spinner
Digital-Forum Platinum Master
È vero,capita di vedere addirittura con la pioggia,(media intensità, ovviamente...)e non con il sereno!Perché?![]()
E' già stato spiegato tempo fa. Lo strato umido delle nuvole provoca una una deviazione della direzione del segnale emesso dal satellite allargando quindi l'area di copertura. Questo fenomeno l'ho riscontrato particolarmente su questi satelliti con feed nordico ma immagino valga per tutti.
Appena l'onda tocca lo strato di umidità (o vapore o ghiaccio che sia) sembra venga deviato verso il basso. E' risaputo che gli strati con diversa composizione gassosa possano provocare fenomeni di rifrazione a seconda delle frequenze, o meglio lunghezza d'onda, ma questo strano effetto esiste ed è comprovato da quanto a noi capita. ovvero quando è nuvolo il segnale arriva più forte o comunque dove solitamente non è disponibile.
E' curioso ma non imprevedibile.