I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non può fa gniénte gniénte!!!

Non puo tentare di far qualcosa, perché va sempre tutto male.


E mó ci ò!!

Adesso ci vuole...
Si dice per ribadire di essere d'accordo in maniera perentoria con una affermazione fatta da altri.
 
Sicilia bedda mia

E' nu beddru picciottu
E' na beddra picciotta

E' un bel ragazzo
E' una bella ragazza

U zitu quannu vitti a zita (chi fici?): mpazzì mpazzì mpazzì!
Il fidanzato quando ha visto la fidanzata (che ha fatto?): impazzì impazzì impazzì!
 
IPPOGRIFO ha scritto:
A proposito:
Forchetta = pirù
Cucchiaio = cugià
Cucchiaino = cugianì
Coltello = curtel
Bicchiere = bicer
Fiasco = fiasc
Tovagliolo = tuaòl
Piatto = piat
Piatto fondo = fundìna
Scodella = bargiòla
Pentolino = pignatì
Pentola con manico = stignadèl

Forchetta = Furchett
Cucchiaio = Cucchiar
Cucchiaino = Cucchiarin
Coltello = Curtiell
Bicchiere = Bicchier
Tovagliolo = Tovagliol
Piatto = Piatt
Piatto fondo = Piatt accupput
Pentolino = Pignat
Pentola con manico = Pent'l
 
Nel mio dialetto invece è

Forchetta= come in italiano
Cucchiaio= Cucciàro
Cucchiaino= Cucciariéglio o cucchiaino
Cortello= Cortiéglio
Bicchiere= Bicchiero
Fiasco= Fiasco o anche Zìrro
Tovagliolo= Mappùccia
Piatto= Piatto
Piatto fondo= Piatto cupo
Piatto piano= Piatto spiano
Pentolino= Pignatiéglio

Cmq spesso prevalgono gli esiti in italiano.
 
Ddopo nó sàcco de tiémpo si menùto arréto aglio forum!!

Questo è tradotto nel mio dialetto... "dopo" si dice realmente con al doppia "d".
 
Finzamentasa unu saccu e tempu che torro intro e su forum :D sardo logudorese (che però è una lingua)
 
massera ha scritto:
Ecco lo switch off digitale visto in termini "dialettali".
E' del dialetto di Tagliacozzo (L'aquila), che è molto simile al dialetto ciociaro e ha tantissimi termini di quello del mio paese.

http://www.youtube.com/watch?v=-Qsu19ix37I&feature=related
Non avevo mai sentito il dialetto di Tagliacozzo,devo dire che in confronto al mio dialetto e' tutta un'altra lingua,l'Abruzzo e' piccolo ma i dialetti sono tanti e molto diversi tra loro.
 
La provincia dell'Aquila confinante con quella di Rieti pur essendo nel Regno di Napoli ha un dialetto "pontificio".

Questo di Tagliacozzo per metà è uguale a quello mio ( che è un misto tra campano/ciociaro/romano) mentre è praticamente identico a quello dei Monti Lepini in prov. di Latina(Sezze Romano, Priverno ecc.) e di altri paesi della Ciociaria.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso