In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Buongiorno, è che normale verso sera mi scompaiano solo i segnali dei transponder in Orizzontale sul beam UK di astra 2e-2f ? Mi si indeboliscono anche i V, ma comunque sono visibili senza squadrettamenti, passato il tecnico con strumentone e regolato lo skew e ricontrollato il puntamento, messo tutto al massimo di ricezione possibile ma la minestra non cambia. Capita anche a voi?

----a ZioBeppe

Mi ritrovo lo stesso problema Tuo, e credo sia normale per un discorso di footprint e relativa propagazione.
Non incolperei l' LNB, ne' il puntamento......casomai regola lo skew al massimo segnale------ma leggo che hai gia' eseguito.
Da una frequenza V ad una H, mi posso ritrovare dai 16-20 punti di SNR di differenza, questo spiega la sparizione degli H
con l'avvicinarsi della sera. ( non tutti i giorni pero', succede questo effetto....dipende da molte variabili climatiche)
 
In effetti ieri sera tutto perfetto, "dislivello" di qualità molto meno marcato e oggi segnali molto migliori, va un po a giornate.
 
LNB è un Ultra Black Inverto twin nuovo di zecca....su quello non dovrebbero esserci problemi...oggi funziona tutto al meglio...ieri sera anche 10714 H in visione perfetta...molto migliorato.
 
LNB è un Ultra Black Inverto twin nuovo di zecca....su quello non dovrebbero esserci problemi...oggi funziona tutto al meglio...ieri sera anche 10714 H in visione perfetta...molto migliorato.

Come tutti gli lnb l'allineamento del dipolo orizzontale e di quello verticale non è identico. Quindi il loro fuoco rispetto alla padella è differente, in genere c'è 1 cm di differenza circa.

Io ho notato questa differenza con l'inverto flangiato che si è rivelato inutilizzabile. Con l'ultra black invece non noto differenze particolari.

L'unica è giocare con la posizionatura dell'lnb sulla staffa è incredibile quanto varia, su questo sat, anche di soli pochi mm .. (parlo di avanti indietro) non di skew che invece ha influenza nettamente inferiore.
 
Oggi ho un buon segnale su tutte le frequenze eccetto la 11023h. Da Lucca con 150 offset e Invacom twin flangiato
 
Si, infatti quando è risalito il tecnico sul tetto mi ha regolato la posizione longitudinale del lnb, decisamente meglio, anche stasera si viaggia a meraviglia su tutti i transponder, 2F compreso, yesssss...
 
----a ZioBeppe

Mi ritrovo lo stesso problema Tuo, e credo sia normale per un discorso di footprint e relativa propagazione.
Non incolperei l' LNB, ne' il puntamento......casomai regola lo skew al massimo segnale------ma leggo che hai gia' eseguito.
Da una frequenza V ad una H, mi posso ritrovare dai 16-20 punti di SNR di differenza, questo spiega la sparizione degli H
con l'avvicinarsi della sera. ( non tutti i giorni pero', succede questo effetto....dipende da molte variabili climatiche)

confermo anch'io questa variazione tra Tp H e V ;)
 
Ho un amico della provincia di Lucca in Toscana che in questi giorni ha avuto visione dalla mattina fino a circa alle 15.00 su alcune frequenze del 2E come la 10714 H: una cosa impossibile per lui fino a poco tempo fa.
Poichè ha una 125, vorrebbe capire se fosse una cosa stabile ( e magari passare ad un disco più grande),oppure se fosse solo una situazione casuale dovuta a strani effetti di propagazione nelle alte sfere celestiali in questo periodo dell'anno.
Mi confermate variazioni nettamente più favorevoli dello spot UK?
 
la fascia bassa dal 10700 al 1100 è stabile come segnale varia dal 9 ai 11 dB MER location Torino disco 120 e lnb Inverto 0.2dB
 
Il segnale è abbastanza stabile , ovvio che alcune variazioni durante la giornata ci sono.Comunque meglio di qualche settimana fa.
Ho un amico della provincia di Lucca in Toscana che in questi giorni ha avuto visione dalla mattina fino a circa alle 15.00 su alcune frequenze del 2E come la 10714 H: una cosa impossibile per lui fino a poco tempo fa.
Poichè ha una 125, vorrebbe capire se fosse una cosa stabile ( e magari passare ad un disco più grande),oppure se fosse solo una situazione casuale dovuta a strani effetti di propagazione nelle alte sfere celestiali in questo periodo dell'anno.
Mi confermate variazioni nettamente più favorevoli dello spot UK?
 
Il segnale è abbastanza stabile , ovvio che alcune variazioni durante la giornata ci sono.Comunque meglio di qualche settimana fa.

Confermo che in questi ultimi giorni il segnale è piutostto robusto, ma sono certo che si tratti del solito aiutino fornito dagli strati umidi dell'atmosfera di questa stagione.
 
Il segnale è abbastanza stabile , ovvio che alcune variazioni durante la giornata ci sono.Comunque meglio di qualche settimana fa.

Grazie per la gentile risposta Dynamite!

Hai però la posta piena e non riesco a mandarti un altro pm.
Proseguo pertanto qui:

Questo mio amico inglese abita nella piana di Lucca: ha un disco di 125 cm e fino a poco tempo fa (quasi un mesetto per precisione) non vedeva più niente, ovviamente dopo il noto passaggio allo spot 2E e 2F.

Adesso stranamente riesce a vedere qualcosa, specie frequenze di polarizzazione H, fino a circa le 16.00 pomeridiane.
Il dubbio è che si tratti di una cosa occasionale e destinata a finire, oppure che ci sia stato un netto miglioramento.
Gli era stato detto che a Lucca ,dopo il passaggio a 2E e 2F, sarebbe stata necessario un disco minimo di 240 cm: impossibile per lui.
Se te mi confermi che le frequenze dello spot UK le hai sempre viste con una 150, la situazione per lui cambierebbe e non poco.
Ha un segnale forte o al limite?
 
Buongiorno a tutti,

non so se dipende dalla situazione meteo particolare di stamane, ma la propagazione del segnale su tutti gli spot UK, è notevolmente migliorata come non succedeva da tempo.
Normalmente , in simili cattive situazioni meteo, il segnale non arrivava nemmeno.........vediamo se la situazione rimane stabile nei prox giorni (parabola 85 cm a 40 km est di Milano).
 
Indietro
Alto Basso