In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Allarme rientrato:eusa_shifty:avevo avuto un calo sul 28°...ma il problema era di altra natura,ora è tutto a posto.
Fate finta che non abbia scritto nulla,:Dciao
 
Ciao a tutti,

sto tenendo d'occhio questo thread da gennaio ma mi pare di capire che la situazione non sia cambiata molto...

Abito in provincia di Como e dovrei fare montare un impianto a breve (credo mese prossimo) per 13E + 19,2E (canali tedeschi) e l'antennista mi aveva proposto una parabola aggiuntiva per i 28,2E per i canali inglesi (purtroppo non specificando la misura)...sono circa 80€ in più, ma mi chiedo se ne valga la pena qualora il 2F fosse visibile poco o nulla (io la tv la guarderei solo la sera in settimana)...
 
Ragazzi, mi confermate o chiarite i miei dubbi da newbie che per ora ha un misero monofeed su hotbird 13, per favore?

Questo è il 1007° post di questo thread... sintesi di quello che ho capito è Astra 2D, che era un problema per la ricezione in Italia, non ha più canali e sono stati trasferiti ad Astra 1N, giusto? I canali interessanti, leggasi BBC, si trovano solo sul beam UK di questo satellite, che in teoria è strettissimo, ma in pratica si prende anche a Napoli con una 120cm, giusto? Forse anche con padelle ancora più piccole?
Hanno lanciato questo odiato Astra 2F, il cui beam UK in teoria è strettissimo e in pratica pure. Forse non è raggiungibile al sud con parabole "normali", giusto?

Ma la BBC è ancora su Astra 1N, vero? Dovrà passare ad Astra 2F?

En passant, è vero che la BBC si prende criptata su Sky UK oppure forse su Freesat con un beam europeo, o è una cretinata? E se non è una cretinata, su quale satellite specifico della flotta?

Se, come credo, BBC per adesso è visibile in chiaro sull'1N, quanto durerà questa pacchia? Ci sono altri satelliti oltre al 2F che sono destinati a rimpiazziare l'1N su questa posizione?

Ci sono canali inglesi sottotitolati su beam europei?

Grazie per avermi letto
 
Non si sopperisce, perchè non ce n'è bisogno, in quanto il polarmount fa ruotare in solido la parabola e l'LNBF.
L' skew è fondamentale solo se c'è un'interferenza fra due trasponder che si sovrappongono per frequenza (in tutto od in parte), uno in orizzontale e l'altro in verticale.
Lo skew si regola minimizzando il segnale della polarità opposta (con l'analizzatore di spettro) e qui, pochi gradi di rotazione possono portare ad un'attenuazione dell'interferenza anche di parecchi dB.
Rispetto al segnale utile (intendo in assenza dell'interferenza dalla polarità opposta) una rotazione dello skew di pochi gradi cambia il segnale ricevuto in modo irrilevante

Ok.Però mi sono sempre chiesto:negli impianti motorizzati come si fà a sopperire alla mancanza di uno "SKEW" "personalizzato"su alcuni sat veramente ostici(ovviamente si parla di parabole di dimensioni tra i 100,125 e 150cm...Lo skew per alcuni trasponders di determinati sat è ESTREMAMENTE fondamentale per una ricezione "corretta" dei medesimi(quando si è proprio al limite della soglia...).Grazie anticipatamente!!!(mi scuso per l'OT)
 
Ciao, proverò a rispondere alle tue domande.

Ragazzi, mi confermate o chiarite i miei dubbi da newbie che per ora ha un misero monofeed su hotbird 13, per favore?

Questo è il 1007° post di questo thread... sintesi di quello che ho capito è Astra 2D, che era un problema per la ricezione in Italia, non ha più canali e sono stati trasferiti ad Astra 1N, giusto? I canali interessanti, leggasi BBC, si trovano solo sul beam UK di questo satellite, che in teoria è strettissimo, ma in pratica si prende anche a Napoli con una 120cm, giusto? Forse anche con padelle ancora più piccole?
Hanno lanciato questo odiato Astra 2F, il cui beam UK in teoria è strettissimo e in pratica pure. Forse non è raggiungibile al sud con parabole "normali", giusto?
Tutto esatto.

Ma la BBC è ancora su Astra 1N, vero? Dovrà passare ad Astra 2F?
Si la BBC è su Astra 1N e dovrà passare ad Astra 2E (comunque il beam dovrebbe essere uguale al 2F).

En passant, è vero che la BBC si prende criptata su Sky UK oppure forse su Freesat con un beam europeo, o è una cretinata? E se non è una cretinata, su quale satellite specifico della flotta?
Non mi risulta chè la BBC viene trasmessa anchè criptata su sky uk.

Se, come credo, BBC per adesso è visibile in chiaro sull'1N, quanto durerà questa pacchia? Ci sono altri satelliti oltre al 2F che sono destinati a rimpiazziare l'1N su questa posizione?
Secondo i piani della SES, Astra 2E diventerà operativo a settembre se non sono ci imprevisti, tra settembre e ottobre tutto il traffico dell'1N passerà sul 2E

Ci sono canali inglesi sottotitolati su beam europei?
A questa domanda non ti so rispondere.
 
Ultima modifica:
Ciao, proverò a rispondere alle tue domande.
Tutto esatto.

Si la BBC è su Astra 1N e dovrà passare ad Astra 2E (comunque il beam dovrebbe essere uguale al 2F).

Non mi risulta chè la BBC viene trasmessa anchè criptata su sky uk.

Secondo i piani della SES, Astra 2E diventerà operativo a settembre se non sono ci imprevisti, tra settembre e ottobre tutto il traffico dell'1N passerà sul 2E

Grazie :icon_bounce: adesso anch'io ho una visione su quello che sta succedendo. Speriamo che questi canali di qualità in futuro arrivino definitivamente in Italia, il blocco geografico su iPlayer si supera facilmente, ma via satellite è un'altra cosa...
 
Qui da me (45.109N - 10.648E), con Gibertini 150, invacom quad flangiato e feedhorn laminas, l'1n (UK spot) arriva quasi sempre, mentre il 2f (UK spot) è ricevibile in qualunque condizione.

aspeta ke arivi il bello cuando tutti paserano al 1n
 
Ultima modifica:
Si la BBC è su Astra 1N e dovrà passare ad Astra 2E (comunque il beam dovrebbe essere uguale al 2F).
...
Secondo i piani della SES, Astra 2E diventerà operativo a settembre se non sono ci imprevisti, tra settembre e ottobre tutto il traffico dell'1N passerà sul 2E
domanda importante: quei pochi canali ora sul 2F passeranno sul 2E ?

Lo chiedo perchè il beam non potrà essere uguale identico, al massimo sarà simile
e qui dalle mie parti (sudovest del piemonte) ci sono brutte notizie, sono 2 mesi che non ricevo più nulla su una 85cm, neanche a mezzogiorno quando il segnale era più forte. :sad:
a fare degli upgrade aspetto di vedere il footprint del 2F
 
domanda importante: quei pochi canali ora sul 2F passeranno sul 2E ?

Lo chiedo perchè il beam non potrà essere uguale identico, al massimo sarà simile
e qui dalle mie parti (sudovest del piemonte) ci sono brutte notizie, sono 2 mesi che non ricevo più nulla su una 85cm, neanche a mezzogiorno quando il segnale era più forte. :sad:
a fare degli upgrade aspetto di vedere il footprint del 2F
Sinceramente non so se i canali trasmessi dal 2F passeranno sul 2E, anche se non credo almeno se passeranno non passeranno in tempi brevi dall'entrata in servizio del 2E.
Comunque dobbiamo sperare chè non vince la disputa con l'eutelsat, altrimenti il 4 ottobre la ses attiverà i transponder compresi tra i 11.450 ~ 11700 e 12.500 ~ 12.750 (attualmente trasmessi dall'eutelsat 28A), passeranno con molta probabilità al 2F ed almeno in parte di questi transponder sul beam UK (questo dovrebbe essere il motivo per cui astra 2f per adesso è sotto utilizzato).
 
Credo convenga restare in un ambito strettamente tecnico...
(pagare i diritti per tutta Europa non è affrontabile da un'emittente nazionale, mentre non pagarli, significherebbe essere portati in tribunale ed essere condannati a sborsare cifre esorbitanti, tra penali e danni)
 
Sinceramente non so se i canali trasmessi dal 2F passeranno sul 2E, anche se non credo almeno se passeranno non passeranno in tempi brevi dall'entrata in servizio del 2E.
Comunque dobbiamo sperare chè non vince la disputa con l'eutelsat, altrimenti il 4 ottobre la ses attiverà i transponder compresi tra i 11.450 ~ 11700 e 12.500 ~ 12.750 (attualmente trasmessi dall'eutelsat 28A), passeranno con molta probabilità al 2F ed almeno in parte di questi transponder sul beam UK (questo dovrebbe essere il motivo per cui astra 2f per adesso è sotto utilizzato).
ok, vedremo
beh a me personalmente dei transponder sopra i 11450 non me ne importa nulla, mi interessano i BBC/ITV e compagnia, spero solo che il 2E non sia peggio, tanto da bastarmi una 120cm
e non ho capito perchè da 2 mesi a questa parte qui non entra più nulla... se hanno abbassato la potenza, o hanno spostato il satellite :eusa_wall:
 
Questo TD è già andato OT in precedenza, quindi direi di non insistere.
...comunque, e con questo io chiudo, i canali tedeschi in HD a 19E (che trasmettono qualcosa di significativo dal punto di vista dei diritti e dell'interesse generale) necessitano di una card.
 
Sulla mia torroidale da 90 con lnb alps non noto grossi problemi sulla BBC, di sera/notte il segnale rimane sul 45/46, mentre di giorno sale fino a 50/52.
Appena ho un'attimo provo con un lnb superiore come qualità per vedere di migliorare il segnale.
Zona bassa padana modenese.
 
Indietro
Alto Basso