Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si rifà probabilmente alle brutte facce che si mettevano sulle case per spaventare gli spiriti cattivi (funzione apotropaica).Nté oglio manco appiso arréto alla porta contro gli maluocci
Non ti voglio neanche appeso dietro alla porta contro i malocchi
chiorba e simili lo dicono anche a Lucca e a Massa, ma non a Siena, se ben ricordo.
“E gl’è un bécero di nulla”, È proprio una persona rozza.
Eheh...confinanti...A proposito di "chiorba" a Massa dicono
Ti darei un grotton nella chiorba
Ti darei uno schiaffo in testa (o forse un pugno)
I Bresciani ne fanno larghissimo uso ...
viene usato come un termine innocente di contorno, come un riempitivo, un abbellimento;
l'ho sentito pronuciare da giovani e vecchi, ricchi e poveretti, umili ed altolocati, atei e preti,
suore e ragazze disinvolte;
insomma, è una parola jolly ...
qualche anno fa ho saputo con certezza il suo vero significato tecnico;
si rifà ad una peculiarità che caratterizza le donne femminili (non ci voleva molto a capirlo).
![]()
Può darsi.... Ma si rifà a cosa? Alla parola pöta? Ma non ha comunque attinenza...