I Film e le Serie TV di Fantascienza

Guardate ho fatto io da cavie e posso dirvi che é bene non avvicinarsi, passengers È una caz.zata bella e buona, ha rispettato tutte le poche aspettative che avevo e anzi è sceso molto al di sotto... peraltro anche gli attori, che di solito il loro lo danno, sembra fossero li solo per i soldi da come recitano... na merdina che peraltro nemmeno è fantascienza, è solo la classica storiella d amore ma ambientata su un astronave nulla di piu...
 
Guardate ho fatto io da cavie e posso dirvi che é bene non avvicinarsi, passengers È una caz.zata bella e buona, ha rispettato tutte le poche aspettative che avevo e anzi è sceso molto al di sotto... peraltro anche gli attori, che di solito il loro lo danno, sembra fossero li solo per i soldi da come recitano... na merdina che peraltro nemmeno è fantascienza, è solo la classica storiella d amore ma ambientata su un astronave nulla di piu...
A me è piaciuto, visto con ragazza e amici è piaciuto a tutti, la storia di fantascienza c'è poi che ci sia anche la storia d'amore va bene lo stesso, effetti molto belli.. ricostruzione della nave molto bella, qualche spunto interessante, non sarà il miglior film di fantascienza del mondo ma secondo me molto meglio dei nuovi capitoli di starwars dell'anno scorso è star trek versione teen..

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
non sono d'accordo a me è sembrato proprio il classico blockbuster dove tutto accade perchè deve accadere senza spiegazione e senza un briciolo di interesse nelllo scrivere una sceneggiatura decente... e poi dai cavolo parte tutta la vicenda da un fatto che è incredibile per quanto sia stupido...
 
Guardate ho fatto io da cavie e posso dirvi che é bene non avvicinarsi, passengers È una caz.zata bella e buona, ha rispettato tutte le poche aspettative che avevo e anzi è sceso molto al di sotto... peraltro anche gli attori, che di solito il loro lo danno, sembra fossero li solo per i soldi da come recitano... na merdina che peraltro nemmeno è fantascienza, è solo la classica storiella d amore ma ambientata su un astronave nulla di piu...

assolutamente devo contraddirti. io sono molto critico e massacrante sul generis ''navi e pedalo' spaziali'', ma questa volta mi devo ricredere. finalmente una storia diversa dai soliti imperi e battaglie varie.
un cameo alla mitica scena dell hotel Overlook (almeno io l' ho vista cosi'). tanto m'e' piaciuto che creo la discussione in sezione apposita.
 
Sono stato trascinato al cinema pure io per Passengers....
Propendo più per il giudizio di Andry.....deluso anche da Jennifer....
 
vi leggo, ma sono più propenso a non spenderci i soldi per il cinema (come invece farò per The Arrival), quindi al massimo gli darò un'occhiata su altri servizi quando sarà il momento.

grazie per aver fatto da cavie :D
 
assolutamente devo contraddirti. io sono molto critico e massacrante sul generis ''navi e pedalo' spaziali'', ma questa volta mi devo ricredere. finalmente una storia diversa dai soliti imperi e battaglie varie.
un cameo alla mitica scena dell hotel Overlook (almeno io l' ho vista cosi'). tanto m'e' piaciuto che creo la discussione in sezione apposita.

si ma tu mi fai una astronave ultra gigantesca e super super super tecnologica e futuristica che deve portare 5000 passeggeri ibernati per 120 anni dalla terra ad un altro pianeta e ok mi sta bene... e poi dopo 2 secondi di film questa astronave viene bucata (e sottolineo BUCATA, i buchi vengono mostrati poi) da dei semplici piccoli asteroidi??? cioè gli ingegneri che l'hanno costruita per una missione così importante dovrebbero essere carcerati a vita o peggio... cioè una storia che parte così già fa ridere di suo secondo me... poi vabbè tutto quello che accade poi è anche peggio... diciamo che può essere piacevole (io mi sono annoiato per 3/4 ma vabbè) ma questo film non è scritto...
 
andry tu hai un senso critico più sviluppato della media, per il semplice fatto che guardando tanti film e interessandoti a più generi, la percezione dei dettagli si è maggiormente svilluppata.

me ne accorgo con me stesso, però tutti siamo stati semplici spettatori ed ecco che anche la cagata più pazzesca può sembrare ai più qualcosa di fic@ e interessante, perchè non ci si fa caso o non ci si vuole far caso perchè in quel momento si è contenti o attratti da altro nel film.

la visione di un film è condizionata da molti fattori.
 
andry tu hai un senso critico più sviluppato della media, per il semplice fatto che guardando tanti film e interessandoti a più generi, la percezione dei dettagli si è maggiormente svilluppata.

me ne accorgo con me stesso, però tutti siamo stati semplici spettatori ed ecco che anche la cagata più pazzesca può sembrare ai più qualcosa di fic@ e interessante, perchè non ci si fa caso o non ci si vuole far caso perchè in quel momento si è contenti o attratti da altro nel film.

la visione di un film è condizionata da molti fattori.

Si certo sono d'accordissimo su questo, cerco solo di smuovere ogni tanto un senso critico più sviluppato anche negli altri se no ci si annoia alla fine, tutto qui
 
non e' la quantita' di pellicole viste a far sviluppare il senso critico o la sensibilita' ai dettagli.. concorrono anche altri fattori.
ho cercato anche io di sensibilizzare tali capacita' facendo notare incongrueze e abominii di altri lavori cinematografici ma entrano in gioco da parte dei lettori variabili quali sudditanza verso una saga , ottusismo celluloidale ecc ecc..
sicche'..buttiamola sul de gustibus e sui tarallucci e vino.
 
non e' la quantita' di pellicole viste a far sviluppare il senso critico o la sensibilita' ai dettagli.. concorrono anche altri fattori.
ho cercato anche io di sensibilizzare tali capacita' facendo notare incongrueze e abominii di altri lavori cinematografici ma entrano in gioco da parte dei lettori variabili quali sudditanza verso una saga , ottusismo celluloidale ecc ecc..
sicche'..buttiamola sul de gustibus e sui tarallucci e vino.

mbè invece si, come in tutte le arti o in tutti i campi di studio anche il cinema andrebbe studiato o comunque guardato e seguito molto per apprenderne quanto si può per poi svilupparne un senso critico che abbia una minima base solida sotto... non capisco perchè se per la scultura o per la pittura ne parlano giustamente solo chi se ne intende, o chi comunque ha un minimo di esperienza in più rispetto agli altri, invece del cinema ne possono parlare tutti, anche quelli che vedono un film al mese pe puzza... insomma quindi resta il fatto che chi guarda più film ha assunto come è giusto un senso critico più sviluppato, o comunque più credibile...
 
mbè invece si, come in tutte le arti o in tutti i campi di studio anche il cinema andrebbe studiato o comunque guardato e seguito molto per apprenderne quanto si può per poi svilupparne un senso critico che abbia una minima base solida sotto... non capisco perchè se per la scultura o per la pittura ne parlano giustamente solo chi se ne intende, o chi comunque ha un minimo di esperienza in più rispetto agli altri, invece del cinema ne possono parlare tutti, anche quelli che vedono un film al mese pe puzza... insomma quindi resta il fatto che chi guarda più film ha assunto come è giusto un senso critico più sviluppato, o comunque più credibile...

guarda..e' pieno in rete di blog di pseudo critici cinematografici che spesso e volentieri vengono massacrati e a mio parere alcuni anche giustamente.
stessa cosa nei riguardi di chi dice di occuparsi di arte da anni (da qui capisco che non sei mai stato ad un vernissage..ti consiglio di andarci..un bel circo a volte, fidati).

spesso e volentieri fa molto la qualita' nell' analisi e non la quantita'. ;)
 
guarda..e' pieno in rete di blog di pseudo critici cinematografici che spesso e volentieri vengono massacrati e a mio parere alcuni anche giustamente.
stessa cosa nei riguardi di chi dice di occuparsi di arte da anni (da qui capisco che non sei mai stato ad un vernissage..ti consiglio di andarci..un bel circo a volte, fidati).

spesso e volentieri fa molto la qualita' nell' analisi e non la quantita'. ;)

certo è normale le eccezioni ci sono sempre, pero' è anche normale che come in tutte le arti anche nel cinema chi guarda di più e chi lo studia, in modo più o meno approfondito, ha assunto un maggior senso critico, anche semplicemente nel poter confrontare o inquadrare un opera in un periodo, in uno stile autoriale ecc... poi certo le capre ci sono sempre, soprattutto nel mondo della critica cinematografica e non e sopratutto qui in italia...
 
io amo molto le discussioni natalizie in famiglia tra cugini che vedono si e no una manciata di film l'anno (di solito commedie o action) e ogni volta li considerano capolavori della settima arte...però li tra un bicchieruccio e un altro ci facciamo tutti una bella risata e chissenefrega. :D

il Cinema è una forma d arte molto popolare quanto studiata e criticata quindi spazia su molte tipologie di spettatori, la qualità di un'opera verrà ricordata solo con il tempo, anche i migliori capolavori hanno i suoi detrattori o viceversa, non la pensiamo tutti allo stesso modo, (che poi è quello che piace ad ognuno di noi ed è quello che conta); chi studia, critica e lo fa per lavoro, deve essere apprezzato x il suo modo di argomentare, captare, raccontare in modo semplice ed efficace ciò che ha visto e non è detto avrà sempre ragione ma comunque avrà una gran fetta di spettatori anche meno preparati che la penseranno come lui.
 
Secondo me ci sono tanti livelli di critica cinematografica...aver visto tanti film è solo il primo ed è sicuramente determinante.....
Ma ci sono altri fattori....
 
Indietro
Alto Basso