In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Azz .. speriamo allora che una 120 basti .... attendo news almeno dalla zona. Ma il rapporto ligure è confortante.

Io ero comunque al pelo anche prima con la penta e ricevevo solo due o tre trasponder, ma qualcosa è cambiato, pur di poco.

Ricevo anche molto basso l' 11.222 H ..
 
spinner ha scritto:
Azz .. speriamo allora che una 120 basti .... attendo news almeno dalla zona.
Modificato leggermente elevazione.... 2F ritornato fruibile :D :D
Qualita' 60-65% con 85 cm zona n/o MI - cielo coperto
Vediamo in serata come va'.... :icon_rolleyes:
 
bobbys ha scritto:
Modificato leggermente elevazione.... 2F ritornato fruibile :D :D
Qualita' 60-65% con 85 cm zona n/o MI - cielo coperto
Vediamo in serata come va'.... :icon_rolleyes:

Magari è solo un problema propagativo. Comunque con la mia penta la ricezione non è garantita. oltretutto ho le interferenze terrestri in costante aumento che ormai mi massacrano !! Azz non ricevo più neppure il mux di ORF HD da astra 2 !!! Assurdo.

Credo si tratti della LTE in attivazione .. andiamo bene ..
 
spinner ha scritto:
Azz .. speriamo allora che una 120 basti .... attendo news almeno dalla zona. Ma il rapporto ligure è confortante.

Ora a Genova con cielo coperto e un po' di pioggia, ricevo tutti i transponder 2F con SNR sul 55%, BER=0, come nei giorni scorsi.

motorizzata 120cm alluminio, LNB con polarizzatore magnetico di più di 10 anni fa, 50mt di calata, Vu+ Ultimo.
 
In questo momento senza segnale su 11023,11126...Solo 10964,10994 ed 11053.Segnale 51% sulle prime due e 52% sull'ultima...
 
Aggiungo che,se con una lievissima pioviggine và via il segnale...dalla Liguria per aver un segnale almeno decente si debba ragionare dai 150cm in sù:forse meglio 180cm...Ripeto,a mio avviso siamo quasi a livello del Nilesat(7W) per il Nord Italia...
 
leite ha scritto:
da ieri (solo di sera) a cuneo con un'80cm drammatico calo di segnale sul 10964H (channel5) 36-40% squadrettamenti e schermo nero e anche (ma meno) sul 11126V (channel4hd)

Questa sera ho controllato, ma dalla mia posizione il segnale non ha subito variazioni rispetto alla situazione precedente.
 
11023 con 140 primofuoco snr 13, 47db 82% ber 0
Stessi livelli anche per il tp di channel 5
 
senza toccare nulla ieri sera Channel 5 era perfettamente visibile con 85cm, forse era solo un problema tecnico passeggero.
 
salve,
anche da qui, in Abruzzo, nessuna variazione.
con una 3 mt primo fuoco segnale 7db.... intorno alle ore 13 la maggiore potenza di segnale. la minore al mattino intorno alle ore 8 ( per circa 30 minuti). poi stabile durante la giornata.

stilo
 
ettore88 ha scritto:
In questo momento senza segnale su 11023,11126...Solo 10964,10994 ed 11053.Segnale 51% sulle prime due e 52% sull'ultima...

Ieri sera ricevevo, e bene, (70% qualità) solo il 10.053. Temo siano le interferenze a non farmi ricevere il resto .. sob. Ma almeno il segnale è tornato.

Spero che con la 120 le cose cambino, anche su altri sat ora disturbati. Aumentando il segnale satellitare spero soccombano le interferenze.
 
spinner ha scritto:
Ieri sera ricevevo, e bene, (70% qualità) solo il 10.053. Temo siano le interferenze a non farmi ricevere il resto .. sob. Ma almeno il segnale è tornato.

Spero che con la 120 le cose cambino, anche su altri sat ora disturbati. Aumentando il segnale satellitare spero soccombano le interferenze.

Che io sappia per le interferenze ci sono dei filtri, non penso che le maggiori dimensioni della parabola le faranno cessare.
 
apprendistasat ha scritto:
Che io sappia per le interferenze ci sono dei filtri, non penso che le maggiori dimensioni della parabola le faranno cessare.
Il fattore più importante che contraddistingue una parabola piccola da una grande a parte la quantità di energia che riesce a catturare , é il lobo più stretto cioè la possibilità di discriminare meglio satelliti vicini e interferenti nonché la diminuzione del rumore di fondo in propozione al segnale. quindi se vuoi ricevere i segnali più puliti ti occorre un disco grande. Una 120 può andar bene per ricevere la maggior parte dei canali trasmessi su beam europei ma é troppo piccola per molti altri più deboli
 
elettriko ha scritto:
Il fattore più importante che contraddistingue una parabola piccola da una grande a parte la quantità di energia che riesce a catturare , é il lobo più stretto cioè la possibilità di discriminare meglio satelliti vicini e interferenti nonché la diminuzione del rumore di fondo in propozione al segnale. quindi se vuoi ricevere i segnali più puliti ti occorre un disco grande. Una 120 può andar bene per ricevere la maggior parte dei canali trasmessi su beam europei ma é troppo piccola per molti altri più deboli

Sperem :) Credo che una 120 dovrebbe consentirmi una buona ricezione almeno qua alle mia latitudini, Poi se non ricevo qualche arabo pazienza ahah Fino a questa dimensione riuscirei ad usare un motore diseqc.

Per i disturbi ne ho di tutti i tipi, da link e portanti direttamente sui 10 giga alle interferenze sulle frequenze convertite. Stavo valutando di cambiare lnb e mettere un scr che almeno mi da qualche alternativa sulle convertite.

Un vero disastro ..
 
Spot beam shaping o fantascienza?

Incuriosito da queste apparentemente imprevedibili variazioni del segnale di Astra 2f, ho cercato di approfondire un pò l'argomento.
Navigando in internet, cercando informazioni sulla propagazione del segnale dei satelliti, ho trovato un'interessante ricerca ("Satellite COmmunications at Ku, Ja, and V bands: propagation impaiments and mitigation techniques" Athanasios D. Panagoulis, Pantelis-Daniel M. Arapoglou, and Panayotis G. Cottis, National Techical University of Athens, 2004.
La ricerca é un pò risalente, tuttavia, ad un certo punto, si occupa dei cosiddetti "Spot beam", come quello ormai famigerato di Astra2f uk". Ebbene, viene spiegata la tecnica di "Spot beam shaping", consistente nel modificare la forma del set di antenne del satellite relative allo spot beam, per ottenere un segnale ancora più "concentrato" in presenza di condizioni atmosferiche più sfavorevoli sulla zona destinataria del segnale ( e viceversa). In pratica, quando sull'Inghilterra piove ed é molto nuvoloso, le antenne del satellite verrebbero spostate in modo da concentrare ancor di più il segnale e mantenere la potenza invariata nonostante le condizioni di propagazione sfavorevoli. Ora, questa tecnologia nella ricerca che ho citato è indicato come solo ai primi passi, tuttavia sono passati otto anni da allora, quindi chissa?
Un primo riscontro empirico alla possibilità che quelli di Astra spostino le antenne per diminuire le perdite di segnale sul Regno Unito é controllare che tempo fa in Inghilterra quando qui in Italia scompare il segnale di Astra 2 f.UN paio di giorni fa lì era molto nuvoloso, questo tardo pomeriggio lo era di nuovo. Coincidenze?

(p.s. : adesso il segnale é tornato "regolare").
 
gigiPar ha scritto:
Incuriosito da queste apparentemente imprevedibili variazioni del segnale di Astra 2f, ho cercato di approfondire un pò l'argomento.
Navigando in internet, cercando informazioni sulla propagazione del segnale dei satelliti, ho trovato un'interessante ricerca ("Satellite COmmunications at Ku, Ja, and V bands: propagation impaiments and mitigation techniques" Athanasios D. Panagoulis, Pantelis-Daniel M. Arapoglou, and Panayotis G. Cottis, National Techical University of Athens, 2004.
La ricerca é un pò risalente, tuttavia, ad un certo punto, si occupa dei cosiddetti "Spot beam", come quello ormai famigerato di Astra2f uk". Ebbene, viene spiegata la tecnica di "Spot beam shaping", consistente nel modificare la forma del set di antenne del satellite relative allo spot beam, per ottenere un segnale ancora più "concentrato" in presenza di condizioni atmosferiche più sfavorevoli sulla zona destinataria del segnale ( e viceversa). In pratica, quando sull'Inghilterra piove ed é molto nuvoloso, le antenne del satellite verrebbero spostate in modo da concentrare ancor di più il segnale e mantenere la potenza invariata nonostante le condizioni di propagazione sfavorevoli. Ora, questa tecnologia nella ricerca che ho citato è indicato come solo ai primi passi, tuttavia sono passati otto anni da allora, quindi chissa?
Un primo riscontro empirico alla possibilità che quelli di Astra spostino le antenne per diminuire le perdite di segnale sul Regno Unito é controllare che tempo fa in Inghilterra quando qui in Italia scompare il segnale di Astra 2 f.UN paio di giorni fa lì era molto nuvoloso, questo tardo pomeriggio lo era di nuovo. Coincidenze?

(p.s. : adesso il segnale é tornato "regolare").

Ipotesi interessante, ma (senza offesa) penso sia un po' improbabile... in Inghilterra capita di non vedere il sole per più di un mese, dubito quindi abbiano studiato qualcosa per variare la trasmissione in caso di maltempo (a quel punto sarebbe acceso piuttosto spesso)....
 
Recezione nuove frequenze Astra 2F

Sono nuovo a questo forum; salve a tutti.
Per quel che riguarda lo spot beam su UK, credetemi che ci ho vissuto tanti anni, il tempo cambia 3 o 4 vote al giorno e non sarebbe secondo me possibile variare l'intensità del segnle dal satellite in tempo reale.

Vi chiedo un consiglio. Sono a Parma ed ho una offset 120cm con LNB Humax coperchio giallo con un Humax Foxsat per i canali britannici. Il segnale Astra 2F viene perso quotidianamente nel tardo pomeriggio per ritornare con 70% qualità al mattino (tra segnale massimo e minimo c'è circa 2dB di scarto). Per questo motivo sto pensando di investire in una 150 offset e lnb inverto black ultra di cui leggo un gran bene.

Secondo voi vado sul sicuro o sto gettando soldini sudati?

Grazie dei vostri consigli.
Stefano
PS Non ho lo spazio per mettere una 180cm
 
ssdouble ha scritto:
Sono nuovo a questo forum; salve a tutti.
Per quel che riguarda lo spot beam su UK, credetemi che ci ho vissuto tanti anni, il tempo cambia 3 o 4 vote al giorno e non sarebbe secondo me possibile variare l'intensità del segnle dal satellite in tempo reale.

Vi chiedo un consiglio. Sono a Parma ed ho una offset 120cm con LNB Humax coperchio giallo con un Humax Foxsat per i canali britannici. Il segnale Astra 2F viene perso quotidianamente nel tardo pomeriggio per ritornare con 70% qualità al mattino (tra segnale massimo e minimo c'è circa 2dB di scarto). Per questo motivo sto pensando di investire in una 150 offset e lnb inverto black ultra di cui leggo un gran bene.

Secondo voi vado sul sicuro o sto gettando soldini sudati?

Grazie dei vostri consigli.
Stefano
PS Non ho lo spazio per mettere una 180cm[/QUO




Hi!Ciao a tutti.. Io sto a Bologna e ho lo stesso problema..Ho un ricevitore Humax Foxsat con due entrate + hard disk,LNB humax twin col coperchio giallo...solo che ho già da alcuni anni una 150 cm emmeesse offset.. il segnale del 2F lo vedo solo al mattino,fino verso le 15,30 ,e a volte per niente....e stavo pensando seriamente a una 180 ,anche se avrei problemi a trovarla,issarla sul terrazzo sul tetto,ecc...Quando spariranno, probabilmente a mezza estate, anche i canali BBC,gli ITV,e gli altri CH4..sarà un grosso problema,anche perchè essendo tutti sottotitolati,sono un grande aiuto per me,reso sordastro dalla sindrome di Menière...Anch'io a suo tempo,per vedere il 2D 24/7 montai la 150, dalla 120 che avevo,perchè il segnale degradava alla sera..verso le 22,30 (e non sapevo così chi era l'assassino ,nei vari polizieschi....)per poi al mattino esserci di nuovo..Anch'io seguo qui e altrove le peripezie, riguardo all'elusivo 2F ,di chi sta in zona,perchè se non ci fosse certezza neanche con la 180° ,mi metterei il cuore in pace..Ciao.. P.S. La prima parabola che montai nel 1986 fu una costosa Salora prime focus cassegrain,di 180 cm.(chissà se ora sarebbe buona per il 2F?)che smontai quando feci per molti anni l'abbonamento a Bsky ,con cui bastava una 90 cm..Con il freesat,senza codifica dovetti di nuovo investire in parabole..ma ora? Qualcuno può darmi la certezza che una 180cm è sufficiente?Ciao,grazie..
 
Ultima modifica:
Luxlizard ha scritto:
ssdouble ha scritto:
Sono nuovo a questo forum; salve a tutti.
Per quel che riguarda lo spot beam su UK, credetemi che ci ho vissuto tanti anni, il tempo cambia 3 o 4 vote al giorno e non sarebbe secondo me possibile variare l'intensità del segnle dal satellite in tempo reale.

Vi chiedo un consiglio. Sono a Parma ed ho una offset 120cm con LNB Humax coperchio giallo con un Humax Foxsat per i canali britannici. Il segnale Astra 2F viene perso quotidianamente nel tardo pomeriggio per ritornare con 70% qualità al mattino (tra segnale massimo e minimo c'è circa 2dB di scarto). Per questo motivo sto pensando di investire in una 150 offset e lnb inverto black ultra di cui leggo un gran bene.

Secondo voi vado sul sicuro o sto gettando soldini sudati?

Grazie dei vostri consigli.
Stefano
PS Non ho lo spazio per mettere una 180cm[/QUO




Hi!Ciao a tutti.. Io sto a Bologna e ho lo stesso problema..Ho un ricevitore Humax Foxsat con due entrate + hard disk,LNB humax twin col coperchio giallo...solo che ho già da alcuni anni una 150 cm emmeesse offset.. il segnale del 2F lo vedo solo al mattino,fino verso le 15,30 ,e a volte per niente....e stavo pensando seriamente a una 180 ,anche se avrei problemi a trovarla,issarla sul terrazzo sul tetto,ecc...Quando spariranno, probabilmente a mezza estate, anche i canali BBC,gli ITV,e gli altri CH4..sarà un grosso problema,anche perchè essendo tutti sottotitolati,sono un grande aiuto per me,reso sordastro dalla sindrome di Menière...Anch'io a suo tempo,per vedere il 2D 24/7 montai la 150, dalla 120 che avevo,perchè il segnale degradava alla sera..verso le 22,30 (e non sapevo così chi era l'assassino ,nei vari polizieschi....)per poi al mattino esserci di nuovo..Anch'io seguo qui e altrove le peripezie, riguardo all'elusivo 2F ,di chi sta in zona,perchè se non ci fosse certezza neanche con la 180° ,mi metterei il cuore in pace..Ciao.. P.S. La prima parabola che montai nel 1986 fu una costosa Salora prime focus cassegrain,di 180 cm.(chissà se ora sarebbe buona per il 2F?)che smontai quando feci per molti anni l'abbonamento a Bsky ,con cui bastava una 90 cm..Con il freesat,senza codifica dovetti di nuovo investire in parabole..ma ora? Qualcuno può darmi la certezza che una 180cm è sufficiente?Ciao,grazie..

In assenza di report dalla tua zona, non ho idea se un installatore di mestiere sarebbe in grado, con le sue apparecchiature, partendo da un segnale insufficiente raccolto dala tua parabola, di calcolare la misura adeguata dell'antenna per una ricezione 24/7 da dove ti trovi tu.

Se comunque tu fossi disposto a sobbarcarti il costo di un installatore professionista, la responsabilità di scegliere il diametro giusto della parabola dovrebbe ricadere su quest'ultimo, liberandoti, quindi, dal rischio di sborsare tanti euro per una parabola che magari si rivelerebbe inadatta.

Con Astra 2F poi la questione é ancora più complicata perché non c'é solo l'attenuazione serale del segnale , ma si sono verificati anche dei cali cospicui di segnale in altri orari (c'é stato un "black out" di quasi due giorni la prima settimana del mese, più un altro più breve alcuni giorni dopo).
 
Luxlizard ha scritto:
ssdouble ha scritto:
Sono nuovo a questo forum; salve a tutti.
Per quel che riguarda lo spot beam su UK, credetemi che ci ho vissuto tanti anni, il tempo cambia 3 o 4 vote al giorno e non sarebbe secondo me possibile variare l'intensità del segnle dal satellite in tempo reale.

Vi chiedo un consiglio. Sono a Parma ed ho una offset 120cm con LNB Humax coperchio giallo con un Humax Foxsat per i canali britannici. Il segnale Astra 2F viene perso quotidianamente nel tardo pomeriggio per ritornare con 70% qualità al mattino (tra segnale massimo e minimo c'è circa 2dB di scarto). Per questo motivo sto pensando di investire in una 150 offset e lnb inverto black ultra di cui leggo un gran bene.

Secondo voi vado sul sicuro o sto gettando soldini sudati?

Grazie dei vostri consigli.
Stefano
PS Non ho lo spazio per mettere una 180cm[/QUO




Hi!Ciao a tutti.. Io sto a Bologna e ho lo stesso problema..Ho un ricevitore Humax Foxsat con due entrate + hard disk,LNB humax twin col coperchio giallo...solo che ho già da alcuni anni una 150 cm emmeesse offset.. il segnale del 2F lo vedo solo al mattino,fino verso le 15,30 ,e a volte per niente....e stavo pensando seriamente a una 180 ,anche se avrei problemi a trovarla,issarla sul terrazzo sul tetto,ecc...Quando spariranno, probabilmente a mezza estate, anche i canali BBC,gli ITV,e gli altri CH4..sarà un grosso problema,anche perchè essendo tutti sottotitolati,sono un grande aiuto per me,reso sordastro dalla sindrome di Menière...Anch'io a suo tempo,per vedere il 2D 24/7 montai la 150, dalla 120 che avevo,perchè il segnale degradava alla sera..verso le 22,30 (e non sapevo così chi era l'assassino ,nei vari polizieschi....)per poi al mattino esserci di nuovo..Anch'io seguo qui e altrove le peripezie, riguardo all'elusivo 2F ,di chi sta in zona,perchè se non ci fosse certezza neanche con la 180° ,mi metterei il cuore in pace..Ciao.. P.S. La prima parabola che montai nel 1986 fu una costosa Salora prime focus cassegrain,di 180 cm.(chissà se ora sarebbe buona per il 2F?)che smontai quando feci per molti anni l'abbonamento a Bsky ,con cui bastava una 90 cm..Con il freesat,senza codifica dovetti di nuovo investire in parabole..ma ora? Qualcuno può darmi la certezza che una 180cm è sufficiente?Ciao,grazie..
mai buttare via parabola buona!non so se a bologna una 180 basti (a firenze no)però se ce l'avevi sempre ti guadagnava di piu di tante 150 offset moderne.te lo dico perchè ne ho una e rende nettamente di piu di alcune gibertini 160 montate da clienti.ciao
 
Indietro
Alto Basso