Ho fatto in questo momento una prova di aggancio del nuovo Astra 2F
che in questo momento si trova in posizione 43.5° est.
Analizzando la porzione di frequenze da 12200 a 12500 MHz orizzontali
si agganciano tre frequenze con un intensità molto diversa fra di loro e
che potrebbe far ipotizzare che quella di intensità inferiore sia lo spot
più ostico per noi (ma prendetela solo come un ipotesi)
come potete vedere dall'immagine seguente:
Analizzando la costellazione potete notare che la 12229 H che è la frequenza
più forte mostra un grafico molto pulito e, cosa curiosa, diverso ogni volta
che lanciamo l'analisi
La frequenza centrale 12306 h, benchè sembri forte, anche se un pò meno di quella precedente, non mostra nessun tipo di costellazione, mentre la frequenza 12465H che è quella più bassa, mostra una costellazione più disturbata, ma comunque viene agganciata
EDIT 20:34: a distanza di un'ora dal primo test, adesso viene analizzata anche
la costellazione della frequenza 12306 h spostando leggermente la frequenza
a 12302 H come potete vedere dall'immagine sotto
EDIT 20:44
Più uniformi i segnali in polarità verticale ecco l'analisi dello spettro:
e la costellazione delle frequenze 12249 V - 12327 V - 12405 V
Ciao
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QTH - Toscana (PT)
Parabola alluminio PF 150 cm. KU band - Motore Supermount Jeager SMR 1224 AZ/EL - Posizionatore V-BOX II - Arco da 91°E a 65°W
LNB White Tech Inverto universal twin flange 0,3 dB - Feedhorn Invacom C120 - Ricevitori: C-Tech 5000C+ - AzboxHD+ - TBS6925