I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Te manca sempe no centesimo per arrivà a n'èuro

Ti manca sempre un centesimo per arrivare a un euro, nel senso che non riesci mai a fare le cose bene, ti manca sempre qualcosa
 
Regalo gli é morto e gli Donato sta male = Regalo è morto e Donato sta male

Questa frase si usa per esprimere che: non si può pretendere che qualcosa sia data per niente.
 
Te manca sempe no centesimo per arrivà a n'èuro

Ti manca sempre un centesimo per arrivare a un euro, nel senso che non riesci mai a fare le cose bene, ti manca sempre qualcosa

Mi sembra un detto relativamente recente considerando la valuta ....è stato forse adattato cambiando "lira" con "euro" ?
 
A proposito di monete ...
ricordo che le lire in dialetto si citavano poco; erano sostituite dai franc che, in realtà erano, alla lettera, :eusa_think: i franchi :eusa_shifty: .

Ad esempio:
dieci lire = des franc
cento lire = sento franc
mille lire = mila franc
centomila lire = sentomila franc
ecc ...

poi s'è passati all'euro, unificando tutto. :D
 
Le lire venivano chiamate franchi anche in alcuni dialetti della Lunigiana, provincia di Massa Carrara ma linguisticamente "nordica"
 
Chi 'nce nasce, 'n cè pasce = Chi non ci nasce per un lavoro è inutile che insista
Dal dialetto Umbro
Come sento spesso dire: per ogni lavoro bisogna essere portati oltre che avere passione
 
Confermo che anche da me si diceva franc invece che lira.
Se non ricordo male la banconota da £ 10.000 veniva definita "uno scudo".
 
"uno scudo" nel dialetto romanesco erano le 5 mila lire (o forse le 500 lire)

Ancora dialetto senese

ci si vede a un quarto al tocco

Ci vediamo all'una meno un quarto
 
Mulinari e furnari 'nse moru' mai de fame = Mugnai e fornai non sono mai morti di fame
dialetto Umbro
Il mugnaio metteva da parte la farina anche di quelli che andavano a macinare da lui.
Per cui il fornaio aveva sempre il pane.
 
Avevo già inserito la frase "senza sordi nsé cantano messe", per dire che se non ci sono soldi non si può far nulla.

C'è anche la versione di alcuni paesi del Lazio "pontificio", più vicini a Latina e Frosinone

Senza bocchi nzé canta messa
 
In questo dialetto umbro noto anche qualche parola simile molto al mio dialetto.

occhi vianchi e capilli rusci nte fidà se ni cunusci = Occhi bianchi e capelli rossi,non ti fidare se non li conosci

In Umbria dicono così di persone con queste caratteristiche genetiche
E' un dialetto simpatico e afferrabile almeno per quel poco che conosco
 
occhi vianchi e capilli rusci nte fidà se ni cunusci = Occhi bianchi e capelli rossi,non ti fidare se non li conosci

In Umbria dicono così di persone con queste caratteristiche genetiche
E' un dialetto simpatico e afferrabile almeno per quel poco che conosco

Traduzione lazio sud Uocci bianchi e capigli russi, nte fidà se gni canusci

In altri dialetti della provincia di Latina e di Roma, si dice proprio come la frase umbra che hai scritto tu.. credo derivi dalla comune appartenenza allo Stato della Chiesa
 
Al mio paese le due frasi "sopra tutto" o "in fondo a tutto, laggiù" sono detto rispettivamente

Ngòppa a tutto o in casi più rari Ncima a tutto e Bascio a tutto (o anche Balle a tutto) dimostrando che c'è influenza napoletana e ciociara nel dialetto.

Curioso il fatto che nel paese confinante col mio (Coreno Ausonio, Provincia di Frosinone) si dica

Caparaoto e Capobbàlle
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso