I "limiti" del DTT: una tecnologia obsoleta?

Gli impianti centralizzati vanno cambiati perché per come era fatti per gestire la Jungla dell'analogico: filtri, trappole ecc... per cancellare canali che si sovrapponevano interferivano...

Con il digitale questo no accede di conseguejnza una frequenza che prima era "bratta" e tutti filtravano diventa iguale ad un'altra e magari ci finisce un Mux Mediaset o RAI: ecco che allora il filtro va tolto.

Per lasciare intoccati i centralizzati con filtro e tutto il resto che si doveva fare?
Mettersi a fare uno switch quartier per quartiere (il 42 in sto zxona è filtrato usiamo il 63, qui il 63 non va usiano il 69 :5eek:) ?

Poi sinceramente il mio centralizzato è da buttare (Antenna arrugginita di chissà che marca, filtri che mi fan vedere solo 12 canali, 2 cavi di antenna soltanto che partono dal tetto e si dividono i milioni di derivazioni per ogni piano... e sto cavo passa pure all'esterno) almeno con sta scusa si spera facciano un lavoro fatto bene...

Io mi son dovuto mettere una parabola sul terrazzo perchè di fare un impianto decente non se ne parlava (basta che si vede il primo :mad: e si vede da schifo secondo me, pure!) con LNB a 4 uscite e uso solo il sat da 15 anni ormai...

Mi mancano le tv locali, però :crybaby2:
 
qualcuno sa in che risoluzione (pixel) è trasmesso il segnale SD e HD del digitale terrestre?
 
ninja750 ha scritto:
qualcuno sa in che risoluzione (pixel) è trasmesso il segnale SD e HD del digitale terrestre?
I dati tecnici dei singoli canali non hanno a che fare con limiti e caratteristiche del DTT, sono scelte dell'emittente.

I canali HD vengono tutti trasmessi a 1920x1080i, gli SD invece variano a seconda del canale. I generalisti Rai dovrebbero essere a 720x576, i generalisti Mediaset a 704x576.
ruttigan ha scritto:
il DTT che han messo a Berlino è identico al nostro o ci sono differenze?
A Berlino hanno fatto lo swtich-off 6 anni fa, quindi presumo siano partiti in DVB-T/MPEG2.

C'è da dire che li solo una parte davvero minoritaria utilizza il terrestre, è molto più diffusa la TV via cavo e satellitare.
 
mostricino ha scritto:
scusa digitale non significa necessariamente pay...
non capisco perkè ti dia emozione regalare soldi a Mediaset (Premium)...
a me girerebbero le palle, punto e basta...
eppoi le rigacce dell' analogico avevano un fascino che non
puoi paragonare all' odioso squadrettamento del DTT...
non tutti abitano nelle città...

Per il semplice motivo che non ho mai avuto "SKY" e la possibilità offerta all'inizio che con un semplice acquisto potevi vederti un film, una partita o una serie in anteprima la trovavo una cosa innovativa. Trovo indubbio che una delle più grandi innovazioni del DTT sia stato l'offrire una controproposta a "SKY", con i suoi limiti e con i suoi pregi. E poi ogni anno non paghiamo la RAI? E non è che la RAI offra questo gran spettacolo di palinsesto ultimamente... tagli su tagli e decisioni aziendali aberranti. Almeno se continuo a pagare la Mediaset vedo qualcosa che mi piace (In primis le partite del Genoa :D ). Tralascio, per non andare contro regolamento del forum, velati doppi sensi politici che colgo in questa risposta.

Sinceramente per me le rigacce dell'analogico non avevano alcun fascino... erano solo fastidiose... e al di là di tutto per chi non abita nelle città mi pare ci siano anche altre soluzioni... per ora sul satellite "Tivusat" mi pare che l'unica cosa preclusa sarebbe l'utilizzo dei canali pay "Mediaset Premium"... ma tanto a te non interessano... quindi... :icon_rolleyes:
 
ma se veramente è cos' perchè non creare altri mux? troppi costi? ma allora il discorso dell 'HD è tutta una bufala...
 
Boothby ha scritto:
A Berlino hanno fatto lo swtich-off 6 anni fa, quindi presumo siano partiti in DVB-T/MPEG2.

C'è da dire che li solo una parte davvero minoritaria utilizza il terrestre, è molto più diffusa la TV via cavo e satellitare.
Ed è questo il motivo - spiegato da Leone su Radio1 mercoledì - per cui parlavano sempre di Roma come prima capitale "all digital" d'Europa. Un po' una forzatura, ma tant'è...
 
Secondo me mediaset premium finirà o sul satellite o su IPTV, quando cominci a fare abbonamenti a caro prezzo per veicolare film e sport (anche in HD perchè se no come la fai la concorrenza a Sky..io ormai a parte il tg non guardo nulla in SD da oltre un anno... chiaramente o sky!) non puoi affidartri a una distribuzione che va per zone come il dtt, che non squadretta con la pioggia ma il ripetitore va in blackout un giorno si e uno no perchè il tecnico che l'ha in gestione tanto sia mediaset che rai lo pagano ugualmente per la manutenzione che non fà (se va in blackout un satellite della flotta Hotbird o di Astra l'Europa resta al buio e si provvede subito...questa si che è una garanzia), e poi dove li metti 30 canali HD (offerta complessiva, solo sky, HD entro il 2010) sul dtt?
Un saluto
 
se veramente è cosìche alla fine per i limiti n oriescono a fare niente per ciò che riguarda l'HD credo che darò fastidio...sono stati spesi soldi da molti utenti e se inutilmente è un problema...
 
nel dtt max 560 CANALI??

ho fatto un calcolo,
nel dtt da un frequenza spediscono massimo 8 canali(per adesso), allora esistono 70 frequenze(tra terza banda,vhf e uhf) allora: 70x8 = 560 canali

penso che in futuro possiamo avere 560 canali.non di più
questo è un mio calcolo
non se giusto
 
si,ok...ma se consideri che molte frequenze son ooccupate da canali inutili e si parla dell'HD. ma dove lo mettono? no si possono creare altri mux?
 
fra77 ha scritto:
si,ok...ma se consideri che molte frequenze son ooccupate da canali inutili e si parla dell'HD. ma dove lo mettono? no si possono creare altri mux?
il range per frequenze terrestri quello è, altre frequenze sono già occupate per es. dalla telefonia mobile, dai servizi d'emergenza, dai servizi radio militari etc. solo il satellite ha la capacità trasmissiva, per esempio ogni singola frequenza può essere raddoppiata mediante la polarizzazione (eurobird a 28 est fà uso intensivo di questa caratteristica) stessa cosa è teoricamente possibile sul dtt ma non in pratica. Il dtt lo vedrei adatto per la diffusione delle emittenti locali ma a livello nazionale e per servizi pay l'unica è il satellite con scheda tipo tivùsat.
 
sincero ha scritto:
ho fatto un calcolo,
nel dtt da un frequenza spediscono massimo 8 canali(per adesso), allora esistono 70 frequenze(tra terza banda,vhf e uhf) allora: 70x8 = 560 canali

penso che in futuro possiamo avere 560 canali.non di più
questo è un mio calcolo
non se giusto

meno, molti meno.
i canali disponibili (oggi) sono 57 (i numeri 1, 2, 3, 4, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 e 20 non esistono!), poi ,se non sbaglio il destino della III banda è di non ospitare più trasmissioni televisive quindi restano i 49 canali UHF (dal 21 al 69).
per fare un lavoro decente dal punto di vista della qualità in un mux è meglio non farci stare più di 5 o diciamo 6 programmi: totale 49 * 6 = 294 programmi
con l'hd in un mux ci rientrano due programmi hd e - a stringerli bene senza perdere troppa qualità altri due sd - in totale, quindi si scende al di sotto dei 200 programmi
 
poi nella mia zona alcune frequenze vengono utilizzate per i canali tv su telefonino (mi pare sia lo standard dvb T) quindi attualmente su 6 mux ricevibili già 2 non sono utilizzabili cioè il ricevitore li riceve ma ovviamente non ci sono servizi...
 
aldebaran74 ha scritto:
meno, molti meno.
i canali disponibili (oggi) sono 57 (i numeri 1, 2, 3, 4, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 e 20 non esistono!), poi ,se non sbaglio il destino della III banda è di non ospitare più trasmissioni televisive quindi restano i 49 canali UHF (dal 21 al 69).
per fare un lavoro decente dal punto di vista della qualità in un mux è meglio non farci stare più di 5 o diciamo 6 programmi: totale 49 * 6 = 294 programmi
con l'hd in un mux ci rientrano due programmi hd e - a stringerli bene senza perdere troppa qualità altri due sd - in totale, quindi si scende al di sotto dei 200 programmi

Si ma 200 programmi organizzati bene e con qualità , con qualche canale primario in HD, alla fine il DTT cosi strutturato sarebbe aprezzabile.
 
erano_tempi_belli ha scritto:
Si ma 200 programmi organizzati bene e con qualità , con qualche canale primario in HD, alla fine il DTT cosi strutturato sarebbe aprezzabile.

sicuramente l'analogico era obsoleto e sul fatto che il digitale sia meglio è innegabile però sarebbe interessante visto la nuova vocazione di mediaset alla pay tv una piattaforma veramente competitiva a sky (visto che dà un pò sky comincia a fare un pò come gli pare forte della sua posizione dominante sul sat) e tale competizione può avvenire solo sul satellite, ripeto il dtt potrebbe dare una svolta nel campo dell'emittenza locale non pagherei mai un abbonamento senza la garanzia di vedere quanto vede uno che sta nel centro di Milano o di Roma... non esiste mezzo più democratico del satellite.
 
winbyte ha scritto:
il range per frequenze terrestri quello è, altre frequenze sono già occupate per es. dalla telefonia mobile, dai servizi d'emergenza, dai servizi radio militari etc. solo il satellite ha la capacità trasmissiva, per esempio ogni singola frequenza può essere raddoppiata mediante la polarizzazione (eurobird a 28 est fà uso intensivo di questa caratteristica) stessa cosa è teoricamente possibile sul dtt ma non in pratica. Il dtt lo vedrei adatto per la diffusione delle emittenti locali ma a livello nazionale e per servizi pay l'unica è il satellite con scheda tipo tivùsat

finalmente un punto di vista realistico...
il dtt sarebbe perfetto per le locali,
iniziamo a liberare la banda dalle pay
che devono stare sul satellite non rompere le palle
sul terrestre.
 
Personalmente preferisco le pay anche sul digitale... dare spazio alle locali? E per cosa? No... no... Dahlia e MediasetPremium stanno offrendo insieme un panorama vasto... magari la qualità non sarà mai il top dei top ma è sicuramente un ottimo servizio.
 
LuProduction ha scritto:
Personalmente preferisco le pay anche sul digitale... dare spazio alle locali? E per cosa? No... no... Dahlia e MediasetPremium stanno offrendo insieme un panorama vasto... magari la qualità non sarà mai il top dei top ma è sicuramente un ottimo servizio.
Beh, io le locali le seguo ancora per il tg della mia città e alcuni programmi sportivi. Gradirei ritrovarli sul digitale.
 
francesco.81 ha scritto:
Ma allora perché investire tanto, programmare un lento passaggio al digitale (addirittura al 2012!!!), creare il caos nelle famiglie (con relativi costi)... se già oggi (e figuriamoci nel 2012) i limiti ne evidenziano i difetti?

O sono tutti folli, oppure... come credo... i vantaggi economici sono altissimi (ovviamente per i soliti imprenditori)!

Allora il DTT (adottato in tutto il mondo!) va messo a confronto con la tecnologia che ha sostituito: la tv analogica terrestre, vecchia di 60 anni.

Una volta superati i problemi del passaggio di tecnologia, i vantaggi del dtt rispetto alla vecchia tecnologia sono enormi: numero molto maggiori di canali (sia gratis che a pagamento), migliore qualità. Tutto questo non solo per la tv a pagamento, per una tv speciale o per appassionati doptati di particolari apprecchiature, ma per la "tv di base", quella per tutti.

I disagi e i costi sembrano elevati. In realtà il DTT è la tecnologia più semplice ed economica per offrire a tutti un salto tecnolgico (ovviamente la tecnolgia è comune, quindi è imposta anche a chi non l'ha chiesta).

Le altre tecnolgie (satellite, iptv,...) sono aggiuntive e non sostititutive del DTT.

Ovvio che ci sono gli interessi economici enormi, come in tutto. Le emitteni hanno tutto il vantaggio di appoggiare una tecnologia che permette loro di avere più canali e più servizi.
 
Indietro
Alto Basso