I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altro termine per definire una donna diciamo cosi, non "positiva" è "bizzoga", forse anche questo di origine napoletane

C'è poi "sagliàno" per dire "deficiente" o similari a qualcuno, e anche questo termine dovrebbe essere di origini campane.
 
Per una costruzione verbale, da me si usano due forme, dette "costrutto" o "enclisi"

Es. Sono venuto qui per entrare in acqua

So venuto per mé calà dendo all'acqua

So venuto per calàreme dendo all'acqua

La prima è tipica dei dialetti meridionali, la seconda di quelli centrali
 
Amo sempe pé pranzi e maletiémpo

Andiamo sempre per pranzi e maltempo

Si dice quando vai spesso a fare scampagnate fuori zona con relativo pranzo (cosa che ho fatto spesso st'estate :D)
 
E mó ci ò!!!

E adesso ci vuole!!!

La o di "mo" è chiusa, l'altra è aperta

E' per ribadire un concetto.. tipo "hai ragione pienamente", quando la ragione già ti è stata data, ma viene ribadito

Es. "sti juorri sta a ffà troppo caoro"

"Si c'hai raggione.. mo ci o"
 
Le microdifferenze tra alcuni termini

Arriccàto = arricchito

Arrippìto = imbecille, deficiente, ritardato

Arruzzinito = arrugginito
 
Qui qualcuno dice:

a tempu i caristia ogni pirtuso è galleria e cu navi addisia

>> in tempo di carestia ogni buco è ben accetto, e chi non l’ha lo desidera

inviato da LG Nexus 4 <tapatalk>
 
Qui qualcosa di simile, che però forse avevo già inserito

Ntiempo de minacca chi vo le ova ca se le faccia

Ogni buco è pertuso
 
Battuta in romanesco, che ho sentito

Ahòò ma co st'attrezzo gnìa famo a arriva nsardegna.. me sa che l'isola se stufa e ce viene ncontro, n'antro pò
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso