In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Cowsland ha scritto:
E' già stato tutto annunciato
dove?:eusa_think:
Cowsland ha scritto:
non ti ci devi scervellare
no invece scervelliamoci :D le osservazioni di Capitan Uncino e di S7efano sono più che legittime e sono anche le mie

fino a non poco tempo fa si è sempre discusso che il sostituto di Astra 2D e Astra 1N sarebbe atato Astra 2E... poi ad un certo punto è diventato improvvisamente il 2 F :eusa_think: ... questa cosa sarebbe da chiarire...

comunque c'è da aggiungere che i footprint ufficiali dello spot UK publicati sul sito SES sono diversi da quelli anticipati qui sul Forum
 
Ultima modifica:
CFre ha scritto:
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e leggendo questo thread mi si sono riaccese le speranze di vedere la bbc fino a che non sono arrivato a queste ultime pagine..

In ogni caso, qualche tempo fa, quando c'era ancora il 2d, mi ero informato per prendere il segnale in maniera decente e mi avevano consigliato una 180cm. Precisiamo che abito a Imola ( BO ). Ma poi in questo thread ho visto che moltissima gente da Roma riesce a ricevere il segnale anche con soltanto una 100cm.

Sono un po' confuso: tutto questo è stato grazie al passaggio da 2d a 1n?
una 80 ( o anche una 60 ) nella mia zona sarebbe sufficiente al momento?
ho visto su diversi siti che mostrano il beam dell'1n ( come http://www.flysat.com/astra28-beam.php ), esso possiede diversi tipi di beam: Pan-European Beam 1, Pan-European Beam 2 e UK spot Beam. Per vedere BBC, ITV & Co. Dovrei riuscire a prendere l'UK Spot Beam giusto? Da grafico sono sicuramente fuori alla fascia degli 80cm, ma date le vostre esperienze mi chiedevo se avevo possibilità lo stesso. Che dite?

Grazie mille! :)
Ciao!
Io a Castiglione dei Pepoli ricevo bene il beam UK con una 80 cm!
Se la parabola ce l'hai a portata di mano prova a montarla e poi facci sapere ;) altrimenti aspetta che la situazione si stabilizzi!

@FOXBAT
Io ho trovato solo questo http://www.astra2.org/astra2.html che non mi pare un sito ufficiale! Qui dicono che il 2F dovrebbe essere operativo in novembre anche se ho letto da altre parti che invece sarebbe stato oprativo addirittura da aprile.
Bisognerebbe vederci più chiaro.:eusa_think:
 
gianluca5478 ha scritto:
@FOXBAT
Io ho trovato solo questo http://www.astra2.org/astra2.html che non mi pare un sito ufficiale! Qui dicono che il 2F dovrebbe essere operativo in novembre anche se ho letto da altre parti che invece sarebbe stato oprativo addirittura da aprile.
Bisognerebbe vederci più chiaro.:eusa_think:
infatti non è il sito ufficiale, il sito ufficiale è questo (versione italiana) ed è il 2E che dovrebbe essere lanciato nella prima metà del 2013 almeno così si diceva, mentre il 2F è gia sulla rampa di lancio
 
Ultima modifica:
CFre ha scritto:
Dovrei riuscire a prendere l'UK Spot Beam giusto? Da grafico sono sicuramente fuori alla fascia degli 80cm, ma date le vostre esperienze mi chiedevo se avevo possibilità lo stesso. Che dite?
Ma come vedi dal grafico, in teoria, tutta l'Italia dovrebbe essere esclusa dal beam UK dell' 1N... ma in pratica come hai avuto modo di leggere, non è così.
Io sono appena a sud di Milano, mi avanzava una parabola da 60 e l'ho installata per provare se riceveva l'1N e ho un segnale sufficiente per quel beam... Certo come piove salta molto prima rispetto agli altri beam che arrivano molto più forti, e soprattutto rispetto a Hotbird... Nel complesso cmq "tiene"... ma per fare una cosa un po piu decente dovrei almeno mettere una 80 penso... Nel tuo caso penso una 100 essendo piu a sud, visto che non pare che la ricezione scenda bruscamente di colpo, ma dalle testimonianza si puo dedurre che "sfuma" linearmente man mano che si scende nella penisola.
 
Cowsland ha scritto:
E' già stato tutto annunciato non ti ci devi scervellare
Il 2F ha 64 tp l'1N 55
Tra l'altro non sostituisce solo l'1N ma anche il 2A
Non centra nulla chè il 2F ha 64 tx, in quando non Può operare sulle frequenze da 10.700 a 10.950 e nemmeno il 2A e il 2B possono operare su quelle frequenze.
Nei prossimi mesi l'Astra 2A dovrebbe andare a 23.5°E, il 2B a 19.2°E. Astra 2D allo stato attuale sta andando in orbita inclinata, è già sui 0.3~0.4 gradi di inclinazione.
 
Il problema delle frequenze basse...
Il punto è che da quello che si dice neanche il 2E dovrebbe supportare le frequenze tra 10700 e 10950...
Quindi come avverrà questa sostituzione nessuno lo sa ancora
Mi immagino faranno un mega rimpasto ma di sicuro non c'è niente
Ciò che danno sicuro sui forum uk è
a) il 2F sostituirà l'1N e probabilmente il 2A
b) l'attivazione del 2F dovrebbe essere veloce anche se all'inizio probabilmente solo per la banda ka che non ci interessa
 
Cowsland ha scritto:
Il problema delle frequenze basse...
Il punto è che da quello che si dice neanche il 2E dovrebbe supportare le frequenze tra 10700 e 10950...
Si dice... quindi niente di ufficiale ma solo chiacchere... non vedo perché dovrebbero rinunciare alle frequenze 10.700-10950 e non vedo perchè il 2E ne dovrebbe essere sprovvisto, due validi motivi per cui le cose potrebbero stare diversamente, il forum UK (non so a quale ti riferisci) a meno che non ha infiltrati nella SES Astra puo dire quello che vuole... anche il Footprint UK a banana pubblicato da Astra2.org non corrispondeva a quello publicato dalla SES... e infatti ora lo hanno cambiato...

tra l'altro fu proprio Astra ad usare per prima le frequenze da 10700 a 10950 con Astra 1D... tanto che all'inizio le chiamarono frequenze fuori banda visto che neanche c'erano sul mercato i convertitori (LNB) con l'oscillatore locale giusto per riceverle... si inventarono ricevitori con tuner che partiva da 750 Mhz (Pace) e altri dispositivi (Global Comunication)
 
Ultima modifica:
Cowsland ha scritto:
Il problema delle frequenze basse...
Il punto è che da quello che si dice neanche il 2E dovrebbe supportare le frequenze tra 10700 e 10950...
Quindi come avverrà questa sostituzione nessuno lo sa ancora
Mi immagino faranno un mega rimpasto ma di sicuro non c'è niente
Ciò che danno sicuro sui forum uk è
a) il 2F sostituirà l'1N e probabilmente il 2A
b) l'attivazione del 2F dovrebbe essere veloce anche se all'inizio probabilmente solo per la banda ka che non ci interessa
Se solo avessi letto bene le caratteristiche di Astra 2E te ne saresti accorto chè può operare indistintamente dai 10.700 fino ai 12.750.
Comunque facendo un po di chiarezza, la ses ha la concessione delle frequenze 10.700 ~ 11.200, 11.700 ~ 12.500 e al di fuori dell'europa dai 12.500 ~ 12.750. Mentre l'eutelsat solo per l'europa può lavorare dai 11.200 ~ 11.700 e 12.500 ~ 12.750, in base ad un accordo con la ses.
Alcuni mesi fà si affermava anche se non ufficialmente chè l'accordo tra eutelsat e ses sta saltando.
 
ciao scusate mi aiutate a capire bene le 2 ipotesi plausibili delle quali state discutendo quindi, che cosa comporterebbero in termini di ricezione e footprint ?

si quali le differenze principali rispetto ad ora e tra di loro? e non so rispetto al passato con astra 2d?


prima ( con il 2d ) nord ovest italia ottimo, nord nord est fino al centro necessitavano di diametri gia' medio buoni ( 125 e 150) e per andare piu' giu' bisognava salire considerevolmente


poi ( ora con l'1 n) e' festa nazionale per tutti, dal nord al sud e anche con parabole di dimensioni normalissime ( 80 100)


con 2e o 2f si puo' prevedere qualcosa? si torna come con astra2d? rimane la pacchia di ora? non vedremo piu' niente se non con 3m hehe?

grazie mille e scusate se non ho capito da solo
 
Le ipotesi si riferiscono a quale satellite dei 2, Astra 2F Astra 2E sarà dato compito di trasmettere gli attuali canali free inglesi in sostituzione del 1N, io e Capitan_Uncino in base alle argomentazioni postate sopra, siamo per l'ipotesi Astra 2E, Cowsland per il 2F
wavefrontier ha scritto:
prima ( con il 2d ) nord ovest italia ottimo, nord nord est fino al centro necessitavano di diametri gia' medio buoni ( 125 e 150)
non sono daccordo sulla tua dichiarazione su Astra 2D nord nord est fino al centro necessitavano di diametri gia' medio buoni ( 125 e 150) 150 forse a Firenze, a Roma (quindi centro Italia) nessuno lo ha mai ricevuto neanche con una 3 metri, a Napoli ci hanno provato con una 4.5 metri e non ci sono riusciti
wavefrontier ha scritto:
con 2e o 2f si puo' prevedere qualcosa? si torna come con astra2d? rimane la pacchia di ora? non vedremo piu' niente se non con 3m hehe? grazie mille e scusate se non ho capito da solo
le previsioni si possono fare solo in base ai footprint, ma questi oltre che fermarsi a metà del territorio francese... in passato si sono rilevati bugiardi vedi Astra 2D teoricamente irricevibile a Milano con parabole di 80 cm... ma anche quello di Astra 1N...

la situazione quindi potrebbe ritornare quella del 2D come rimanere quella dell'1N praticamente non c'è nulla di certo, inutile continuare a fare i veggenti :D bisognera solo mettersi l'animo in pace :D ed aspettare l'evolversi degli eventi ;)
 
Ultima modifica:
ah ok perfetto, quindi la data diciamo da attendere ufficialmente quale dovrebbe essere?

si per astra2d hai ragione, intendevo fino a toscana e romagna rispettivamente con 120 e 150....non fino al centro
e piu' giu a perugia ce l'hanno fatta con la 240

mmm ma quindi scusate se :D come mai "vi scaldate" per il successore 2f o 2e che sia, se non ci sono "differenze di footprint certe o ipotizzabili al momento" : cioe' cambia "solo" il nome? non credo sia cosi' importante no? :D

ciao e grazie
 
ma si vede rtl? :eusa_think:

ho una parabola sky da 80 cm, dite che riesco ad agganciarlo? verso dove devo puntare? :eusa_think:

uso il decoder sky, quello vecchiotto grigio in sd, dite che mi permette di vederle i canali esteri? ora riesco a veder poca roba, solo televendite e tv arabe o dell'est...

scusate ma sono una capra
 
Se intendi il decoder di Sky Italia no... quella specie di decoder non funziona se non ha anche hotbird in un "feed"... ;)
 
capito, *ho però il dopio iluminatore, visto che avevo anche il mysky... potrei provare a spostarne uno, sempre se non attaccati...

ma con una parabola da 80 cm ce la farei? sono in centro italia. Grazie

EDIT

* e invece ce n'è uno ma con due uscite... :(

mi tocca comprare un decoder o un doppio illuminatore allora...
 
Ultima modifica:
wavefrontier ha scritto:
mmm ma quindi scusate se :D come mai "vi scaldate" per il successore 2f o 2e che sia, se non ci sono "differenze di footprint certe o ipotizzabili al momento" : cioe' cambia "solo" il nome? non credo sia cosi' importante no? :D

ciao e grazie
ci scaldiamo su quale dei due satelliti verra usato come sostituto effettivo di Astra 1N :D

in base a questo cambia la data in cui le cose potrebbero cambiare dallo stato attuale visto che Astra 2F verra lanciato dopodomani :D e Astra 2E a metà del 2013...

le differenze di footprint non ci sono apparentemente sulla carta ma potrebbero esserci appunto per ipotesi basandosi sull'esperienze precedenti e anche questo è terreno di scontro :D ma mentre la diatriba su Astra 2F Astra 2E si basa su basi tecniche, solo Astra 2E sembra avere gli stessi trasponder che utilizza Astra 1N :evil5: quella su come sarà l'effettiva copertura è assolutamente inutile perche nessuno può saperlo con certezza , forse neanche chi ha progettato il satellite... ;)
 
@Mux X

Non so, credo di sì... ma penso al limite... (per il beam uk). Fai rpima a provare:D oppure nei messaggi nelle pagine precedenti ci dovrebbero essere testimonianze con una 80 in centro Italia...(dipende anche da dove esattamente)

PS:i dec. di sky sono utili solo con Sky, per il resto sono praticamente inutilizzabili.
 
quindi meglio comprare un decoder e spostare la parabola per andare sicuri.
ma non volevo spenderci molto, anzi, credevo di cavarmela con niente :D

più che altro mi volevo attrezare per il prossimo anno per cercare di vedere la f1 sulla TV tedesca :crybaby2:

comunque quando avrò tempo provo a spostare la parabola, in che direzione rispetto a dov'è puntata? magari riesco a puntare astra e prendere allo stesso tempo sky, anche se a malapena, e il decoder dovrebbe comunque essere accontentato. :D Sempre che non ci siano blocchi e filtri.


mi trovo vicino roma
 
Mux X ha scritto:
ma si vede rtl? :eusa_think:
......
scusate ma sono una capra
Mi sa' che non hai le idee ben chiare....
RTL si trova su astra 1L a 19.2 E contenente prevalentemente canali tedeschi e che potresti vedere bene con parabola da 80 cm
qui si parla di astra 2D-1N sui 28.2 E contenente prevalentemente canali inglesi che nella tua zona vedresti con parabola da 120 cm.
Comunque non con decoder sky
ciao

EDIT: doppiamente preceduto da FOXBAT
 
Indietro
Alto Basso