I Film e le Serie TV di Fantascienza

a me non è piaciuto per nulla.
Caro Maxicono, questa volta mi dispiace, ma dissento..... Colonna sonora estremamente interessante, scritta da un grande musicista Geoff Barrow, il film è volutamente claustrofobico, intrigante e ben marcato psicologicamente... a mio avviso è un grande film......
 
Caro Maxicono, questa volta mi dispiace, ma dissento..... Colonna sonora estremamente interessante, scritta da un grande musicista Geoff Barrow, il film è volutamente claustrofobico, intrigante e ben marcato psicologicamente... a mio avviso è un grande film......

Ciao GIO, particolare, molto particolare, troppo particolare. :)
 
Visto Ex Machina, paranoico, claustrofobico, morboso, colonna sonora psichedelica e delirante

non te piaciuto? cioè se veramente il film ti ha infuso paranoia, calustrofobia, morbosità, deliranza, dovrebbe piacere aver fatto il suo lavoro insomma...
 
cmq io invece ho visto Monsters e lo consiglio a chi piace questo tipo di fantascienza...

Monsters

Opera prima di Gareth Edwards, che ha cominciato coi Monsters per poi passara a The Monster, cioè il Godzilla. Un film di fantascienza che ho apprezzato tantissimo, soprattutto per il fatto di non essere pieno d'azione, di cgi, ma di essere lentissimo, ritmo estremamente compassato che ci accompagna per tutto il viaggio del nostro fotografo e della figlia del suo capo.

All'inizio ci viene molto bene spiegata tutta la vicenda, che è la solita solfa possiamo dire, classica invasione aliena, zona infetta circondata dove si rischia di incontrare questi esseri tentacolari simili a polpi giganti, il tutto in America centrale al confine con gli usa. E al nostro protagonista viene affidato il compito di far tornare incolume questa, veramente buonissima;), ragazza e di attraversare questo muro infinito eretto tra messico e usa credo. E i nostri "eroi" saranno costretti da varie vicissitudini ad attraversare proprio la zona più pericolosa.

Il film pero' gia dall'inizio si vede che prenda una piega inusuale per il genere fantascientifico. La fantascienza è presente si ma solo come motivo scatenante, per poi concentrarsi molto di più sui personaggi e farci fare diversi ragionamenti sull'umanità, vista come nemico, più che sugli alieni (e in questo il finale è abbastanza esplicativo). Film scritto in maniera impeccabile, gia dall'inizio il nostro personaggio è un tipo schivo, non è il classico eroe, anche antipatico a volte, per poi prendere sempre più confidenza con la sua compagna di viaggio. E il loro rapporto è scritto benissimo, senza mai cadere nell'eccesso di romanticismo ne in quello di freddezza o stupidità. Si lavora quindi benissimo sui personaggi e sulla sceneggiatura e Edwards dimostra di sapere come girare un film di questo genere senza inzepparlo di effetti speciali inutili, gli alinei saranno presenti solo 2 minuti in tutto il film escluso il finale dove sono molto più visibili, anche forse per il poco budget, che puo' solo far piacere vedendo poi cosa ne è uscito fuori.

Dal punto di vista tecnico la fotografia è bellissima, anche nelle molte scene al buio completo, e anche la regia tecnicamente non è mai piatta. Le inquadrature degli alieni sempre fatte dall'interno, e molte altre piccole cose non possono che sorprenderci. In molte scene ho notato poi che utilizza un montaggio con questi brevi salti temporali, anche di qualche minuto, che danno comunque un certo ritmo, anche ad un film che non ne ha bisogno. Belli i temi esposti, bellissimo il finale, bello il messaggio, per chi l'ha capito, e anche belle le scenografie desolate. Opera prima superba.

Voto: 8
 
si, si, se era questo che il regista voleva trasmettere, è arrivato tutto, ma non mi è piaciuto cmq. :)

vabbè questioni di punti di vista;)... anche a me quando un horror alla fine mi lascia con quel senso di inquitantezza disgustoso che dico chi mel ha fatto fa... lo odio il film ma lo amo anche allo stesso tempo;)...
 
Effettivamente si Ex Machina forse un pò "troppo" per i miei gusti, un film che divide, riesce nel suo intento ma dal punto di vista dello spettatore può essere positivo o negativo, comunque sopra la media ;)
 
Un film non banale dove il rapporto uomo macchina viene sviscerato ed approfondito come non mai........ Bello!
 
Mi vergogno a dirlo ma non avevo mai visto Interstellar.
Ho rimediato ieri, ovviamente mi è piaciuto, però diciamo non mi ha convinto al 100%.
Visto anch'io Interstellar finalmente!
A me non eran piaciuti nè Gravity nè The Martian perchè (in poche parole) pretendevano di raccontare una storia surreale sui viaggi nello spazio.
Lo stesso Interstellar, nonostante un cast stellare superiore (per miei gusti) agli altri 2, pareva rientrare in quel filone, anzi persino peggio.
Per fortuna col passare delle ore Nolan si è svegliato mettendo il suo tocco inconfondibile e andando OLTRE, e quando a poco a poco i pezzi del puzzle hanno iniziato a combaciare il film ha spiccato il volo.
Nel complesso quindi avrebbe potuto essere un gran bel film se si fosse meno dilungato nella prima parte, ma comunque un giudizio per me positivo
 
Ho recuperato le vecchie stagioni e i film di X-Files, devo vedere solo la miniserie (a proposito, pareri non spoiler?).

Comunque vorrei fare una lista delle mie 10 puntate preferite a trama verticale e le 5 storie preferite a trama orizzontale:

Bad Blood (Vampiri)
Jose Chung's From Outer Space (Dov'è la verità?)
War of the Cophophrages (Scarafaggi)
Monday (Lunedi')
Home (La casa dei mostri)
Small Potatoes (Anomalie genetiche)
The Post-Modern Prometheus(Prometeo post-moderno)
Triangle (Triangolo)
Pusher (Il persuasuore)
X-Cops

Redux
Anasazi il file da non aprire
Dreamland (Area 51)
I segreti del Fumatore
L'invasione dei cloni/L'ultimo alieno
 
Ci sarà una nuova serie per Star Trek nel 2017,chi detiene i diritti di trasmissione di star trek?:eusa_think:Mi pare la rai ma non sono sicuro.
I diritti televisivi sono della CBS, mentre quelli cinematografici della Paramount.
La nuova Serie TV andrà in onda sul canale online "CBS All Access", a partire da gennaio 2017.
Per la trasmissione in Italia bisogna vedere chi si aggiudicherà questo rinato franchise.

Star Trek (CBS) è stato trasmesso da Sky, dalla RAI, dalla vecchia Telemontecarlo (per la prima volta in Italia).
 
Indietro
Alto Basso