I "limiti" del DTT: una tecnologia obsoleta?

moky78 ha scritto:
Parliamo dei decoder: gli zapper costano venti euro, spesso però le persone vogliono abbonarsi che ne so, a dahlia o mediaset premium. Vanno in un centro commerciale, ovviamente non sanno che se abitano in condominio novanta su cento anche se supercoperti non vedranno un tubo fino allo switch off, e chiedono.. minimo settanta euro, novanta se ci vuoi la scheda prepagata. Se avessero saputo che c'era la possibilità d non vedere, magari avrebbero provato con uno zapper.. ma siccome non lo sanno comprano. E questa è una solenne presa in giro. Mia opinione, per carità!

Ma che assurdità dici??? :lol:

Al di là di tutto, io personalmente primo mi ero informato.

E comunque molto spesso nei decoder ti danno una scheda con tot mesi di visione GRATIS inclusa... se una volta che l'attivi non vedi un piffero spero che una persona non sia così tanto lesa da abbonarsi lo stesso! E poi comunque un decoder un filo più caro offre comunque molti più vantaggi di uno zapper... non c'è paragone tra il mio ID-SAT pagato 29 euro e il mio I-CAN pagato 98 euro. E al di là di tutto nulla esclude la possibilità che prima o poi possano coprire il segnale ed avere la possibilità di prendere in qualche modo anche i canali pay.

E poi se sei così tanto fissato con "Sky" che te ne frega della pay-tv e delle cospirazioni che ci sarebbero dietro? Tieniti e guardati "SKY" come io e molti altri si tengono e si guardano "Dahlia", "Mediaset Premium" o entrambe con estrema contentezza e comunque a costi minori.

Tutto questo senso che molti si sentono obbligati, vessati a rinunciare all'analogico... ma a cosa si è rinunciato??? E' come preferire una mc ad un cd... e se te ne sei accorto non ci sono più mc in commercio... oddio siamo stati tutti obbligati a rinunciare alle mc??? Credo che per questo sporgerò denuncia a chi mi ha rubato le mc! :lol:
 
Ultima modifica:
Chiariamo che sono una fanciulla. Se ti sembrano assurdità mi dispiace, non sono tali. E' assurdo paragonare un discorso come quello sul digitale terrestre a quello dei cd sulle cassette, e io registro in digitale oramai da una decina d'anni, per la cronaca..E comunque i diritti di visione gratis non c'entrano niente con l'incentivo ad ADATTARE GLI IMPIANTI DI RICEZIONE. Se io non vedo, non vedo, che me ne faccio dei diritti di visione gratuiti? Un conto è informarsi sulle coperture, arbitrarie in certi casi e poco accurate, ma comunque note, un conto è PUR COPERTI sapere che una configurazione canalizzata dell'impianto d'antenna può dare problemi di visione. In quanti lo sanno? Perchè in quanti casi c'è copertura al novantanove per cento e la gente non vede? poi si viene a scoprire che ti manca il filtro sulla frequenza?
Comunque chiudo il discorso perchè non c'è peggior sordo...(il proverbio è noto)

p.s. chi ha mai parlato di cospirazioni delle pay tv? ho mai detto cospirazione? IO PARLO DI TECNOLOGIA, DI DIFFICOLTA' TECNICHE. E di cattiva informazione. e comunque, sempre per la cronaca, ho sia l'uno che l'altro.
 
Ultima modifica:
E gli incentivi NON ANDAVANO FATTI SUI DECODER, fra l'altro solo per gli over 65, vanno fatti sugli impianti!

Ma guarda, su questo, sarei anche d'accordo. Almeno ci si può discutere. Ma "incentivo" è ben diverso che "lo Stato paga tutto". Non so se rendo l'idea...

Per sky ti sbagli: HO PROPRIO AVUTO TUTTO GRATIS: passaggio dei fili, montaggio della parabola con 4 uscite, canalizzazione degli stessi in casa, mysky un anno dopo e multivision con tanto della canalizzazione del secondo filo. TUTTO GRATUITO.

Innzitutto Sky è una pay tv.... A parte ciò paga quella che è considerata l'installazione standard. Prova a far mettere l'antenna sul tetto e scendere di tre o quattro piani con cavo e fallo passare sino alla presa tv. Guarda che so di tanti che hanno avuto questo inconveniente. Per altro è scritto nelle FAQ di Sky, non mi invento nulla....

Gli stati in bancarotta? se dovessero sborsare saprebbero affrontare meglio questi eventi, tranquillo.

I governi si sono adeguati. Ma in definitiva il dtt è stato deciso dalle emittenti tv oltre che dai fabbricanti di apparecchi, che ovviamente volavano sfruttare al meglio la tv terrestre.

Ma che assurdità dici???

Su questo dò ragione a Moky78!!!
L'igniranza è abissale e chè chi ci sguazza.
Molti acquistano un decoder per pay tv senza nemmeno sapere a cosa serve, senza sapere che aloro magari bastava uno zapper....
 
StarKnight ha scritto:
Chi dice che il futuro è l'IPTV evidentemente non essendo dentro nel settore telematico non ha ben chiari i problemi che le reti Internet presentano quando si tratta di garantire grossi flussi di dati costanti.

A meno di non utilizzare gli indirizzi IP multicast, il che però prevede che l'infrastruttura sottostante (leggi: gateway) li accettino ed instradino correttamente il traffico (cosa che attualmente non avviene e state pur certi che nessun ISP si metterà ad aggiornare e riconfigurare la propria infrastruttura) le connessioni client-server attualmente sono tutte punto-punto.

Se Mario Rossi scarica dal video server di FastWeb il film "X-Men" con bitrate di 5Mbit/s e contemporaneamente Lucia Bianchi scarica dallo stesso server lo stesso film nello stesso momento anche lei con bitrate di 5Mbit/s in totale il videoserver per loro due dovrà allocale 10Mbit/s di banda.

Immaginatevi quanta banda andrebbe allocata dai vari server video se tutti gli italiani usassero la rete per guardare la TV con qualità accettabile. E qui non stiamo parlando dei filmatini di Youtube di 10 minuti al massimo. Parliamo di persone che guardano ininterrottamente per ore film, telefilm, varietà, telegiornali e quant'altro...

Il futuro non è l'IPTV.

Aspetta, una rete decente iptv va decentralizzata.
E'evidente che un solo server non potrebbe coprire il carico di una nazione intera. Serve che gli utenti si scambino i pacchetti in modalità p2p, un pò come funzionano tanti (noti) programmi cinesi.
Questo può verificarsi quando le adsl avranno almeno 1mbps in upload, e non 256k come la maggioranza.
L'unico problema che vedo, è che in questo modo tutti gli utenti non potranno vedere il programma in diretta, ma ci sarà un pò di differita. Per risolvere queste cose però ci sarà qualcuno (ben pagato).

Se qualcuno ha avuto modo di vedere un flusso h264 a 5/6Mbps, avrà visto che è più che sufficiente, a 720p. Canali con simili bitrate sarebbero l'ideale.

Certo che se il Governo cassa ogni proposta per investire sulla banda larga, a differenza di altri paesi europei, stiamo proprio a posto.
 
Ultima modifica:
se uno ha problemi per la ricezione a causa dell'antenna se ne compra una e se la mette sul balcone...non capisco perchè troppi problemi...non c'è nessuna legge che vieta di poter mettere un'antenna alternativa a quella centralizzata...
 
6367W ha scritto:
Ma guarda, su questo, sarei anche d'accordo. Almeno ci si può discutere. Ma "incentivo" è ben diverso che "lo Stato paga tutto". Non so se rendo l'idea...



Innzitutto Sky è una pay tv.... A parte ciò paga quella che è considerata l'installazione standard. Prova a far mettere l'antenna sul tetto e scendere di tre o quattro piani con cavo e fallo passare sino alla presa tv. Guarda che so di tanti che hanno avuto questo inconveniente. Per altro è scritto nelle FAQ di Sky, non mi invento nulla....



I governi si sono adeguati. Ma in definitiva il dtt è stato deciso dalle emittenti tv oltre che dai fabbricanti di apparecchi, che ovviamente volavano sfruttare al meglio la tv terrestre.



Su questo dò ragione a Moky78!!!
L'igniranza è abissale e chè chi ci sguazza.
Molti acquistano un decoder per pay tv senza nemmeno sapere a cosa serve, senza sapere che aloro magari bastava uno zapper....

guarda, tu hai ragione su sky ADESSO, ma ti giuro che quando l'ho messo io era tutto completamente gratuito, e mi hanno tirato quattro fili! Sono consapevole che era una offerta che si è esaurita immediatamente, perchè le parabole condominiali dopo le hanno sempre fatte pagare, ma quando l'ho fatto io era completamente gratis. Giurin Giurello e croce sul cuore. Giusto per puntualizzare e chiudere la parentesi.

Tornando ai decoder, sai quanti che cadono dalle nuvole proprio come dici tu? Io dico solamente che, a livello di informazione dovevano informare che una parte delle utenze in condizioni particolari (come i condomini) potevano avere dei problemi dovuti agli impianti e alla loro conformazione..

E non tutti possono mettere antenne sul terrazzo, perchè semplicemente non tutti hanno il terrazzo, così come non tutti ce l'hanno in posizione utile alla ricezione (io, ad esempio!).
 
ma ti giuro che quando l'ho messo io era tutto completamente gratuito, e mi hanno tirato quattro fili!

Ma non hai bisogno di giurare, ci credo!
Dipende anche dalla disponibilità dell'antennista e dall'entità effettiva del lavoro.
Cosa significa tirare quattro fili?
Da dove a dove? quante scatole hanno dovuto aprire? dove lo ha fatto passare?
Non è, ovviamente, una questione di metri di filo, ma delle ore di lavoro necessarie per farlo passare....

Io, mi ricordo pagai 270 euro per l'installazione della parabola sul tetto e devo dire che l'antennista è stato onesto. Oltre al materiale, al lavoro sul tetto ci ha impiegato una giornata di stress per arrivare alle prese tv in casa...
 
se uno ha problemi per la ricezione a causa dell'antenna se ne compra una e se la mette sul balcone...non capisco perchè troppi problemi...non c'è nessuna legge che vieta di poter mettere un'antenna alternativa a quella centralizzata...

Leggi che vietino di mettere antenne aggiuntive non ce ne sono.
Ma sicuramente esistono ordinanze comunali che vietano antenne che non siano sul tetto. In alcuni comuni, inoltre, si precisa che il numero di antenne per edificio deve essere il "minimo" necessario per le esigenze di ricezione.
Lo stesso vale per i regolamenti condominiali ove si proibisce ogni elemento che alteri l'estetica della facciata: dal condizionatore, all'antenna, ai vasi di fiori....

E poi se non hai la finestra nella direzione giusta che fai?
 
6367W ha scritto:
Leggi che vietino di mettere antenne aggiuntive non ce ne sono.
Ma sicuramente esistono ordinanze comunali che vietano antenne che non siano sul tetto. In alcuni comuni, inoltre, si precisa che il numero di antenne per edificio deve essere il "minimo" necessario per le esigenze di ricezione.
Lo stesso vale per i regolamenti condominiali ove si proibisce ogni elemento che alteri l'estetica della facciata: dal condizionatore, all'antenna, ai vasi di fiori....

E poi se non hai la finestra nella direzione giusta che fai?

allora, rispondo a tutti e due i thread, io ho fatto installare da sky parabola con 4 uscite, canalizzate dal tetto alla canalina centrale (ma non si poterono appoggiare all'antenna centrale perchè non so quali impedimenti ci fossero..), l'unica cosa che ha fatto mio padre è mettere una pezzo di canalina di pochi cm, per il resto hanno installato e canalizzato tutto loro in quella centrale, che serve sei appartamenti, anche se poi alla fine le utenze le ho prese io (anche perchè gli altri non volevano pagare l'abbonamento, ma pretendevano di avere lo stesso il decoder e l'entrata del filo con il mio! ma roba da matti), poi sistemato successivamente mysky e multivision. La prima volta ci hanno messo tre ore ma perchè non sapevano riconoscere i fili dell'antenna (stendiamo un velo pietoso), la seconda volta boh un due ore.. La prima era una offerta particolare che poi non hanno più fatto (sky condominiale), così come il mysky e la multivision con attivazione gratuita.. Ora sono consapevole che non lo fanno più totalmente gratuito, il tutto era solo per esemplificare come si può venire in contro eventualmente al prossimo. ;)

guarda, per il resto è esattamente la situazione di casa mia, che per mettere la grata del condizionatore a momenti organizzavano la rivolta.. Ecco io ad esempio ho la preclusione al segnale dal terrazzo perchè dal lato della ricezione ho il cemento in sporgenza e un bel filare di pioppi alti intervallato da un altrettanto bel palazzo in cemento armato che è più alto.. ripeto: non si può generalizzare per ovvi motivi :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso