In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Nel mio caso, amplificatore e alimentatore stanno nel sottotetto vicino all'antenna.
Quindi mi sembra di capire che se posiziono il demiscelatore a monte (per monte intendo la sequenza :tv-demix-mix- ampli con alimentatore-antenna) dell'alimentatore risolvo almeno in teoria la questione, visto che la continua non attraversa il demiscelatore.
 
Chi vuole seguire gli spostamenti di Astra 2F in diretta lo puo' fare da qui ;)
 
Oggi effettuati i primi test di Astra 2F a 43.5 E -> 12185V
 
Anche oggi sono continuati i test di Astra 2F a 43.5E su varie frequenze.
Terminati i test iniziera' lo spostamento a 28.2E
 
E' possibile visualizzare i segnali di test, oppure il satellite in questo momento non copre l'italia?
 
I segnali sono stati ricevuti in diversi paesi europei ma purtroppo per ora non sono segnali visibili :mad:
 
Vabbè ha tre spot se non sbaglio
Bisogna vedere se si riceve lo spot uk
Lo spot europe si riceve per forza
 
Soprattutto bisogna vedere se si riceve quando sara' posizionato a 28.2E
 
azzizzola ha scritto:
In toscana per Astra 2f, che diametro è necessario ?
Finchè non è pienamente operativo alla posizione "giusta" non è possibile dare queste informazione, vedendo i footprint pubblicati qualche pagina addietro è possibile fare qualche ipotesi ma non di più.
 
L'unica cosa che si sa di questi nuovi satelliti è che il segnale al di fuori dello spot invece di scendere gradatamente va giù di botto
Infatti ad esempio l'1N che si riceve senza problemi fino in grecia è di molto difficile ricezione a Cipro che praticamente è lì...
 
Cowsland ha scritto:
L'unica cosa che si sa di questi nuovi satelliti è che il segnale al di fuori dello spot invece di scendere gradatamente va giù di botto
Infatti ad esempio l'1N che si riceve senza problemi fino in grecia è di molto difficile ricezione a Cipro che praticamente è lì...
Ma se ti riferisci allo spot UK dell'1N la grecia è ampiamente fuori dalla copertura "ufficale".:eusa_think:
 
gianluca5478 ha scritto:
Ma se ti riferisci allo spot UK dell'1N la grecia è ampiamente fuori dalla copertura "ufficale".:eusa_think:

Vero ma tanto le coperture ufficiali non vengono mai rispettate.
Volevo solo dire che a differenza dei satelliti più vecchi se saremo realmente fuori dallo spot reale sarà un casino prendere qualcosa
 
Peccato per questo nuovo beam:avevo posizionato(nel mio multifeed)Astra2 fuori fuoco:con visione perfetta di tutto...:eusa_wall:

PS:qualcuno saprebbe dirmi quando sarà operativo il "temuto"Astra 2F?:eusa_think: Grazie anticipatamente!
 
Ho fatto in questo momento una prova di aggancio del nuovo Astra 2F
che in questo momento si trova in posizione 43.5° est.
Analizzando la porzione di frequenze da 12200 a 12500 MHz orizzontali
si agganciano tre frequenze con un intensità molto diversa fra di loro e
che potrebbe far ipotizzare che quella di intensità inferiore sia lo spot
più ostico per noi (ma prendetela solo come un ipotesi)
come potete vedere dall'immagine seguente:



Analizzando la costellazione potete notare che la 12229 H che è la frequenza
più forte mostra un grafico molto pulito e, cosa curiosa, diverso ogni volta
che lanciamo l'analisi


La frequenza centrale 12306 h, benchè sembri forte, anche se un pò meno di quella precedente, non mostra nessun tipo di costellazione, mentre la frequenza 12465H che è quella più bassa, mostra una costellazione più disturbata, ma comunque viene agganciata



EDIT 20:34: a distanza di un'ora dal primo test, adesso viene analizzata anche
la costellazione della frequenza 12306 h spostando leggermente la frequenza
a 12302 H come potete vedere dall'immagine sotto




EDIT 20:44

Più uniformi i segnali in polarità verticale ecco l'analisi dello spettro:



e la costellazione delle frequenze 12249 V - 12327 V - 12405 V




Ciao

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QTH - Toscana (PT)
Parabola alluminio PF 150 cm. KU band - Motore Supermount Jeager SMR 1224 AZ/EL - Posizionatore V-BOX II - Arco da 91°E a 65°W
LNB White Tech Inverto universal twin flange 0,3 dB - Feedhorn Invacom C120 - Ricevitori: C-Tech 5000C+ - AzboxHD+ - TBS6925
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso