In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

È vero,capita di vedere addirittura con la pioggia,(media intensità, ovviamente...)e non con il sereno!Perché?

E' già stato spiegato tempo fa. Lo strato umido delle nuvole provoca una una deviazione della direzione del segnale emesso dal satellite allargando quindi l'area di copertura. Questo fenomeno l'ho riscontrato particolarmente su questi satelliti con feed nordico ma immagino valga per tutti.

Appena l'onda tocca lo strato di umidità (o vapore o ghiaccio che sia) sembra venga deviato verso il basso. E' risaputo che gli strati con diversa composizione gassosa possano provocare fenomeni di rifrazione a seconda delle frequenze, o meglio lunghezza d'onda, ma questo strano effetto esiste ed è comprovato da quanto a noi capita. ovvero quando è nuvolo il segnale arriva più forte o comunque dove solitamente non è disponibile.

E' curioso ma non imprevedibile.
 
E' già stato spiegato tempo fa. Lo strato umido delle nuvole provoca una una deviazione della direzione del segnale emesso dal satellite allargando quindi l'area di copertura. Questo fenomeno l'ho riscontrato particolarmente su questi satelliti con feed nordico ma immagino valga per tutti.

Appena l'onda tocca lo strato di umidità (o vapore o ghiaccio che sia) sembra venga deviato verso il basso. E' risaputo che gli strati con diversa composizione gassosa possano provocare fenomeni di rifrazione a seconda delle frequenze, o meglio lunghezza d'onda, ma questo strano effetto esiste ed è comprovato da quanto a noi capita. ovvero quando è nuvolo il segnale arriva più forte o comunque dove solitamente non è disponibile.

E' curioso ma non imprevedibile.
Molte grazie,spinner!
 
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha notizie fresche sulle dimensioni necessarie per catturare un segnale stabile in zona di Venezia, mi verrebbe da pensare che come situazione possa essere simile a quella degli amici della toscana, ma non è molto chiaro come evolva il segnale a seconda delle latitudini-longitudini, per quanto mi riguarda con Big Bisat ricevo Eutelsat 28, ma non credo sia molto interessante,Ciao e Grazie a tutti.
Che la propagazione sia con voi! Giangiangi
 
E' già stato spiegato tempo fa. Lo strato umido delle nuvole provoca una una deviazione della direzione del segnale emesso dal satellite allargando quindi l'area di copertura. Questo fenomeno l'ho riscontrato particolarmente su questi satelliti con feed nordico ma immagino valga per tutti.

Appena l'onda tocca lo strato di umidità (o vapore o ghiaccio che sia) sembra venga deviato verso il basso. E' risaputo che gli strati con diversa composizione gassosa possano provocare fenomeni di rifrazione a seconda delle frequenze, o meglio lunghezza d'onda, ma questo strano effetto esiste ed è comprovato da quanto a noi capita. ovvero quando è nuvolo il segnale arriva più forte o comunque dove solitamente non è disponibile.

E' curioso ma non imprevedibile.


attualmente ciò che scrive è vero e lo sto verificando io stesso. La sarei grato se potesse rispondermi il perché del contrario nel passato : quando pioveva o era brutto tempo il segnale arrivava male o non arrivava , in casi di bel tempo il segnale era stabile e migliorava (parlo già di ricezione digitale) Grazie.
 
attualmente ciò che scrive è vero e lo sto verificando io stesso. La sarei grato se potesse rispondermi il perché del contrario nel passato : quando pioveva o era brutto tempo il segnale arrivava male o non arrivava , in casi di bel tempo il segnale era stabile e migliorava (parlo già di ricezione digitale) Grazie.
In effetti è comunque probabile che anche con bel tempo l'aria molto umida consenta un miglioramento del segnale nelle nostre zone. Uno strano effetto è che in questa stagione devo ritoccare il puntamento di tanto in tanto cosa che non accade agli altri Sat.

L'impressione è che questa rifrazione modifichi anche l'angolo di ricezione del segnale pur minimamente. Credo che tutto questo sia dovuto alle caratteristiche dell'impianto antenne di questi nuovi sat che vorrebbero restringere l'area di copertura solo a nord, ma mantenendo un segnale robusto.

Almeno questo è quanto suppongo in base alle mie esperienze radio. Io ho comunicato in passato tramite servizio amatoriale via satellite ed è stata una esperienza fantastica, specie con le tecnologie passate. Ora sembra tutto scontato .. :)

Inviato da Samsung S5
 
Ultima modifica:
Segnale durante il giorno molto forte, alla sera si perdono gli HD tranne la frequenza 10847 V chè fino alle 9 di ieri sera si vedeva ancora.
Nulla invece dalla frequenza 11053 H, ma non trasmettono più? era da un pò che non controllavo.
 
Segnale durante il giorno molto forte, alla sera si perdono gli HD tranne la frequenza 10847 V chè fino alle 9 di ieri sera si vedeva ancora.
Nulla invece dalla frequenza 11053 H, ma non trasmettono più? era da un pò che non controllavo.

No no è attiva. era sparita anche a me tempo fa ma poi è tornata.
 
Nulla invece dalla frequenza 11053 H, ma non trasmettono più? era da un pò che non controllavo.
14-10-28: Ulster TV started on Astra 2F: 11068 V
14-11-17: ITV Central South started on Astra 2E: 10832 H
14-11-17: ITV Wales +1 started on Astra 2E: 10832 H
14-11-17: ITV Westcountry West +1 started on Astra 2E: 10832 H
14-11-17: ITV Central East started on Astra 2F: 10994 H
14-11-17: ITV Tyne Tees +1 started on Astra 2F: 10994 H

14-11-13: Ulster TV left Astra 2F: 11053 H
14-11-24: ITV Central South left Astra 2F: 11053 H
14-11-24: ITV Wales +1 left Astra 2F: 11053 H
14-11-24: ITV Westcountry West +1 left Astra 2F: 11053 H
14-11-24: ITV Central East left Astra 2F: 11053 H
14-11-24: ITV Tyne Tees +1 left Astra 2F: 11053 H

;)

No no è attiva. era sparita anche a me tempo fa ma poi è tornata.
:eusa_think:
 
Sù quella frequenza avevo memorizzato il canale UTV HD, che ho risintonizzato nella 11068 V, ma ricevi solo la frequenza, oppure anche dei canali?

Mi sa che era solo il segnale. Infatti la sintonia mi ha addirittura cancellato i canali precedentemente memorizzati. Di certo l'ho visto off e qualche giorno dopo on ma non ho verificato il contenuto. Vedo solo che dalla lista risulta vuoto ed io non ho cancellato i canali. Ora sono via e non posso controllare se il segnale ci sia ancora.
 
14-10-28: Ulster TV started on Astra 2F: 11068 V
14-11-17: ITV Central South started on Astra 2E: 10832 H
14-11-17: ITV Wales +1 started on Astra 2E: 10832 H
14-11-17: ITV Westcountry West +1 started on Astra 2E: 10832 H
14-11-17: ITV Central East started on Astra 2F: 10994 H
14-11-17: ITV Tyne Tees +1 started on Astra 2F: 10994 H

14-11-13: Ulster TV left Astra 2F: 11053 H
14-11-24: ITV Central South left Astra 2F: 11053 H
14-11-24: ITV Wales +1 left Astra 2F: 11053 H
14-11-24: ITV Westcountry West +1 left Astra 2F: 11053 H
14-11-24: ITV Central East left Astra 2F: 11053 H
14-11-24: ITV Tyne Tees +1 left Astra 2F: 11053 H

;)


:eusa_think:
Se ho capito bene i canali che trasmettevano sulla 11053 H, sono stati spostati sulle altre frequenze. Grazie
 
Mi sa che era solo il segnale. Infatti la sintonia mi ha addirittura cancellato i canali precedentemente memorizzati. Di certo l'ho visto off e qualche giorno dopo on ma non ho verificato il contenuto. Vedo solo che dalla lista risulta vuoto ed io non ho cancellato i canali. Ora sono via e non posso controllare se il segnale ci sia ancora.

Dalla lista che ha postato bobbys dovrebbe essere stata svuotata dei canali che trasmettevano.
 
__________________:evil5:


SES SA ha annunciato che l'ASTRA 2G è pronto per il lancio a bordo di un ILS Proton dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, prevista per il 28 dicembre a 3 ore 37 min 49 s ora locale (vale a dire, 27-22 Dicembre h 37 min 49 s CET).

Progettato e prodotto da Airbus Difesa e Spazio, ASTRA 2G è basato sulla piattaforma Eurostar E3000 altamente affidabile. Avrà una massa di lancio di 6 tonnellate, un arco di 40 m dopo la distribuzione dei suoi pannelli solari in orbita e una potenza di 13 kW alla fine della sua vita attesa di 15 anni.
ASTRA 2G sarà posto in orbita geostazionaria a 28,2 / 28,5 gradi Est per fornire servizi di radiodiffusione e ad alta velocità di nuova generazione in Europa, Medio Oriente e Africa. Il satellite è dotato di 62 transponder in banda Ku e quattro transponder in banda Ka.

ASTRA 2G sarà il ventiquattresimo satellite SES lanciato a bordo di un ILS Proton e il nono satellite Eurostar della flotta SES. Altri tre E3000 sono attualmente in produzione per SES. La Proton celebrerà il suo lancio 401 con ASTRA 2G.

Diffusione del lancio in diretta, in HD, sarà disponibile tramite il satellite Astra nella posizione orbitale 19.2 ° Est, canale 1.037, frequenza di ricezione 11.023, polarizzazione H, sr 22.000 -FEC 5/6, ID servizio 5221, servizio di identificazione: ASTRA 2G Launch.
______:thumbsup:



 
__________________:evil5:


SES SA ha annunciato che l'ASTRA 2G è pronto per il lancio a bordo di un ILS Proton dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, prevista per il 28 dicembre a 3 ore 37 min 49 s ora locale (vale a dire, 27-22 Dicembre h 37 min 49 s CET).

Progettato e prodotto da Airbus Difesa e Spazio, ASTRA 2G è basato sulla piattaforma Eurostar E3000 altamente affidabile. Avrà una massa di lancio di 6 tonnellate, un arco di 40 m dopo la distribuzione dei suoi pannelli solari in orbita e una potenza di 13 kW alla fine della sua vita attesa di 15 anni.
ASTRA 2G sarà posto in orbita geostazionaria a 28,2 / 28,5 gradi Est per fornire servizi di radiodiffusione e ad alta velocità di nuova generazione in Europa, Medio Oriente e Africa. Il satellite è dotato di 62 transponder in banda Ku e quattro transponder in banda Ka.

ASTRA 2G sarà il ventiquattresimo satellite SES lanciato a bordo di un ILS Proton e il nono satellite Eurostar della flotta SES. Altri tre E3000 sono attualmente in produzione per SES. La Proton celebrerà il suo lancio 401 con ASTRA 2G.

Diffusione del lancio in diretta, in HD, sarà disponibile tramite il satellite Astra nella posizione orbitale 19.2 ° Est, canale 1.037, frequenza di ricezione 11.023, polarizzazione H, sr 22.000 -FEC 5/6, ID servizio 5221, servizio di identificazione: ASTRA 2G Launch.
______:thumbsup:




Ma noi avremo benefici? Canali inglesi??
 
ricezione Astra 2E/2"F a Potenza (Basilicata)

Oggi, 25 dicembre 2014, alle ore 12.20 ho misurato il segnale dei transponders dei satelliti Astra 2E e 2F. L'antenna è una Prodelin primo fuoco di 3.35 m + convertitore Invacom. Il ricevitore
è DrhdF15 con misuratore di segnale incorporato. La soglia di ricezione è 5.7 dB (e 6.5 per HD)

ASTRA 2E
10714 H 8.1 dB 10802 H 7.7 dB 10891 H 8.1 dB
10729 V 7.6 dB 10817 V 7.8 dB 10906 V 8.7 dB
10758 V 7.9 dB 10832 H 7.8 dB 10920 H 8.0 dB
10773 H 7.8 dB 10847 V 8.0 dB 10935 V 8.3 dB
10788 V 7.7 dB 10876 V 8.6 dB

ASTRA 2F

10964 H 8.9 dB
11128 V 8.1 dB
11096 V 8.7 dB
10993 H 8.5 dB
11067 V 8.5 dB

I valori misurati di Astra 2E sono vicini al massimo giornaliero, la differenza tra il minimo è il massimo è di 0.5-0.7 dB
I valori misurati di Astra 2F sono più equilibrati.

Durante il giorno (forse anche la notte) entrambi i satelliti Astra 2E e Astra 2F cambiano la loro posizione sia in azimuth che in elevazione, non di molto ma è necessario spostare l'antenna con due motori per ottenere il massimo segnale.

Coviello
 
__________________:evil5:


SES SA ha annunciato che l'ASTRA 2G è pronto per il lancio a bordo di un ILS Proton dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, prevista per il 28 dicembre a 3 ore 37 min 49 s ora locale (vale a dire, 27-22 Dicembre h 37 min 49 s CET).

Progettato e prodotto da Airbus Difesa e Spazio, ASTRA 2G è basato sulla piattaforma Eurostar E3000 altamente affidabile. Avrà una massa di lancio di 6 tonnellate, un arco di 40 m dopo la distribuzione dei suoi pannelli solari in orbita e una potenza di 13 kW alla fine della sua vita attesa di 15 anni.
ASTRA 2G sarà posto in orbita geostazionaria a 28,2 / 28,5 gradi Est per fornire servizi di radiodiffusione e ad alta velocità di nuova generazione in Europa, Medio Oriente e Africa. Il satellite è dotato di 62 transponder in banda Ku e quattro transponder in banda Ka.

ASTRA 2G sarà il ventiquattresimo satellite SES lanciato a bordo di un ILS Proton e il nono satellite Eurostar della flotta SES. Altri tre E3000 sono attualmente in produzione per SES. La Proton celebrerà il suo lancio 401 con ASTRA 2G.

Diffusione del lancio in diretta, in HD, sarà disponibile tramite il satellite Astra nella posizione orbitale 19.2 ° Est, canale 1.037, frequenza di ricezione 11.023, polarizzazione H, sr 22.000 -FEC 5/6, ID servizio 5221, servizio di identificazione: ASTRA 2G Launch.
______:thumbsup:




Il lancio sarà il 27 dicembre alle 22:37 dico bene?
 
.....Si, credo di si'. Nel dubbio meglio avere memorizzato il canale sul ricevitore...
controllando ogni tanto per non perdersi l'evento.
Credo che il traduttore di Google mi ha fatto un po' di casini con date e orari mescolandoli.
Comunque da controllare sia Sabato sera, che Domenica sera.......:thumbsup:
 
Indietro
Alto Basso