vàjo a ppotà gli pàllàvvrìvi

Vado a potare gli alberi di olive.
 
Frase che la mia nonna materna, che era del mio paese (I miei nonni paterni erano invece di Napoli) diceva sempre a mia sorella il sabato sera..

Nó nì, vàtte a cóléca lèsto, cà crài ammatìna tié ì alla messa

Ehi ragazzina... vai a dormire presto, che domani mattina devi andare a messa.

"Devi andare" si dice in vari modi:

Tù èa i (il più diffuso)
Tù ìdda ì (il più usato nella mia famiglia e vicini di casa)
Tù tié ì
Tù tìdda ìne

A volte il "tu" ha il suffisso -ne finale come altre parole (tùne = tu, fàne = fare ecc)
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Devo dire che comincio ad intuire il tuo diletto ... ;)
(non dico ancora di capirlo al 100 %) :D

Più che "diletto" dialetto....:D

E' difficile da capire perché è un miscuglio tra quattro diversi (napoletano-abbruzzese-ciociaro-romano, in ordine..).

Tra l'altro anche alcuni paesi a nn molti km da casa mia finirebbero per non capirlo.
 
Dalla raccolta postuma "La Civata" (da cibo= l'imbeccata) di Salvatore Equizzi

Tristizza
Stasira cc'è lu celu annuvulatu,
pari ca fussi fattu di cartuni
e la luna assumigghia a un lampiuni
d'un velu di tristizza cummiugghiatu.

Acqua nun chiovi, eppuru cc'è vagnatu,
vagnati su' li casi e lu stratuni:
si vidi ca lu celu è siddiatu,
comi lu cori miu chianci ammucciuni.


Tristezza
Stasera c'è il cielo annuvolato,
pare che sia fatto di cartone
e la luna somiglia a un lampione
d'un velo di tristezza offuscato.

Acqua non piove, ma tutto è bagnato
bagnate son le case e lo stradone:
si vede che il cielo è angosciato,
come il cuore mio piange in segreto.
 
Salvatore Equizzi

LA CULLANA
Pi fari o bedda na cullana a tia,
digna di tia ca si la me furtuna,
sfirrai pi 'ncelu cu la fantasia,
e ghivi cchiù luntanu di la luna.
Ddà fici un nastru cu la ciamma mia,
li megghiu stiddi cci 'nfilavi a cruna,
ddoppu pigghiai lu suli ca nascia
cci l'appinnivu e ti fici patruna.


LA COLLANA
Per fare o bella una collana a te,
degna di te che sei la mia fortuna,
sfrecciai in cielo con la fantasia,
e andai più lontano della luna.
Là feci un nastro con la fiamma mia,
le migliori stelle ci infilai a corona,
poi presi il sole che sorgeva
glielo appesi e ti elessi regina.
 
Salvatore Equizzi

QUANNU
La canuscivi quannu na jurnata
a lu tilaru arraccamava un ciuri,
paria 'na rosa ancora abbuttunata
quann'è ca spanni lu sò primu oduri.
'Ntamai a vidilla, e 'ntra na quaranata
ca mi facia canciari di culuri,
'ncori sintia dda sugghia ca 'nfucata
m'arraccamava la parola Amuri.


QUANDO
L'ho conosciuta quando un giorno
al telaio ricamava un fiore,
sembrava una rosa ancora in boccio
quando espande il suo primo profumo.
Trasalii a vederla, e fra una vampata di calore
che mi faceva cambiare colore,
sentii in cuore quell'ago infuocato
che mi ricamava la parola Amore.
 
L'utilizzo di "coso" per dire un nome che sul momento nn si ricorda..ecco un dialogo.

A:T'ha cercato n'amìco téo...

B:Ma chi.. còso... Alessandro?

A:Sine.
 
-Ma chésso ncì è buono a prànzo?

Ma codeste cose sono buone a mangiare?

Lo diceva un mio vecchio zio, che ogni cosa che vedeva che non fosse cibo per lui era inutile.

-A òa gli giocatòri so la roìna òsta!!!

A voi, i giocatori sono la rovina vostra!!
Traduzione sgrammaticata, ma in dialetto si dice cosi.
Era sempre questo mio vecchio zio a dirlo, quando io e mio cugino parlavamo di sport o solo calcio.

-E a mmé che mé tràse nsàccòccia?

E cosa me ne viene in tasca a me? cosa ci guadagno da questa situazione?

"Tasca" di solito si dice sàcca, ma è usato anche saccòccia.
 
milanistaavita ha scritto:
mi dispiace massera :laughing7:

Assì nt'auriénzia, te dìcio che stéo bìa a ffà n'esèmpio!!!

Se non ti crea disturbo, ti dico che stavo soltanto facendo un esempio.

Bìa= soltanto, solamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso