I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma il siciliano e il calabrese, nonostante siano "cugini" come dialetti, possono anche avere termini diversi...:D
Ho capito quelle due frasi perchè ho molti amici calabresi e anche qualche siciliano...
 
Ména mé!!!

Dai, muoviamoci!!!
(E' diffuso anche in altri dialetti, soprattutto pugliesi)

Pùro lé pùci ténno la tosse

Anche le pulci hanno la tosse.
Questa è la traduzione letterale, poi credo si usi come proverbio per un altro motivo.
 
massera ha scritto:
[
Pùro lé pùci ténno la tosse

Anche le pulci hanno la tosse.
Questa è la traduzione letterale, poi credo si usi come proverbio per un altro motivo.
traduzione calabrese
puru i pulici tenunu a tussi :D

provate a risolverlo
Frati e soru, chi maravigghja!
una dormi e l'attru vigghja
supa 'a terra, 'n celu e mari.
Cu' li poti ndovinari?
 
Ultima modifica:
Fratello e sorella, che meraviglia!!!!
Una dorme e l'altro veglia
sopra la terra, in cielo e mare
Chi lo può indovinare?

Anche vicino Catanzaro dicono "supa", per dire su, mentre a Serra San Bruno è "sùsu".
 
massera ha scritto:
Fratello e sorella, che meraviglia!!!!
Una dorme e l'altro veglia
sopra la terra, in cielo e mare
Chi lo può indovinare?

Anche vicino Catanzaro dicono "supa", per dire su, mentre a Serra San Bruno è "sùsu".
si va bene la traduzione
ma la soluzione :eusa_whistle: :D
 
Ci provo...

U solu e a luna

Detto nel mio dialetto

Glio sole e la gliùna (nelle nuove generazioni c'è l'esito italiano "luna").
 
Ovu d`un`ura, pani d`un jornu e vinu d`un annu `un ficiru mai dannu.
Uovo di un`ora, pane di un giorno e vino di un anno non hanno fatto mai male.
 
Lu rispettu è misuratu, cu lu porta l’havi purtato.
Il rispetto è misurato. Chi lo porta lo riceve.
 
volevo continuare io con il cibo ma non sò se esiste crepes in dialetto calabrese :D
vabbè
nesciu u mi facciu na passijata e u nbivu :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso