In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Fixed

Mi "avanzava" una parabolina da 60 cm e l'ho messa per provare a ricevere i 28,2 ...
Sono in Lombardia e posso dire che ricevo praticamente tutto, anche se ovviamente su molti tp ho segnale non altissimo, si fermano a qualità 50-60%, molti altri invece su un buon 70-78% ...

Qualcuno invece addirittura mi arriva al 92% :5eek: (esempio i tp intorno ai 12400); vetta che non raggiungo nemmeno su Hotbird con una 80cm...

I tp che veramente trovo al limite sono alcuni di quelli che Lyngsat indica col beam "fixed" ( ad esempio la 12643V... 24-28%... quando mi scende sotto il 24% squadretta :( ) ...

Non riesco a trovare nessuna mappa di questo beam... qualcuno ne sa di più?
 
S7efano ha scritto:
I tp che veramente trovo al limite sono alcuni di quelli che Lyngsat indica col beam "fixed" ( ad esempio la 12643V... 24-28%... quando mi scende sotto il 24% squadretta :( ) ...
Ho provato ora a sintonizzare quel tp: la qualità oscilla tra 75-85%. Altri dello stesso beam tipo 12560 H hanno senale stabile oltre l'85%.
Uso una 80cm a 50 km a sud di Bologna. ;)
 
gianluca5478 ha scritto:
Il footprint del Fixed è qesto:
http://satstar.net/beams/eutel28a_fixed.html
Strano che tu abbia problemi con questo beam.:eusa_think:
Grazie, quindi è dell'Eutelsat 28A... qui nel sito non c'è traccia: http://www.eutelsat.com/satellites/EUTELSAT-28A-coverage.html (o non lo trovo io).

A sto punto è strano sì, penserei a un problema dell'lnb, ma l'ho anche cambiato (per altro motivo) ma non cambia nulla...

Ho provato ora a sintonizzare quel tp: la qualità oscilla tra 75-85%. Altri dello stesso beam tipo 12560 H hanno senale stabile oltre l'85%.
Uso una 80cm a 50 km a sud di Bologna ;)
Quindi anche a te, seppur bello alto è abbastanza "instabile"...
Ho verificato ora gli altri dello stesso beam... e hanno segnale decisamente più alto, ma cmq molto piu basso rispetto agli altri beam che li ho minimo al 56%, eccetto il 12643 Orizzontale che è l'unico "alto" rispetto agli altri del beam ed ho pure lui a 56

12643H: 56%

12523V: 40%
12560H: 40%
12560V: 32-34%
12606V: 32-34%
12606H: 38%
12643V: 24%- 28% (in questo momento però è sceso al 22%-26% e puntualmente mi squadretta...)

PS: La frequenza altissima che dicevo e la 12480V con il 92%... che è del Northern Europe beam del 2B
 
Grazie, quindi è dell'Eutelsat 28A... qui nel sito non c'è traccia: http://www.eutelsat.com/satellites/E...-coverage.html (o non lo trovo io).
Sembrerebbe che per Eutelsat si chiami Superbeam.

Da qualche minuto ha incominciato a piovere e i segnali sono un po' scesi...

12643 H 83%
12643 V 46%
12560 H 72-78%
12560 V 60%
12606 V 60%
12606 H 60%
12523 V 83%
 
gianluca5478 ha scritto:
Sembrerebbe che per Eutelsat si chiami Superbeam.
Vero pare proprio quello... Stranamente invece Lyngsat indica il Fixed e il Super come 2 footprint diversi (del primo però non linka a nessuna mappa...)
 
S7efano ha scritto:
Vero pare proprio quello... Stranamente invece Lyngsat indica il Fixed e il Super come 2 footprint diversi (del primo però non linka a nessuna mappa...)
Invece è lo stesso beam. Se guardi altri siti come Satbeams o Kingofsat noterai che tutti i tp indicati nel Super dal Lyngsat sono nel Fixed. Chissà perchè non usano il nome dato da Eutel?:eusa_think:
Inoltre mi sono accorto solo ora :eusa_wall: che Eutelsat 28A è spostato di 0,3° a est rispetto all'1N. Non so quanto questo possa essre determinate se abbiamo "ottimizzato" il puntamento per l'1N essendo più ostico.:icon_rolleyes:
 
Io sapevo della differenza di 0,3°, pero' ultimamente avevo notato che diversi siti tra cui Lyngsat da un po di tempo indicano entrambi i satelliti a 28,2 per cui pensavo che l'Eutelsat fosse stato spostato pure lui lì; ma invece sul sito ufficiale di Eutelsat continua a essere indicato a 28,5... :eusa_think: Non so quanto possa influire... A me comunque risulta più "critico" l'Eutelsat 28A (almeno su quel beam) e per puntare la parabola, ho usato proprio una frequenza dell' Eutelsat, la 11222H su cui ho un segnale "medio" di 56-58%... livello oltre il quale non riesco ad andare (ho migliorato un po variando lo skew, se no avevo solo 50%)
 
Risolto...

S7efano ha scritto:
12643H: 56%

12523V: 40%
12560H: 40%
12560V: 32-34%
12606V: 32-34%
12606H: 38%
12643V: 24%- 28% (in questo momento però è sceso al 22%-26% e puntualmente mi squadretta...)
Non ci credevo... ma per questi tp ho risolto semplicemente cambiando una parte di cavo coassiale che era da 5mm con uno da 7mm; in piu ho ridotto il percorso di tale "pezzo" (meno "estetico" ma chissenefrega :D ) da 14 metri a 6m di lunghezza (in tutto dalla parabola ci sono invece un 35 m di cavo ca. ). Risultato: su tutti i tp del beam Fixed ora li ho tutti di Qualità ben oltre il 50%. Anche il piu critico (12643V) da quel misero 28% (max) ora ce l'ho a 52%. Mentre la Orizzontale, addirittura un 10% in più di prima (ora 66%). Non pensavo di risolvere su quei tp... Io ho cambiato il cavo per migliroare in generale l'impianto :D. Ho naturalmente un migliroamento anche sulle frequenze che già mi arrivavano forti, comprese quelle di Hotbird, pero' non così evidente (solo del 2-3%)...
 
Ultima modifica:
Il 21 settembre verrà lanciato il 2f che sostituirà l'1n che se ne andrà a 19 est
Diventerà operativo tra la fine dell'anno e quello nuovo
Cominciamo pure a fare gli scongiuri per il beam uk :eusa_pray:
 
Il problema è nelle zone ai margini dello spot dove il segnale dovrebbe cadere di botto invece che disperdersi moderatamente come faceva il 2d
Comunque ormai ci siamo...
 
Della sostituzione di astra 1n con il 2f, sul sito ufficile non la trovo da nessuna parte, a questo punto o non ho cercato bene o il sito non ha inserito ancora la news
oppuro 2f non sostituirà 1n.
Circa un anno fà sul sito della ses, comparirono le info di astra 2e 2f e 2g, alcuni giorni dopo le tolsero.

Questi sono i dati:

Astra 2E
Uplink frequency
Ka-band: 27.85 – 30.00 GHz
Ku-band: 12.75 – 13.25 GHz / 13.75 – 14.50 GHz / 17.30 – 18.35 GHz
Polarisation
Ka-band: Circular
Ku-band: Linear
Downlink frequency
Ka-band: 18.85 – 22.00 GHz
Ku-band: 10.70 – 12.75 GHz
Total transponders
Ka-band: 1 (240 MHz) / 1 (480 MHz) / 2 (580 MHz)
Ku-band: Europe: 64 out of 40 BSS (33 MHz) / 48 FSS (26 MHz) steerable: 24 FSS (36 MHz)
Design life
15 years

Astra 2F
Uplink frequency
Ka-band: 27.85 – 30.00 GHz
Ku-band: 13.00 – 13.25 GHz / 13.75 – 14.50 GHz / 17.30 – 18.10 GHz
Polarisation
Ka-band: Circular
Ku-band: Linear
Downlink frequency
Ka-band: 18.85 – 22.00 GHz
Ku-band: 10.95 – 12.75 GHz
Total transponders
Ka-band: 1 (480 MHz) / 2 (580 MHz)
Ku-band: Europe: 64 out of 28 BSS (33 MHz) / 52 FSS (26 MHz) Africa: 18 FSS (36 MHz)
Design life
15 years

Astra 2G
Uplink frequency
Ka-band: 27.85 – 30.00 GHz
Ku-band: 12.75 – 13.25 GHz / 13.75 – 14.50 GHz / 17.30 – 18.35 GHz
Polarisation
Ka-band: Circular
Ku-band: Linear
Downlink frequency
Ka-band: 18.85 – 22.00 GHz
Ku-band: 10.70 – 12.50 GHz
Total transponders
Ka-band: 1 (240 MHz) / 1 (480 MHz) / 2 (580 MHz)
Ku-band: Europe: 64 out of 24 BSS (33 MHz) / 52 FSS (26 Mhz) Africa: 18 FSS (36 MHz)
Design life
15 years

Se questi dati sono esatti, astra 2f non può sostituire completamente astra 1n.
 
Capitan_Uncino ha scritto:
Se questi dati sono esatti, astra 2f non può sostituire completamente astra 1n.

E' già stato tutto annunciato non ti ci devi scervellare
Il 2F ha 64 tp l'1N 55
Tra l'altro non sostituisce solo l'1N ma anche il 2A
 
Cowsland ha scritto:
E' già stato tutto annunciato non ti ci devi scervellare
Il 2F ha 64 tp l'1N 55
Tra l'altro non sostituisce solo l'1N ma anche il 2A

Quindi i canali che attualmente sono nell' 1N su tp di frequenza inferiore a 10950 MHz, verranno spostati su frequenze più alte nel 2F?

Uplink frequency
Ka-band: 27.85 – 30.00 GHz
Ku-band: 13.00 – 13.25 GHz / 13.75 – 14.50 GHz / 17.30 – 18.10 GHz
Polarisation
Ka-band: Circular
Ku-band: Linear
Downlink frequency
Ka-band: 18.85 – 22.00 GHz
Ku-band: 10.95 – 12.75 GHz
Total transponders
Ka-band: 1 (480 MHz) / 2 (580 MHz)
Ku-band: Europe: 64 out of 28 BSS (33 MHz) / 52 FSS (26 MHz) Africa: 18 FSS (36 MHz)
Design life
15 years
 
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e leggendo questo thread mi si sono riaccese le speranze di vedere la bbc fino a che non sono arrivato a queste ultime pagine..

In ogni caso, qualche tempo fa, quando c'era ancora il 2d, mi ero informato per prendere il segnale in maniera decente e mi avevano consigliato una 180cm. Precisiamo che abito a Imola ( BO ). Ma poi in questo thread ho visto che moltissima gente da Roma riesce a ricevere il segnale anche con soltanto una 100cm.

Sono un po' confuso: tutto questo è stato grazie al passaggio da 2d a 1n?
una 80 ( o anche una 60 ) nella mia zona sarebbe sufficiente al momento?
ho visto su diversi siti che mostrano il beam dell'1n ( come http://www.flysat.com/astra28-beam.php ), esso possiede diversi tipi di beam: Pan-European Beam 1, Pan-European Beam 2 e UK spot Beam. Per vedere BBC, ITV & Co. Dovrei riuscire a prendere l'UK Spot Beam giusto? Da grafico sono sicuramente fuori alla fascia degli 80cm, ma date le vostre esperienze mi chiedevo se avevo possibilità lo stesso. Che dite?

Grazie mille! :)
 
CFre ha scritto:
Sono un po' confuso: tutto questo è stato grazie al passaggio da 2d a 1n?
si, e quello a cui devi fare riferimento è il beam UK, per la grandezza del disco meglio che attendi testimonianze di chi abita da quelle parti, escluderei comunque una 60
 
Indietro
Alto Basso