I "limiti" del DTT: una tecnologia obsoleta?

francesco.81

Digital-Forum Master
Registrato
17 Febbraio 2008
Messaggi
657
Cari amici,
lungi da me fare alcuna polemica con questa "nuova" tecnologia digitale! Premetto che apprezzo molto talune qualità ma, al contempo, mi interrogavo sui tanti limiti che presenta!
Non sono un tecnico e non ne capisco molto. Da profano, però, ho capito che gli "spazi" sono limitati, i canali possono essere aggiunti con grandi difficoltà e a discapito della qualità audio-video, dell'interattività (per cui il DTT sarebbe dovuto essere naturalmente destinato), del doppio audio, dei sottotitoli! Insomma: è il classico caso della "coperta corta", non si può tirarla troppo... altrimenti qualcosa si "scopre"!
Mi chiedo anche: quali possibilità ci sono, in futuro, di migliorare questa situazione? Gli spazi non sono già saturi?

A questo punto la domanda è questa: è una tecnologia che non ha margini di progresso? Può migliorare? Non so perché ma, allo stato dei fatti, la vedo difficile! Forse, per me... è già obsoleta!

Il futuro ci dirà.

Saluti!

;)
 
Ogni tecnologia ha dei limiti, e quelli del DTT non sono legati all'obsolescenza, ma sono propri del sistema.

La colpa è di chi lo ha spacciato per qualcosa che non è, il vero futuro è nel doppino telefonico (Internet => IPTV).
 
Certo che è già obsoleta. Ogni frequenza ha una determinata banda. La si può sfruttare come si vuole però frammentandola troppo è chiaro che la qualità si perde. L'interattività nei vecchi spot era ed è solo uno specchietto per le allodole dal momento che mai nessuno ci ha creduto... e mi viene da dire meno male dal momento che certi contenuti mi sembravano solo spreco di banda. Sono meno d'accordo sulla scelta di eliminare doppio audio e sottotitoli a scapito della quantità. Quoto Boothby il fututo è l'IPTV!
 
Ma allora perché investire tanto, programmare un lento passaggio al digitale (addirittura al 2012!!!), creare il caos nelle famiglie (con relativi costi)... se già oggi (e figuriamoci nel 2012) i limiti ne evidenziano i difetti?

O sono tutti folli, oppure... come credo... i vantaggi economici sono altissimi (ovviamente per i soliti imprenditori)!
 
francesco.81 ha scritto:
Cari amici,
Insomma: è il classico caso della "coperta corta", non si può tirarla troppo... altrimenti qualcosa si "scopre"!

Secondo me sbagli... il problema è che le frequenze sono occupate per lo più da porcate e televendite... o repliche degli stessi canali...

Ci si augura una certa moria di operatori locali con conseguente liberazione di frequenze ad uso di operatori che hanno da offrire contenuti e qualità...
 
Anch'io me lo auguro. Anche se credo che le tv locali occuperanno sempre più spazi! Pensa un pò a quelle napoletane, proliferano a non finire!

Ad es., io piuttosto eliminerei quelle schifezze di canali come BBC, Denaro Tv, Etc.! Nessuno le guarda, eppure sono sempre lì. Evidentemente hanno dei buoni contratti con Mediaset!
 
francesco.81 ha scritto:
Ad es., io piuttosto eliminerei quelle schifezze di canali come BBC, Denaro Tv, Etc.! Nessuno le guarda, eppure sono sempre lì. Evidentemente hanno dei buoni contratti con Mediaset!

certo la BBC una schifezza, meglio le tette e i culi in tv a tutte le ore! E impara un po' di inglese che forse non ti fa male ;-)

Se parliamo invece di cartomanti, televendite e altro allora sono completamente d'accordo con te
 
Guarda, senza polemiche... son d'accordo con te ma solo parzialmente.

La BBC è, in questa composizione i MUX, un pesce fuor d'acqua e son sicuro che non la guarda nessuno sul DDT! Chi ama questi canali, chi parla le lingue usa il satellite... fidati! ;)

Non era una critica alla BBC, ovvio. La critica è al DTT e ai suoi limiti! E purtroppo, a causa degli spazi limitati difficilmente vedremo canali interessanti ma di nicchia (pensa a Discovery Ch.)!
 
il dtt non è ''vecchio'', perchè è partito nel 2004 con il DVB-T e all'epoca era il plusultra, aprescindere che era una scelta dell'UE...

per quanto riguarda la qualità audio/video, sino a quando non si spengono tutte le trasmissioni analogiche in tutta Italia, non vedrai miglioramenti...
 
A mio avviso il dtt permette anche troppi canali.....è impossibile seguire 200 canali, alla fine ognuno di noi si affeziona ad alcuni, ed altri non li guarda mai. Il problema è cercare di proporre delle offerte con tanti canali utilizzando sostanzialmente 1 0 2 mux. Basterebbe utilizzare più multiplex ma come anticipato qualche post sopra, fino allo switch off totale non se ne parla.
 
Chi dice che il futuro è l'IPTV evidentemente non essendo dentro nel settore telematico non ha ben chiari i problemi che le reti Internet presentano quando si tratta di garantire grossi flussi di dati costanti.

A meno di non utilizzare gli indirizzi IP multicast, il che però prevede che l'infrastruttura sottostante (leggi: gateway) li accettino ed instradino correttamente il traffico (cosa che attualmente non avviene e state pur certi che nessun ISP si metterà ad aggiornare e riconfigurare la propria infrastruttura) le connessioni client-server attualmente sono tutte punto-punto.

Se Mario Rossi scarica dal video server di FastWeb il film "X-Men" con bitrate di 5Mbit/s e contemporaneamente Lucia Bianchi scarica dallo stesso server lo stesso film nello stesso momento anche lei con bitrate di 5Mbit/s in totale il videoserver per loro due dovrà allocale 10Mbit/s di banda.

Immaginatevi quanta banda andrebbe allocata dai vari server video se tutti gli italiani usassero la rete per guardare la TV con qualità accettabile. E qui non stiamo parlando dei filmatini di Youtube di 10 minuti al massimo. Parliamo di persone che guardano ininterrottamente per ore film, telefilm, varietà, telegiornali e quant'altro...

Il futuro non è l'IPTV.

Satellite e digitale terrestre sono sistemi più che adeguati per trasmissioni a larga diffusione e non a richiesta.

Ma ovviamente le frequenze radio non sono infinite. Ed essendo un bene "limitato" questo impone che venga utilizzato in modo "intelligente".

Ops... ho detto "intelligente"... una parola che sta ormai sparendo dal dizionario italiano...

Anziché riempire i MUX di canali +1 si potrebbe insegnare alle persone come usare i videoregistratori.

Ecco allora che la banda risparmiata consentirebbe minore compressione e servizi aggiuntivi quali audio multilingua magari in DD 5.1. Oppure più canali in alta definizione.

Il DVB-T non è obsoleto... è il modo di fare TV che è obsoleto...
 
I provider aumentano costantemente la capacità delle proprie reti, non adeguatamente, ma l'aumentano.

Ed è innegabile, almeno di aver vissuto gli ultimi 10 anni in un bunker.
 
Se la telecom vede che la sua iptv prende piede non ci pensa due volte ad aggiornare la rete e a espandere la copetura. L'on demand è molto comodo e fa gola a molti non a caso mediaset premium ha deciso di commercializzare un decoder che in modo completamente diverso cerca di emulare quello che fanno i decoder di fastweb e telecom.
 
ameriooo ha scritto:
Se la telecom vede che la sua iptv prende piede non ci pensa due volte ad aggiornare la rete e a espandere la copetura. L'on demand è molto comodo e fa gola a molti non a caso mediaset premium ha deciso di commercializzare un decoder che in modo completamente diverso cerca di emulare quello che fanno i decoder di fastweb e telecom.

si certo come no.. e difatti ho visto come ha ascoltato i milioni di clienti che imploravano l'adsl e si stanno attrezzando con le parabole perchè telecom non ha VOGLIA di arrivare da loro... si si... come no..
 
StarKnight ha scritto:
Anziché riempire i MUX di canali +1 si potrebbe insegnare alle persone come usare i videoregistratori.

Direi che la novità del decoder Mediaset x la visione differita si muove in questa direzione... e quindi è la benvenuta...
 
Il digitale terrestre non è obsoleto, come tutte le tecnologie presenta dei limiti.

Anche il satellite ha dei limiti, molto più grossi del DTT, perchè se piove forte non vedi dal satellite, i diritti per trasmettere costano molto di più, e come spazi di banda siamo molto ristretti sul satellite.

Il DTT è un miglioramento del satellite, intanto non è soggetto al maltempo, infatti anche se piove vedi bene comunque come l'analogico, ha molto più spazio del satellite visto che opera su frequenze nazionali, quindi è molto difficile secondo me saturare il digitale terrestre.
La qualità video e audio è nettamente migliore (è anche logico avendo più banda disponibile per trasmettere i canali), infatti se guardate un HD del digitale terrestre e un HD di sky vedi subito la differenza.


Come contro il dtt ha i limiti che non è visibile dappertutto, devono esseci dei ponti radio che ripetono il segnale come avviene per la normale antenna TV, bisogna (ove è necessario) adeguare gli impianti di ricezione esistente, e in alcune zone anche con i ripetitori necessari il segnale fatica ad arrivare.

ci sono i pro e i contro come in tutte le tecnologie....

Certamente che ci sarà qualcosa di meglio, ma per il momento non è per tutti.... (se c'è).....
 
tonin85 ha scritto:
Anche il satellite ha dei limiti, molto più grossi del DTT, perchè se piove forte non vedi dal satellite, i diritti per trasmettere costano molto di più, e come spazi di banda siamo molto ristretti sul satellite.

Il DTT ha molto più spazio del satellite visto che opera su frequenze nazionali, quindi è molto difficile secondo me saturare il digitale terrestre.
La qualità video e audio è nettamente migliore (è anche logico avendo più banda disponibile per trasmettere i canali),
:5eek: :5eek: :eusa_wall: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
ameriooo ha scritto:
Se la telecom vede che la sua iptv prende piede non ci pensa due volte ad aggiornare la rete e a espandere la copetura.

Gli investimenti necessari ad aprire anche solo un metro quadro di strada asfaltata, per non parlare dei permessi comunali, e cablare tutto in fibra ottica (il solo modo per garantire la banda necessaria) devono sempre valerne la pena.

Se fanno pagare troppo il servizio non hanno abbonati e falliscono. Del resto se fanno pagare troppo poco non rientrano nei costi e vanno in perdita.

Trasmettere via etere è molto più economico e sicuro.
 
Indietro
Alto Basso