In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Circa un mese fa il segnale era certamente più debole e le cinque frequenze da 10936 a 11053 erano assai problematiche perché' dopo le 14.00 non erano più ricevibili. Adesso l'unica frequenza che non entra e'la 11024 mentre tutte le altre 4 risultano visibili h24 senza squadrettamenti pur se al limite. Per tutte le altre frequenze di Astra 2E ed F , mai avuto alcun problema[. QUOTE=The tramp;4206714]Grazie per la gentile risposta Dynamite!

Hai però la posta piena e non riesco a mandarti un altro pm.
Proseguo pertanto qui:

Questo mio amico inglese abita nella piana di Lucca: ha un disco di 125 cm e fino a poco tempo fa (quasi un mesetto per precisione) non vedeva più niente, ovviamente dopo il noto passaggio allo spot 2E e 2F.

Adesso stranamente riesce a vedere qualcosa, specie frequenze di polarizzazione H, fino a circa le 16.00 pomeridiane.
Il dubbio è che si tratti di una cosa occasionale e destinata a finire, oppure che ci sia stato un netto miglioramento.
Gli era stato detto che a Lucca ,dopo il passaggio a 2E e 2F, sarebbe stata necessario un disco minimo di 240 cm: impossibile per lui.
Se te mi confermi che le frequenze dello spot UK le hai sempre viste con una 150, la situazione per lui cambierebbe e non poco.
Ha un segnale forte o al limite?[/QUOTE]
 
[QUOTE:Adesso l'unica frequenza che non entra e'la 11024 mentre tutte le altre 4 risultano visibili h24 senza squadrettamenti pur se al limite.

Ciao, prova regolare lo skew di qualche millimetro...vedrai che anche quella frequenza verrà agganciata.

Rgds
Stilo
 
Ciao Stilo,
Riesci a tirar fuori questa frequenza con la 150 Fracarro? Dove ti trovi?
lo skew, così come tutto l'impianto che comprende anche 2 LNB per Banda C, è già regolato al massimo con l'aiuto di un misuratore di campo Unahom. Non ci sono margini di miglioramento. Ho provato anche altri LNB come Inverto Black Ultra e Invacom twin con feed integrato, ma i migliori risultati li ho con l' Invacom flangiato e nuovo feed Gibertini ( chiedo scusa del mio post precedente in quanto il feed è il Gibertini grande, non l' Invacom). Potrei al limite arretrare un po' il tutto il blocco LNB/ Feed,che essendo molto largo, si trova stretto fra i 2 feedhorn scalari per la Banda C, ma dovrei allontanare questi 2 dal fuoco principale peggiorando la ricezione sensibilmente, inoltre , pur avendo effettivamente provato questo arretramento , i miglioramenti erano praticamente insignificanti e la frequenza 11024 H continuava a non entrare.
Saluti
 
Ciao Stilo,
Riesci a tirar fuori questa frequenza con la 150 Fracarro? Dove ti trovi?
lo skew, così come tutto l'impianto che comprende anche 2 LNB per Banda C, è già regolato al massimo con l'aiuto di un misuratore di campo Unahom. Non ci sono margini di miglioramento. Ho provato anche altri LNB come Inverto Black Ultra e Invacom twin con feed integrato, ma i migliori risultati li ho con l' Invacom flangiato e nuovo feed Gibertini ( chiedo scusa del mio post precedente in quanto il feed è il Gibertini grande, non l' Invacom). Potrei al limite arretrare un po' il tutto il blocco LNB/ Feed,che essendo molto largo, si trova stretto fra i 2 feedhorn scalari per la Banda C, ma dovrei allontanare questi 2 dal fuoco principale peggiorando la ricezione sensibilmente, inoltre , pur avendo effettivamente provato questo arretramento , i miglioramenti erano praticamente insignificanti e la frequenza 11024 H continuava a non entrare.
Saluti

Ciao... solo con la 3 metri riesco ad agganciare le frequenze del 2e-2f...Dal tardo pomeriggio il 2e scompare e riappare intorno alle 22.
Abruzzo.
Dopo l'accensione di alcune nuove frequenze limitrofe, l'11023 è diventato molto ostico... un micro movimento dell'invacom mi ha permesso di riagganciarlo, ma dire micro e poco :)
Purtroppo non ho nessuna strumentazione dedicata..mi diverto a verificare ogni piccola modifica, direttamente sul tv in casa .

rgds
 
@ Diessetivi. Come risaputo, il segnale di Astra 2E spot UK, peggiora sensibilmente pur scendendo di poco verso sud e fra Torino e Lucca ci sono oltre 300 km.
Adesso l'unica frequenza che non entra e'la 11024 mentre tutte le altre 4 risultano visibili h24 senza squadrettamenti pur se al limite.

Qui sta diluviando e ho ottenuto questo risultato http://i62.tinypic.com/1jw084.jpg

Misurazione fatta con SatLink WS6922HD
Location: Torino
Parabola 1.20mt Gibertini-Inverto Black Ultra
 
@ Diessetivi. Come risaputo, il segnale di Astra 2E spot UK, peggiora sensibilmente pur scendendo di poco verso sud e fra Torino e Lucca ci sono oltre 300 km.

si si certo so benissimo che purtroppo il Beam UK è forte n UK è poi man mano la copertura scompare qui in Piemonte con una 120 te la cavi anche se su qualche TP con brutto tempo ti da LOCK ma giusto al limite....
 
In questo momento (sono le 12.30), entra benissimo anche la frequenza 11024h.Da controllare fino a che ora....
 
scansione fatta oggi con cielo nuvoloso, usando l'impianto SAT 1 in firma, come vedete si intravede qualche piccolo panettone.
 
Ciao, purtroppo in calo. Da qualche giorno la visione di Astra 2E- 2F è buona fino alle 16.00 poi cala rapidamente fino a scomparire verso le 18.00.Come va al tuo conoscente inglese con la 125?
 
Purtroppo calo anche per lui e con una 125 nessun aggancio. Che dimensione pensi che ci voglia nella tua zona per avere segnale stabile h24 e 365 giorni l'anno? 180? Oltre i 2 metri?
 
Il segnale aumenta molto con le perturbazioni e cala nei giorni di bel tempo. Giorni fa anche io ho avuto visione con parabola piccola (120),ora vado preciso con la 180 e non 24h. Per avere visione tutto il giorno tutto l anno se le cose non cambiano , in toscana nord ovest non bisogna scendere sotto i 2,50 mt
 
Credo che Elettriko abbia ragione per la parabola necessaria ad avere visione h24, ma stupisce che con una 125 non sia abbia mai segnale. Nella mattinata si dovrebbero vedere almeno i canali del 2E.
Inoltre vorrei chiedere ad Elettriko, se gli orari di visione sono gli stessi che ho io.
 
Credo che Elettriko abbia ragione per la parabola necessaria ad avere visione h24, ma stupisce che con una 125 non sia abbia mai segnale. Nella mattinata si dovrebbero vedere almeno i canali del 2E.
Inoltre vorrei chiedere ad Elettriko, se gli orari di visione sono gli stessi che ho io.

Si gli orari sono quelli, attualmente la visione con 180 ce l ho fino alle 17 e sembrerà strano ma ad empoli a distanza di circa 30 km da Montecatini noto già con lo stesso diametro un segnale peggiore
 
Purtroppo calo anche per lui e con una 125 nessun aggancio. Che dimensione pensi che ci voglia nella tua zona per avere segnale stabile h24 e 365 giorni l'anno? 180? Oltre i 2 metri?

Mi quoto rettificando: mi ha detto che da lunedì riesce di nuovo a vedere fino alle 14.00 circa: non è più il segnale di prima , ma nemmeno il vuoto di dopo.
 
Indietro
Alto Basso